Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Se a qualcuno può interessare ho fatto una variante sul plastico. In pratica ho realizzato una strada sul lungo stazione con due gallerie lato sn di fianco alle gallerie e lato dx in fondo con l'aggiunta di uno chalet (visto che me ne hanno mandati più del necessario). Ciò per dare più credibilità al tracciato. Per chi fosse interessato posso postare foto (tra qualche giorno perchè sono quasi al termine avendo chiuso il circuito). Un saluto agli amici.
Beh Sabino, o Leonardo, non so bene quale sia il nome ed il cognome, le foto sono d'uopo per analizzare bene cosa hai realizzato, così a parole ci si capisce ben poco.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Bella variante Sabino, anche se non è molto discostante dalla mia, al posto della tua strada io ho inserito un troncone di binario in più.
Vorrei permettermi di farti un'osservazione, dovrai rivedere le proporzioni degli staccati cerchiati in rosso nella tua foto, mi sembranpo sproporzionati a tutto il resto del contesto
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Excalibur ha scritto: ↑venerdì 11 gennaio 2019, 21:45
Bella variante Sabino, anche se non è molto discostante dalla mia, al posto della tua strada io ho inserito un troncone di binario in più.
Vorrei permettermi di farti un'osservazione, dovrai rivedere le proporzioni degli staccati cerchiati in rosso nella tua foto, mi sembranpo sproporzionati a tutto il resto del contesto
Qui invece neanche l'ombra, comincio ad averne pieni i maroni di questa storia, per fortuna siamo ormai alla fine.
Ho fatto diverse telefonate, la DeA dà la colpa al distributore ufficiale che non esegue correttamente il suo dovere, il distributore dà la colpa alla DeA che salta le uscite, l'edicolante dà la colpa a tutte e due, insomma la solita storia dello scaricabarile ed io a chi devo dare la colpa ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Saltato completamente il N°89 e con il N°86 fanno già due numeri che ho dovuto richiedere in arretrato e che non arriveranno prima di un mese, mi sto inc...ndo seriamente.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Sto letteralmente impazzendo nel cercare in rete un negozio che possa fornire recinzioni ferroviarie in scala "N", del tipo mostrato in foto, ma con successo negativo.
Qualche anima pia potrebbe, per favore, correre in mio aiuto e postare un link di qualcuno che ne disponga.
Grazie.
Allegati
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Grazie Salvatore, non è tanto il prezzo che mi mette in imbarazzo, quanto la lunghezza della quale avrei bisogno, pertanto mi va a pennello la prima soluzione.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Sono le classiche recinzioni italiane in cemento pre compresso, non utilizzate con la linea del Gottardo. Vanno utilizzate nei pressi di aree densamente urbanizzate è non su tutta la linea.
Per la linea del Gottardo meglio utilizzare le recinzioni Faller o Kibri in stile Tedesco volendo mantenere il tema Svizzero.Solo nel tratto vicino a Chiasso si trovano alcuni pali e recinzioni in stile italiano, che con il panorama del plastico non hanno molta attinenza
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
v200 ha scritto: ↑lunedì 14 gennaio 2019, 11:13
Sono le classiche recinzioni italiane in cemento pre compresso, non utilizzate con la linea del Gottardo. Vanno utilizzate nei pressi di aree densamente urbanizzate è non su tutta la linea.
Per la linea del Gottardo meglio utilizzare le recinzioni Faller o Kibri in stile Tedesco volendo mantenere il tema Svizzero.Solo nel tratto vicino a Chiasso si trovano alcuni pali e recinzioni in stile italiano, che con il panorama del plastico non hanno molta attinenza
Ecco appunto, stavo per scrivere le stesse cose
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Non era mia intenzione mettere la recinzione lungo tutta la linea, ma in posti strategici, come nei pressi della stazione e nelle zone di pascolo, per impedire attraversamenti di animali.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Diciamo che purtroppo il tipo di staccionata italiana non è quella adatta per il paesaggio che si sta realizzando, un po come mettere la maglia inglese alla nazionale italiana poi un po di libertà la si accetta, ma tenete conto dei rotabili che userete con le re 4/4 o le ae 6/6 o le re 460 ovviamente coccodrillo ce 6/8 stona un po troppo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Proprio adesso che siamo quasi alla fine, si incomincia a dare i numeri, il N°86 è saltato ed è stato richiesto come arretrato, così come il N°89, del N°90 fino ad ora neanche l'ombra.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.