2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4226 Messaggio da FraPis »

Bisogna anche aggiungere che il compensato si lavora al seghetto molto più facilmente di un multistrato, anche se il problema è secondario.
Ho scritto multistrato ma generalmente 4mm di spessore sono composti da tre strati di legno per cui di tratta di un "compensato" spessori maggiori sono composti da più strati di legno incrociati per cui é corretto chiamarli multistrato [104]


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4227 Messaggio da Excalibur »

Le strutture complesse generalmente sono fisse, il nostro plastico è elementare e amovibile, quindi sarebbe bene tenerlo il più leggero possibile, completare tutto il tracciato con plance da 4 mm. lo appesantirebbe inutilmente, questo almeno quello che io penso.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4228 Messaggio da Excalibur »

Questa mattina ho terminato tutti i collegamenti ed ho potuto provare il Trafo, funziona perfettamente, è una delizia vedere il convoglio partire lentamente per poi accelerare, fino ad una era stato provato soltanto ad un'unica velocità folle, quella fornita dalla batteria da 9V
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4229 Messaggio da ClaBos »

FraPis ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 10:25
Bisogna anche aggiungere che il compensato si lavora al seghetto molto più facilmente di un multistrato, anche se il problema è secondario.
Ho scritto multistrato ma generalmente 4mm di spessore sono composti da tre strati di legno per cui di tratta di un "compensato" spessori maggiori sono composti da più strati di legno incrociati per cui é corretto chiamarli multistrato [104]
Confermo quanto hai scritto. Il 4 mm di solito è compensato.
Quando ho usato i file che mi avevi passato delle plance ho usato dei fogli di compensato di betulla da 4 mm.
Avevo scelto la betulla perché è un compensato molto resistente e risente di meno dell'umidità.

Io i pannelli di betulla li prendo qui

https://www.rocrimodellismo.com/it/legn ... tulla.html

A me vanno bene in questa misura perché ci stanno dentro all'area di lavoro della mia CNC.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4230 Messaggio da Excalibur »

Non ho capito una cosa e vorrei che qualcuno gentilmente me lo spiegasse.
Ho collegato il Trafo e tutto funziona regolarmente, a cosa servirebbe il trasformatore che la DeA fornisce col fascicolo N°94 ? [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4231 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 16:23 Non ho capito una cosa e vorrei che qualcuno gentilmente me lo spiegasse.
Ho collegato il Trafo e tutto funziona regolarmente, a cosa servirebbe il trasformatore che la DeA fornisce col fascicolo N°94 ? [101]
Ti devo spiegare proprio tutto [105]
Quello che hai acquistato é un regolatore completo di trasformatore tanto é vero che tu stesso hai detto che é molto più pesante di quello arrivato in edicola, l'alimentatore DeA (Piko) é composto da due elementi separati, regolatore e trasformatore, al momento il regolatore senza trasformatore non può essere utilizzato e per funzionare dovrai aspettare che arrivi. Ultimamente quasi tutti i costruttori stanno utilizzando alimentatori con trafo e regolatore di tensione separati :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4232 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 10:41 lo appesantirebbe inutilmente, questo almeno quello che io penso.
Non ti dispiace se dissento completamente [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4233 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 18:15 Non ti dispiace se dissento completamente [102]
No Francesco, assolutamente no, mi piaci proprio perchè non condividi mai ed affatto le mie opinioni, del resto non le condivide neanche mia moglie. [108]
Che ci faccio allora del trasformatore che sta per arrivare ?
Lo butto nella pattumieria, o lo rimetto in vendita su eBay ?
Troverò mai qualche idiota che lo acquisti ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4234 Messaggio da v200 »

Un trafo da laboratorio da banco torna utilissimo , tienilo e vedrai più avanti la sua utilità ne ho 3/4 per vari usi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4235 Messaggio da Excalibur »

Probabilmente hai ragione Roberto, mi è partito il trasformatore che alimenta i faretti della mensola dei pensili della cucina, lo utilizzerò per quello scopo, che dici, andrà bene ? [101]
Sarà contenta mia moglie, che si lamenta sempre che non ci vede a lavare i piatti, nonostante disponga di una lavastoviglie. :mrgreen:
Come dicevo prima a Francesco anche lei mi è contro. [103]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4236 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 18:51 Probabilmente hai ragione Roberto, mi è partito il trasformatore che alimenta i faretti della mensola dei pensili della cucina, lo utilizzerò per quello scopo, che dici, andrà bene ? [101]
Alceo non fare esperimenti strani, per i faretti acquista un alimentatore dedicato [102]

Come dice Roberto, l'alimentatore DeA utilizzalo per fare prove e manutenzioni delle locomotive "a Banco" [104]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4237 Messaggio da v200 »

Un alimentatore per faretti switching li trovi in rete dai 4,00/8,00 euro, come dicevo un piccolo alimentatore con regolatore diventa utilissimo sul banco da lavoro per prove, pulizia etc . Costruirsi un binario di prova è semplice basta un metro e mezzo di rotaie rettilinee con un deviatoio ( avere un deviatoio permette di controllare il cinematismo dei carrelli ) fissato ad un assetto è con i ripari sulle due testate. Uno strumento utilissimo pe il modellista
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4238 Messaggio da Excalibur »

Vabbèh, vuol dire che mia moglie dovrà ancora aspettare, ma se le dico che il trasformatore mi serve per le prove a banco, mi fulmina. [200]
Domani vado ad acquistarne uno adatto a Mediaworld, così almeno non sento più tutte le sere la solita solfa. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sabino53
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
Nome: Sabino Leonardo
Regione: Puglia
Città: Foggia
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4239 Messaggio da sabino53 »

FraPis ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 19:01
Excalibur ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 18:51 Probabilmente hai ragione Roberto, mi è partito il trasformatore che alimenta i faretti della mensola dei pensili della cucina, lo utilizzerò per quello scopo, che dici, andrà bene ? [101]
Alceo non fare esperimenti strani, per i faretti acquista un alimentatore dedicato [102]

Come dice Roberto, l'alimentatore DeA utilizzalo per fare prove e manutenzioni delle locomotive "a Banco" [104]
Francesco ho acquistato i lampioncini sul sito dove hai postato il link. Ho seguito le istruzioni sino al pagamento ma non mi hanno addebitato niente e nemmeno ho ricevuto la mail. ?????? Che mi consigli di fare? Ripetere l'operazione? Ma ciò potrebbe comportare un doppio invio. Che dici?
Sabino

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4240 Messaggio da sal727 »

Quando l'operazione va in porto ti viene addebitato, ti conviene aspettare.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4241 Messaggio da FraPis »

Parli di AliExpress?
Hai fatto la registrazione al sito?
Hai inserito i dati della carta di credito? (Meglio prepagata tipo Postepay o equivalente)
L'ordine é andato a buon fine? Generalmente subito dopo viene fuori un messaggio che dice che stanno verificando se la carta utilizzata per l'acquisto é valida, personalmente non ho atteso tantissimo.
Tieni presente che li é notte e potrebbe passare del tempo
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4242 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 21:28 Tieni presente che li é notte e potrebbe passare del tempo
Perchè, qui è giorno ? [245] [256] [246] [258]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4243 Messaggio da aleps »

Ok grazie delle vostre risposte.. Ora vorrei chiedervi un altra cosa. Devo iniziare a fare i piloni, ho comprato listelli 10*40, il problema è che devo procedere manualmente con un saracco.. Per evitare tagli fuori squadro era meglio che andavo con i 10*10?..altrimenti mi potreste consigliare qualche seghetto elettrico ECONOMICO che possa fare al caso? Grazie
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4244 Messaggio da sal727 »

Con pochi euro in un brico trovi un kit per tagliare le cornici, puoi usare quello per taglio in squadro
FR_1801149.jpg

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4245 Messaggio da Excalibur »

Una volta tagliati tutti i listelli a misura, smussa leggermente con una raspa, o carta vetrata, l'angolo del lato che andrebbe verso l'alto, dandogli l'inclinazione che deve assumere la plancia, altrimenti quando andrai ad incollarci sopra le plance otterrai non più una salita lineare e costante, ma similarmente a gradini in prossimità di ogni pilone, anche perchè molte giunzioni capiteranno proprio sopra i piloni e, non essendo rigide, si adatteranno alla forma del pilone.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4246 Messaggio da Excalibur »

Alessandro, per rendere più chiaro il mio ragionamento, ti riporto un disegno con effetti esagerati, ma è quello che succederà, se non smusserai i piloni.
Allegati
001.JPG
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4247 Messaggio da aleps »

Ok grazie mille per i suggerimenti.. Intanto mi sono munito del kit taglia cornici
Alessandro

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4248 Messaggio da aleps »

Una lista di tutti i binari per le varie tipologie dove posso trovarla? Non mi ricordo se in qualche numero hanno messo una sorta di lista
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4249 Messaggio da sal727 »

Darstaed_N_codici.jpg

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#4250 Messaggio da aleps »

sal727 ha scritto: domenica 10 febbraio 2019, 23:04 Darstaed_N_codici.jpg
Ottimo grazie mille
Alessandro

Torna a “SCALA N”