Crollo ponte a Genova
- NinoLamezia
- Messaggi: 1094
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
- Nome: Antonio
- Regione: Calabria
- Città: Lamezia Terme
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
...questa la situazione a tutt'oggi Nonostante il capo dipartimento Anas della Calabria ha rassicurato circa un anno fa il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo sulle “buone condizioni statiche” del ponte Morandi in grado di sopportare il carico viario, quei piloni spaventano. Alcuni automobilisti e cittadini evitano di passarci scegliendo percorsi alternativi, altri si affidano al cielo nel percorrerlo. “Il cemento è scoppiato e ha portato fuori i ferri – è evidente che necessita di manutenzione. Cadono di continuo i calcinacci. Dentro i piloni, si vede benissimo che c’è il vuoto”.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Nelle opere pubbliche ci dovrebbe essere un collaudo prima di aprire o riaprire un tratto di strada...Credo...
Avendo effettuato soccorso a l'Aquila ed in altre parti terremotate e avendo visto strutture pubbliche fatte con la sabbia,credo che più che le maestranze bisognerebbe chiederci quali siano gli ingegneri o gli architetti pagati dallo Stato che hanno datto tutti i nulla aosta per agibilità e caxxi vari.
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
la ditta affidataria se non è onesta, di solito tende a risparmiare... se lo fa, una parte, la più grande, è per lei... l'altra purtroppo a chi "collauda" e si lascia corrompere: laboratori analisi, tecnici... ma le maestranze sono complici. Se non era per delle maestranze pentite non avremmo saputo dei minori spessori di calcestruzzo utilizzati per le nuove gallerie della Superstrada (quadrilatero) 77 che da Civitanova va a Foligno... ora aperta... risolti i problemi? Ora è sicura? Alle volte presentano documenti falsi, Provini falsi, sondaggi fatti in punti strategici... e chi più ne ha più ne metta. Non si finirà mai di dare la colpa a qualcuno... alla fine tutti assolti per reato prescritto.
@ Giacomo
Il Morandi si è suicidato... forse sapeva? Il problema è che lui era considerato un dio, e non era concepibile si sbagliasse... tutto doveva andare bene... non hanno avuto coraggio a dirgli che ciò che aveva brevettato non era il massimo e che c'era qualcosa che non andava... se non fosse crollato non saremmo a discutere o meno del suo progetto. Non ce ne saremmo ricordati. Lo hanno fatto per 51 anni ma non si è mai palesato il problema... ha fatto comodo a tutti: a chi governava Genova perché ha avuto la soluzione che permetteva di risparmiare superfici per case, industrie, per il parco ferroviario e, incredibile, per il torrente! (poi... chi lo ha visto in costruzione... le case sotto già c'erano?) a chi fa manutenzioni perché così avevano lavoro in continuo, a chi lo ha tenuto in piedi... aivoglia... sembra abbiano trovato il capro espiatorio: Morandi un pessimo ingegnere. Bho...
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Ottima e lucida analisi la tua come quelle che ti hanno precedute...Giampypampy ha scritto: ↑venerdì 17 agosto 2018, 11:43 @ Emigrante:
la ditta affidataria se non è onesta, di solito tende a risparmiare... se lo fa, una parte, la più grande, è per lei... l'altra purtroppo a chi "collauda" e si lascia corrompere: laboratori analisi, tecnici... ma le maestranze sono complici. Se non era per delle maestranze pentite non avremmo saputo dei minori spessori di calcestruzzo utilizzati per le nuove gallerie della Superstrada (quadrilatero) 77 che da Civitanova va a Foligno... ora aperta... risolti i problemi? Ora è sicura? Alle volte presentano documenti falsi, Provini falsi, sondaggi fatti in punti strategici... e chi più ne ha più ne metta. Non si finirà mai di dare la colpa a qualcuno... alla fine tutti assolti per reato prescritto.
@ Giacomo
Il Morandi si è suicidato... forse sapeva? Il problema è che lui era considerato un dio, e non era concepibile si sbagliasse... tutto doveva andare bene... non hanno avuto coraggio a dirgli che ciò che aveva brevettato non era il massimo e che c'era qualcosa che non andava... se non fosse crollato non saremmo a discutere o meno del suo progetto. Non ce ne saremmo ricordati. Lo hanno fatto per 51 anni ma non si è mai palesato il problema... ha fatto comodo a tutti: a chi governava Genova perché ha avuto la soluzione che permetteva di risparmiare superfici per case, industrie, per il parco ferroviario e, incredibile, per il torrente! (poi... chi lo ha visto in costruzione... le case sotto già c'erano?) a chi fa manutenzioni perché così avevano lavoro in continuo, a chi lo ha tenuto in piedi... aivoglia... sembra abbiano trovato il capro espiatorio: Morandi un pessimo ingegnere. Bho...
Restano i morti...Gli errori fatti da non dover ricommettere e l'amarezza di essere governati,da sempre,da perso e che non hanno così tanto al cuore il paese ed i suoi cittadini.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Ho l'impressione che le realizzazioni di grandi opere hanno degli errori di origine, ma questo mi sembra fisiologico.
Il primo, ma più giovane errore perché lo si fa adesso, è non guardare avanti; ovvero cosa sarà fra cento anni. In passato si faceva, magari di una proiezione di un paio di decenni.
Il secondo è non accettare eventi e limiti: può accadere che durante la costruzioni, si presentino problemi gravi e di grande pericolosità, che dovrebbero consigliare di fermarsi, e di studiare con attenzione il caso; non si fa, non si è mai fatto! Eppure nel modellismo lo facciamo (sebbene non esistano rischi reali). Quest'aspetto non lo capirò mai: si accetta un rischio elevatissimo pur di guadagnare nel breve periodo; quando si potrebbe guadagnare molto di più nel lungo periodo e in situazioni di maggior sicurezza. Ci deve essere qualcosa, dal punto di vista economico che a me sfugge!
Il terzo errore è non accettare che più complessa e delicata è l'opera e maggiore manutenzione ha di bisogno. Quando si fa un progetto di un'opera, non ci si deve fermare all'opera in se: si deve pianificare la nascita dell'opera, la vita e la sua manutenzione quotidiana, e la sua fine, perché tutto finisce. Questo non l'ho visto fare (un pochino e male per le centrali nucleari): un'opera si crea e resta là fino a quando qualcuno non segnali qualche anomalia. Ci si affida al caso!
Il quarto errore è dare poca rilevanza agli eventi straordinari: questo porta ad errori di sottostima e sottodimensionamento.
Probabilmente, se tutte le opere fossero monitorate e si intervenisse sempre al minimo problema, gli eventi come il crollo di un ponte sarebbero quasi del tutto scongiurati, in qualunque tipologia di opera!
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Ovvio che si parla di un paese normale, dove le ditte lavorano onestamente, i cantieri durano il tempo necessario e i politici rubano in maniera frugale...
Rolando
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Ricordiamoci della Casa Kaufmann, o casa sulla cascata, dell'architetto Frank Lloyd Wright: nel '39, agli albori del calcestruzzo, l manovalanza si rifiutò di disarmare le strutture a grande sbalzo perché avevano paura crollassero. Però "funzionò"... fino a quando furono necessari molti interventi per sopperire alla viscosità del calcestruzzo, conosciuta come "fluange"... il calcestruzzo anche se armato si deforma nel corso degli anni... probabilmente non si è riusciti a tenere conto delle deformazioni del ponte perché risultava già deformato pochi mesi dopo l'entrata in esercizio e quindi anche le opere necessarie per il rafforzamento non erano sufficientemente accurate. Ma oltre ai soldi spesi, per rimuoverlo si sarebbero dovute demolire le case, interrompere il traffico merci ferroviario... una spesa insostenibile e si preferì vedere positivo, cioè "non sarebbe crollato". Quello che purtroppo è necessario fare oggi. Col senno di poi è facile congetturare sul passato e puntare il dito. Quanti di noi avrebbero detto all'epoca chi ha ragione e chi sta sbagliando? Quanti di noi commettono errori e poi si rendono conto dov'è che hanno sbagliato per porvi rimedio? Tu, Francesco, ingegnere, avresti mai messo in dubbio il ponte? No, perché era ancora lì. Ora però ci sono i morti e questo non è tollerabile per una "società civile", che deve avere il suo capro per espiare le colpe. Sperando che veramente no ci sia dolo. Poi siamo sempre lì a dire che chi doveva fare qualcosa non lo ha fatto, i soldi dove son finiti, si poteva prevedere, si poteva evitare. Tutto si può evitare. Saremmo rimasti al medioevo col pensiero il "nuovo è il male". e potrei continuare all'infinito, ma ora vado a giocare con le lego con mia figlia!
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
che tristezza... che strazio. Poveri parenti... povere anime...
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- Giampypampy
- Messaggi: 317
- Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
- Nome: Giampaolo
- Regione: Marche
- Città: Appignano
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
“POST TECNICO E PURE LUNGO.
Ho subito deciso di non partecipare al dibattito mediatico e mi avevano cercato persino BBC e TV tedesca. E soprattutto ho deciso di non avere ruoli nelle varie Commissioni. Sono un Componente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il massimo organismo tecnico del MIT - e quindi dello Stato - e ritengo giusto non avere ruoli di parte.
Affido solo alla mia modesta pagina Facebook qualche considerazione, senza filtri.
Ed allora vorrei dire anche io qualcosa sul crollo.
Non c'è dubbio che la crisi di uno strallo porta rapidamente al collasso dell'intero cavalletto e delle campate adiacenti. Il sistema nasce per essere fortemente compresso dagli stralli, una elevatissima compressione quasi centrata che fa lavorare in condizioni ottimali il calcestruzzo. Le piccole eccentricità che nascono per non simmetrie di carico o di altro, non credo che portino in trazione il calcestruzzo, nelle condizioni di progetto. Ovviamente la soletta da ponte invece è inflessa e perciò è stata precompressa.
Con questo comportamento, praticamente pendolare, il collasso di uno o più stralli porta ad una rottura complessiva rapidissima. Nessun elemento è in grado di portare le enormi flessioni ed a catena, in frazioni temporali rapidissime, cede tutto. Con termini più mderni si direbbe che è una delle tante strutture "fragili" esistenti al Mondo, o con terminologia ancora più recente, "Poco Robusta".
Ma questi ultimi sono requisiti che anche alle strutture moderne vengono chiesti da pochi anni con le nuove Norme Tecniche. E che non si possono chiedere a certi tipi di strutture anche usatissime oggi; su questo punto non mi posso soffermare.
Dunque il cedimento di uno strallo equivale ad un arresto cardiaco.
Ma il ponte è deceduto per arresto cardiaco? Con questa dizione medica che noi riteniamo un poco banale che alla fine non chiarisce? È chiaro che se c'è arresto cardiaco il paziente muore, ma perché c'è stato l'arresto?
Cioè tornando ai termini ingegneristici, perché ha ceduto uno o più stralli? E il cedimento è una causa o un effetto?
E quí viene la parte che merita silenzio. Perché può esserci stata corrosione degli stralli non prevista e non vista; oppure tensioni negli stralli da fatica ciclica troppo elevata; oppure cedimento improvviso del vincolo fra strallo e soletta; oppure vibrazioni da vento e pioggia (addirittura qualcuno ha parlato di fulmine) che hanno portato a sollecitazioni negli stralli assolutamente anomale; oppure ci sono stati cedimenti improvvise delle campate appoggiate sulle selle che hanno portato ad azioni flessionali dinamiche inaccettabili sul sistema strallato; oppure una combinazione delle cose che ho enunciato; oppure tanto altro ancora che adesso non mi viene in mente ...
E perciò il silenzio. Solo analisi approfondite e complessive su: progetto eseguito, filmati disponibili, parti strutturali rimaste, materiali nello stato di vecchiaia attuale, condizioni di pioggia e di vento prima del crollo, magari prove su modelli, ecc ecc potranno far arrivare alle necessarie conclusioni. Che dovranno essere affidabili e che non dovranno lasciare dubbi. Nessuno, dico nessuno, ha il diritto di avanzare ipotesi senza questi studi.
Nel rispetto delle povere vittime incolpevoli ed inconsapevoli e dei loro familiari di questa grande tragedia nazionale.
A chi ha avuto la pazienza di arrivare fino in fondo di questo post di lunghezza eccessiva rispetto agli standard di Facebook ed al tempo di attenzione dei lettori, chiedo un ulteriore sforzo: Non mi chiedete altro. IO NON SO COSA SIA SUCCESSO e se me lo chiedete vuol dire che non avete compreso, certamente per mia poca chiarezza, quello che è scritto in questo post.
Grazie”
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
In un serio forum di modellismo ferroviario vorrei che... Almeno qualcuno... si fosse accorto (per favore) di cosa c'era "la sotto".
Il vecchio e storico "bivio di Polcevera", aperto il 18 dicembre del 1853.
Ora, però, la mente corre altrove. Il dramma ricopre ogni altra cosa.
Vi prometto che... Quando sarà fatta giustizia agli innocenti deceduti... Racconterò la storia di tale linea ferroviaria...
Se vi interessa... Denunciate coloro che abusarono del loro potere, traendone fantistiliardi economici a "vostre spese"!!!!
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11201
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Ulteriori problemi nascono dal fatto che in questo periodo sono in corso lavori programmati, per cui molte linee dei dintorni di Genova sono inservibili. E' chiusa per lavori, fino al 9 Settembre, la Succursale dei Giovi, principale collegamento tra Genova e Torino/Milano. Essendo indisponibile la Succursale, il traffico era deviato sulle ferrovia storica dei Giovi, che però adesso è interrotta per il crollo del viadotto. L'unico collegamento tra le stazioni di Genova Piazza Principe e Brignole con Torino e Milano è rappresentato da un raccordo a binario unico tra Genova Piazza Principe e Bivio Rivarolo. Attualmente, quindi, tutti i treni verso Torino e Milano percorrono un raccordo a binario unico, per poi dirigersi sulla linea storica dei giovi verso Milano e Torino. Le relazioni verso Acqui Terme, invece, sono sostituite da bus, che però incontrano notevole traffico stradale.
Dal 9 Settembre, con la riapertura della linea Succursale dei Giovi, le ripercussioni sui collegamenti verso Torino e Milano dovrebbero diventare minime, in quanto questa ferrovia non transita sotto il viadotto crollato. I treni in servizio sulla linea storica, invece, salteranno la fermata di Genova Sampierdarena (molto usata per i collegamenti metropolitani) e giungeranno sulla linea storica attraverso il raccordo a binario unico che utilizzano oggi. Molto critica invece la situazione del porto storico, isolato e per cui non si vedono possibili soluzioni. Isolata anche la linea verso Acqui, molto usata dai pendolari e che potrebbe essere raggiunta solo con un regresso nella stazione di Genova Voltri, con un notevole allungo dei tempi di percorrenza. Rimarrebbero isolate le stazioni di Genova Borzoli e Genova Rivarolo, nonché sarebbe impossibile collegare a Genova Sampierdarena i centri che attualmente usufruiscono dei treni in transito sulla ferrovia storica dei Giovi e quelli da Ovada. Sono tutte stazioni abbastanza utilizzate sopratutto dai pendolari, in una città dove la mobilità è già normalmente sotto stress. Possibili problemi anche per il porto nuovo, ovvero i terminal di Voltri e Prà, che non possono più inviare i treni verso Torino e Milano, ma possono inviarli solo sul passo del Turchino, da dove poi possono raggiungere comunque il nord Italia. Già ora, comunque, molti dei treni con destinazione il porto di Voltri, percorrono la linea del Passo del Turchino verso Ovada e Alessandria. Non sono invece interessati i collegamenti est/ovest, ovvero da Ventimiglia/Savona/porto di Voltri verso Genova e La Spezia, la cui ferrovia non è interessata dal crollo.
In pratica, anche dal punto di vista ferroviario, sarà un bel caos. Sono stati istituiti collegamenti ferroviari supplementari tra Genova Voltri e Genova Brignole, lungo la direttrice che dalla periferia occidentale della città conduce al centro, al fine di aiutare la situazione.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Per cortesia, non dategli click gratuiti, non condividete (anche per sdegno) per non dare visibilità a questo vomito di pensiero.
Grazie e buone cose a tutti.
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
Fortunatamente non ho Fb...Edgardo_Rosatti ha scritto: ↑lunedì 20 agosto 2018, 22:30 In questi giorni drammatici non potevano mancare le sparate complottiste dei soli noti. Due personaggi in particolare, noti nel modo de complottisti e di cui non farò il nome, stanno postando video e commenti su FB. Ponte minato precedentemente, distruzione controllata ed amenità varie.
Per cortesia, non dategli click gratuiti, non condividete (anche per sdegno) per non dare visibilità a questo vomito di pensiero.
Grazie e buone cose a tutti.
Ma a pensare a male si commette peccato ma si indovina sempre...Se lo diceva quel mafioso di Andreotti ci sarà un motivo...
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Crollo ponte a Genova
E ne sono estremamente felice!!!!!
La gente di mxxda dimostra altrove le proprie potenzialità....