Farlo con chiusura a parete sarebbe più facile. Sarebbe da rinforzare la struttura in modo che non fletta. Poi ai lati due perni per la rotazione.
Dal minuto 07:45 si può vedere come applicare questo sistema al mio plastico.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Farlo con chiusura a parete sarebbe più facile. Sarebbe da rinforzare la struttura in modo che non fletta. Poi ai lati due perni per la rotazione.
Purtroppo no.. O meglio.. Sulla parete dove potrei installarlo ho il posto auto e a livello condominiale non mi è concesso di montare unità esterne a vista.
Lo so Alceo, ma che ci devo fare...
Questa soluzione te la sconsiglio per esperienza Claudio, tutto quello che va a finire sotto un letto, lì rimane per anni.
E allora tocca utilizzare le altre stanze...che ovviamente..sono tutte e due da sistemare...ani e anni e anni di cose ammucchiate!!!!Excalibur ha scritto: ↑giovedì 18 aprile 2019, 10:16Questa soluzione te la sconsiglio per esperienza Claudio, tutto quello che va a finire sotto un letto, lì rimane per anni.
Se ogni volta che vorresti vedere il plastico in funzione, devi tirarlo fuori da sotto il letto e poi riporlo di nuovo, ti passa la voglia, inoltre il plastico, se non protetto, si ricoprirebbe di polvere e lanuggine, hai mai visto la roba che viene fuori da là sotto ?