Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fine vita per le "Casaralta"

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Fine vita per le "Casaralta"

#1 Messaggio da Fabrizio »

Si è conclusa oggi, Lunedì 25 Maggio 2020, la carriera delle vetture Doppio Piano "Casaralta" nel parco Trenitalia. Con l'accantonamento dell'ultima vettura, una semipilota, non circolano infatti più vetture di questo tipo per Trenitalia.

Foto: http://www.ferrovie.it/portale/articoli/9570
Semipilota Doppio Piano "Casaralta"
Semipilota Doppio Piano "Casaralta"
L'unità circolava ancora in Liguria con alcuni treni Regionali. In Liguria, la vetture Doppio Piano, sono sempre state abbastanza comuni ed è stata fra le prime a riceverle nel 1981 e una delle ultime dove ancora circolava un buon numero di esemplari.


Interni piano inferiore di una vettura DP della Liguria nel 2017.
Interni piano inferiore di una vettura DP della Liguria nel 2017.

Costruite dalle officine Casarlata di Bologna, da cui deriva il nome, sono state utilizzate da FS prima e Trenitalia poi nonché da altri operatori come FNM, Trenord e Ferrovie del Sud est. Il totale delle unità costruite ammonta a in 520 fra vetture intermedie e semipilota. I mezzi erano di derivazione francese e costruiti in Italia su licenza. Nel corso degli anni hanno subito alcune modifiche che vanno dal parziale rinnovo degli interni fino a interventi di ristrutturazione più pesante con installazione di climatizzatori e sostituzione dei finestrini, senza tuttavia mai cambiare radicalmente la destinazione d'uso, sempre in prossimità dei grandi centri urbani. La dismissione della ultima unità di Trenitalia non segna la fine definitiva del gruppo, poiché sono in servizio ancora diverse unità, sia di intermedie che semipilota, nel parco Trenord.


Un treno completo di vetture Doppio Piano di Trenord a Verona il 7 Marzo 2020
Un treno completo di vetture Doppio Piano di Trenord a Verona il 7 Marzo 2020


Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4099
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Fine vita per le "Casaralta"

#2 Messaggio da IpGio »

Altra "fetta" di storia ferroviaria che segna il passare del tempo!
Più precisamente storia di pendolarismo ferroviario a 360°...
Saluti dalla Città Metropolitana di Milano...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Nick8526
Messaggi: 336
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
Nome: Nicola
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Fine vita per le "Casaralta"

#3 Messaggio da Nick8526 »

io avrei tenuto una piccola composizione nella livrea originale
Nicola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5742
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Fine vita per le "Casaralta"

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Non ne sentirò la mancanza...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14139
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Fine vita per le "Casaralta"

#5 Messaggio da Egidio »

MrPatato76 ha scritto: martedì 26 maggio 2020, 13:26 Non ne sentirò la mancanza...
Beh anche a me non hanno mai suscitato un fascino particolare.......... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Fine vita per le "Casaralta"

#6 Messaggio da Fabrizio »

Non sarebbe male conservare una composizione allo stato di origine, magari trainata da una E 646 in livrea navetta. Sono state le prime vetture italiane a doppio piano, anche se di derivazione francese e sono state per lungo tempo una costante soprattutto nel panorama delle grandi aree metropolitane.

Non ho mai usato molto queste carrozze e le poche volte che le ho usate erano ormai alla fine dei loro giorni. Ho usato le versioni non ristrutturate in Liguria, alcune delle quali avevano i divanetti ed altre i sedili, poi ho usato anche le versioni ristrutturate di Trenord. L'abitabilità non era delle migliori, anche se purtroppo questo è un problema comune a quasi tutti i materiali a doppio piano.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”