Scelta della stampante 3D
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- koke86
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 9:14
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Città: Pianezza
- Stato: Non connesso
Scelta della stampante 3D
in questi giorni ho un bel dilemma. Premetto che con i programmi 3D me la cavo bene grazie al lavoro che faccio. Vorrei creare con una stampante 3D tutti i particolari relativi al mio plastico e come particolari intendo anche e soprattutto lampioni funzionanti e pali per la linea aerea (non funzionante). Per esempio un palo Cetra in h0 ha come diametro esterno 2.5mm circa (se non sbaglio) e un foro all'interno di circa 1-1.5mm per far entrare i due cavi all'interno. Esiste una stampante in grado di produrre ciò? Voi avete mai provato?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Onestamente però eviterei di fare dei pali o lampioni in plastica o resina polimerizzata, perché sono molto fragili e per questi particolari serve un minimo di robustezza altrimenti ti rimangono in mano al primo tocco….
- koke86
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 9:14
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Città: Pianezza
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Ed il problema della fragilità è intrinseca della resina polimerizzata. Poco centra il calore generato da un led (trascurabile).
Prova a mettere le mani in una catenaria per recuperare un rotabile e scoprirai come è facile prendere dentro un palo o sostegno.
Se fatti in resina, ti si spezzano subito, se in ottone al massimo si piegano….
Senza contare le eventuali deformazioni che le resine possono subire con il passare del tempo…..
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
in ogni modo, come ha detto Salvatore, stamperesti solo il palo mentre il resto, che è anche la parte più difficile, dovresti comunque realizzarla in metallo

- koke86
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 9:14
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Città: Pianezza
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Ritornando sull'argomento dei pali per illuminazione e catenaria dove posso reperire il materiale per l'autocostruzione? Che tipo di saldatrice dovrei usare (io uso quella a stagno ma credo non andrebbe bene...)?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Da Leroy Marlin dovresti trovarli.
Per i profati di ottone prova da Amati.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Per quel che concerne i pali, come ha detto Roberto, da Amati trovi tutto quello che vuoi, la saldatura a stagno va benissimo ma anche le colle bicomponenti non hanno controindicazioni, se poi la catenaria dev'essere solo di figura anche in tubi di plastica va benissimo, nella gamma Evergreen ci sono tutti i diametri possibili e immaginabili.
In che parte di Pianezza stai? (io ho abitato per vent'anni a cento metri dalla stazione di Collegno)

- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
- koke86
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 9:14
- Nome: Fabio
- Regione: Piemonte
- Città: Pianezza
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D



Abito vicino al supermercato Mercatò...diciamo che stanno costruendo case come pazzi



Quindi ricapitolando la stampante a resina dà più precisione con una risoluzione maggiore mentre a filamento per fare ad esempio la classica staccionata FS o una panchina sarebbe troppo scarsa come qualità di risultato...
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Quindi oltre al costo della stampante devi prevedere tutta una serie di tools accessori.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4087
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Grazie per la condivisione... Fabio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
koke86 ha scritto: ↑giovedì 3 dicembre 2020, 16:06 Grazie a tutti delle risposte. Seguirò sicuramente i vostri consigli ma la voglia di produrre pezzi con la stampante 3D non tramonterà. Ora provo anche a vedere la Elegoo Mars e per natale mi farò un bel regalo![]()
![]()
![]()
Abito vicino al supermercato Mercatò...diciamo che stanno costruendo case come pazzi![]()
![]()
![]()
Quindi ricapitolando la stampante a resina dà più precisione con una risoluzione maggiore mentre a filamento per fare ad esempio la classica staccionata FS o una panchina sarebbe troppo scarsa come qualità di risultato...
Per darti un idea, la stampante a filo può andare molto bene se devi fare dei pezzi che anche al vero abbiano una certa rugosità (un portale di galleria in pietra o un muro di mattoni a vista e via elencando)
Se la superficie dev'essere liscia la resina in stereolitografia è indispensabile comunque tieni conto che non puoi tenertela sul tavolo di cucina perchè gli odori e i vapori sono ad un tempo sgradevoli e nocivi.
Non conosco quella zona, dal '98 mi sono trasferito in Canavese e probabilmente all'epoca "...era tutta campagna"

- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Vero, ma basta un minimo di organizzazione: utilizzo alcool denaturato al 90%, che puzza molto meno dell'isopropilico oltre a costare un decimo; una recipiente per il primo lavaggio, poi un secondo in alcool pulito, poi risciacquo in acqua tiepida, asciugo e metto nel...bromografo (autocostruito) una mezz'ora di cura e gli oggetti sono pronti. La resina non la riciclo, la lascio nella vaschetta (ne ho tre, prese su Amazon sempre marca Elegoo) e ci tengo le varie resine, pronte all'uso (sono con il tappo, quindi le ripongo nella loro scatola al buio); alla fine l'unica cosa da pulire è il piatto di stampa, una passata di carta assorbente ed un goccio di alcool o, se devo fare altra stampa, non serve nemmeno pulirlo!MrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 3 dicembre 2020, 16:32 Attenzione che le stampe in resina necessitano poi di un accurato post produzione: indurimento, lavaggio, riciclo della resina avanzata (che proprio salutare non è)..
Quindi oltre al costo della stampante devi prevedere tutta una serie di tools accessori.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D

- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Per il postcuring utilizzo un faretto a led ultravioletti ed un supporto rotante, quelli che usano nelle vetrine dei negozi.
Ho scoperto mio malgrado che l'isopropilico appanna il FEP quindi da allora pulisco il fondo della vaschetta con sola carta da cucina dopo averla svuotata.
Se la resina dovesse polimerizzare nella vaschetta ( e' successo anche questo ) bisogna sostituire il fondo perche' e' impossibile rimuovere la resina senza rovinarlo.
Antonello
- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
Come detto utilizzo una Elegoo Mars da circa un anno; ora sono uscite la Pro e la Pro 2, con alcuni miglioramenti (usb frontale, asse Z rinforzato ed altre piccole migliorie). Ho stampato prevalentemente rotabili ed accessori per il plastico, disegnati interamente da me con Fusion 360. Dopo molte prove, utilizzo unicamente resina grigia Elegoo standard, con settaggi che ho affinato con l'esperienza ed i molti fallimenti. Mi sono organizzato un angolo della stanza della taverna adibita a laboratorio, separata dal resto della casa da una porta blindata e con una grande portafinestra (3 metri) ben areata, dove ho anche il plastico in perenne costruzione

Molta attenzione va messa nel disegno, per evitare stampe troppo sottili (bisogna pensare già nell'ottica della stampa) e nel posizionare i pezzi nello slicer (l'esperienza e gli errori vi aiuteranno!) e nel posizionamento e la dimensione dei supporti, che varia secondo le dimensioni e a forma dell'oggetto da stampare. Spero di non avervi annoiato e sono sempre a disposizione per chiarimenti, nel mio piccolo

- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D

- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D

- max63
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
- dedryk
- Messaggi: 16
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
- Nome: Domenico
- Regione: Calabria
- Città: Reggio di Calabria
- Stato: Non connesso
Re: Scelta della stampante 3D
mi accodo a Fabio....anche io (come lui) sono in cerca di una stampante 3d....con mia moglie (lei fa gioielli in resina) quasi sicuramente ci regaleremo per natale la anycubic Photon SE attualmente in promo su ebay a 279,00 senza la resina che sarebbe da prendere separatamente....adesso vengo ai miei dubbi :
1.Siamo sicuri che la stampa a resina garantisca la stampa millimetrica che noi modellisti "usiamo"? (a quanto ho capito la stampante in resina e' meglio del PLA)
2.sono comunque obbligato ad usare la resina della anycubic o, come le pla posso scegliere quelle che voglio?
Grazie
buona serata.
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini