2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Etna

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Etna

#1 Messaggio da C_A »

Il Gigante Buono, la nostra amica Etna, stavolta ha dato una spallata un po' forte, sebbene non sia la prima volta.
La crisi sismica è cominciata intorno a mezzogiorno del 24 dicembre, ed è culminata alle tre e venti del mattino del 26 dicembre, con la scossa forte (magnitudo 4,9) che ha fatto i danni raccontati dai telegiornali. Fino alla sera del 26 dicembre abbiamo avuto in media un terremoto ogni 15 minuti di lieve entità. Adesso pare sia tornata la calma, ma per esperienza è meglio stare attenti e potrebbe accadere qualcos'altro nei prossimi giorni.
Vi riporto di seguito il collegamento con INGV per tutto il pianeta

http://cnt.rm.ingv.it/

la web camera sull'Etna dal lato sud

https://www.skylinewebcams.com/it/webca ... a-sud.html

la web camera sull'Etna dal lato nord

https://www.skylinewebcams.com/it/webca ... l?adshow=0

Come vedete per fortuna il lato ETNA SUD è calmo.
Va meglio.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno contattato per avere notizie.
Ciao!! Speriamo che l'ETNA stia calma e ci porti con fiducia al nuovo anno!!!
Francesco



Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: ETNA

#2 Messaggio da NinoLamezia »

Grazie per i link...effettivamente il lato sud è più tranquillo si vedono delle famigliole che osservano il cratere con tranquillità
Antonio

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: ETNA

#3 Messaggio da C_A »

Adesso ci sono le strade di Catania con un velo nero di cenere. Pare che sia tornata la normalità. L'allerta rimane!!
Ciao!!!

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7714
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Etna

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Speriamo che il peggio sia passato. Tienici comunque informati.

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Etna

#5 Messaggio da C_A »

Per ora si può essere tranquilli! Per esperienza mi aspetto un altro colpo, magari (speriamo) meno intenso! Ma è meglio se rimane tutto calmo!!
Ciao! Ci sentiamo!!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Etna

#6 Messaggio da Fabrizio »

Sono stato a Catania quest'estate e per fortuna il vulcano era quieto. Invece ricordo di essere venuto nel 2002 o giù di li e aver trovato molta cenere per strada. Può essere?
Fabrizio

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Etna

#7 Messaggio da C_A »

Sì Fabrizio! Fu un altro triste evento! Era il mese di ottobre il 29 ottobre in pieno giorno 11 e mezzo mi pare, ci fu un terremoto che colpì Santa Venerina (Aci S. Antonio). E poi una caduta massiccia di cenere su Catania. Le scuole rimasero chiuse per molti giorni! Il problema di questi terremoti è che il movimento sismico avviene in superficie, ed ha effetti più devastanti. Il terremoto del 26 scorso è stato 4,9 a solo un chilometro di profondità: tutta l'energia si è scaricata in superficie, su strade e case!
Vi farò sapere!
Ciao!!

Torna a “OFF TOPIC”