aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Francesco potrà essere più preciso perchè è più "studiato" di me ma, se la memoria non m'inganna (ricordi di oltre quarant'anni fa) per avere lo stesso rapporto di riduzione di un accoppiamento a vite senza fine con degli ingranaggi a denti (dritti o conici nulla cambia), la ruota condotta dev'essere tre volte più grande o giù di li.Sabatino b ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 1:05
Altra domanda un ingranaggio da 32 denti non rischia di essere troppo grande per le dimensioni della Littorina? Lo dico da profano.

-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Grazie per avermi riportato a quarant'anni fa!!!!!!!!!!!!!!
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
L’accoppiamento vite senza fine ed ingranaggio è più compatto di un accoppiamento tramite coppia a di ingranaggi conici.Criss Amon ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 12:33 L'accoppiamento a passo corto vite senza fine/ingranaggi a denti elicoidali (sistema irreversibile: non girare le ruote con le mani, non fermate il modello con le mani quando è in pista, non invertite a massima velocità di colpo il senso di marcia) è compatto e consente il collegamento diretto fra motore e ruote. La vite senza fine può essere ritenuta come una ruota dentata a un dente: basta mettere sulle ruote motrici una 18 denti e ci può stare anche un motore che va a 12000 giri: le ruote motrici ne faranno 670.
Grazie per avermi riportato a quarant'anni fa!!!!!!!!!!!!!!
La reversibilità del moto dipende dal passo del filetto della vite.
Ed esistono viti senza fine a più filetti, quindi Francesco le tue affermazioni non sono del tutto corrette.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
ora che sono più' sveglio e lucido da lo schema si deduce che il motore è centrale al carrello ma in realtà il motore è posto alle estremità del carrello e dalla parte opposta il differenziale o se volete il semi differenziale adesso però seguendo il tuo schema Criss il riduttore che sta a monte cioè l'ingranaggio calettato su l'albero del motore da 18 denti "apparte è trasversale a lasse del moto" si accoppia con quello da 8 ma c'è una svista gli ingranaggi per funzionare devono essere calettati a qualcosa altrimenti il moto non può avvenire in oltre il carrello ha le seguenti misure larghezza 15mm 3,56 cm lunghezza le ruote anno un diametro di 10,34 quindi anche volendo non credo neanche che possa essere utilizzabile l'ingranaggio da 32 denti che hai detto di essere 15mm ma si puo' sempre sostituire con quella da 24 come mi hai suggerito di fare.Criss Amon ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 0:52 Partiamo dal tuo schema 10 denti il pignone 20 denti la corona che va calettata alle ruote. Al pignone (10d) caletto (stesso asse) una ruota dentata da 18 denti: questa ingrana una ruota dentata da 8 denti a cui è calettata una ruota dentata di 32 denti; a quest'ultima ruota si collega la rota dentata di 8 denti all'asse del motore. Simmetricamente si fa dall'altra parte. Qui uno schema dall'alto. Praticamente (e a differenza di come si fa in genere) la cascata di ingranaggi del riduttore di velocità è a monte del sistema!
altro problema la littorina al vero va' di massima a 130kmh e non 110kmh.

-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto


il peso del modello è 327,5g distribuiti su tutta la littorina in pratica è una piattina di acciaio situata nel sotto cassa ora lo spessore non ho idea perché non so' a quanto corrisponde 327,5g di spessore.

- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
adesso cosi mi è più chiaro.in teoria tutto si può' fare ma ci sono sempre dei compromessi da tenere conto. In pratica si possono realizzare dei supporti per gli ingranaggi da accoppiare. ogni sezione si accoppia a l'altra generando cosi un Carter sviluppato nello spazio del carrello che si agganciano al carrello stesso. di contro però il carrello diventa troppo voluminoso. anche perché gli ingranaggi richiedono spazio che abbiamo in poca proporzione. comunque vedo cosa posso fare.Criss Amon ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 15:13 Se la velocità è più alta si può passare anche a un 18 denti, largo un po' più della metà del 32 denti. Certamente che gli ingranaggi sono calettati. Ti metto un altro schema. Ti consiglio di elaborarla tu una soluzione dai suggerimenti. Come dire, si deve provare. Per esempio se il pignone del differenziale fosse 8 denti, la littorina andrebbe più adagio!
p.s mi servono le misure ed i diametri degli ingranaggi. grazie

-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Ciao!!!!
- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

comunque il carrello si rifà a quello vero.
qui una foto del carrello ancora in fase di sviluppo e una foto del vero carrello motore della A.L.N 40
p.s non badare al meccanismo asse motore è solo una prova.

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Considera anche che la sezione trasversale della cassa è ridotta rispetto ad un qualsiasi altro rotabile.
Quindi la soluzione di Francesco non può essere applicata alla Aln 40 ne alle Littorine simili
- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Vedo due problemi sul tuo disegno:Sabatino b ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 19:01 ha ha ha ha ha 24 ore bastano?come detto mentalmente ho già tutto ma il problema sono gli ingombri perché le ruote richiedono spazio.
comunque il carrello si rifà a quello vero.
qui una foto del carrello ancora in fase di sviluppo e una foto del vero carrello motore della A.L.N 40
p.s non badare al meccanismo asse motore è solo una prova.
1) le dimensioni della vite e dell’ingranaggio sono troppo piccolo: considera almeno 1mm di spessore tra il fondo della gola ed il diametro del foro di calettamento.
2) se riesci a mettere il perno di rotazione del carrello in mezzeria allo stesso guadagnerai in circolabilità del modello.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Il telaio deve essere interno alle ruote.Sabatino b ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 19:12 Ciao Mr.Patato quindi? secondo te quale potrebbe essere una soluzione?
Devi anche considerare un minimo di gioco trasversale delle sale.
Come pensi di captare la corrente di alimentazione?
Sono problemi che ho affrontato con la mia Aln56 Fiat in TT.
- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
per i prendi corrente che sono di Rame Berilio vanno dalle ruote al motore ancora non ho idea di dove ancorarle ma mi sembra adesso un dato ininfluente.

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Non sono assolutamente ininfluenti: devi sapere dove metterle e considerarne gli eventuali ingombri e le eventuali ricadute sul carrelloSabatino b ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 19:20 .....non ho idea di dove ancorarle ma mi sembra adesso un dato ininfluente.
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
Cosa mi sono perso?Sabatino b ha scritto: ↑venerdì 21 agosto 2020, 20:37 si esatto Franco il problema di inclinare il motore è che poi non sarebbe possibile calettare l'ingranaggio da 18 denti ma per il resto e come lo avevo immaginato.
- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto

- Sabatino b
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sabato 11 luglio 2020, 12:19
- Nome: Samuele
- Regione: Toscana
- Città: Signa
- Stato: Non connesso
Re: aiuto discorso ingranaggi come calcolare il diametro esatto
