Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Excalibur ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 17:09
FraPis ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 16:24
Vabbè giochiamo a io ce l'ho più grande intanto io con l'abbonamento ho il carro pulitore Minitrix, una serie di attrezzi, una lente di ingrandimento con lampada a led ed altri accessori... basta?
Se è per quello tutta quella roba lì ce l'ho anch'io, perchè siccome sono furbo, all'inizio ho sottoscritto l'abbonamento per avere quegli omaggi, poi quando mi sono arrivati l'ho disdetto.
Sei sicuro di aver ricevuto anche il carro minitrix? Lo hanno spedito con il numero 14
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
No, il carro pulitore non l'ho avuto dalla DeA, ma ne avevo acquistato uno per conto mio.
La trousse degli attrezzi fornita dalla DeA fa pietà e compassione, potevano fare di meglio, comunque in quanto ad attrezzatura in mio possesso posso fare invidia ad una ferramenta.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
v200 ha scritto: ↑domenica 1 luglio 2018, 18:27
Continuiamo ad esaminare il telaio,
il motore viene ancorato al telaio tramite due staffe sintetiche avvitate prima del alloggiamento del carrello, solitamente nelle loco dei noti marchi sono clips in metallo. Occorre un po di attenzione nel rimontaggio e nel avvitare, le staffe sintetiche hanno nella parte rivolta verso il corpo motore delle apposite asole per contenere il collare dove viene calettato l'alberino. Visto il materiale plastico non proprio resistente nel riavvitare le viti nelle loro sedi occorre non stringere troppo per evitare fastidiose crepe che poi non permetterebbero un buon serraggio del elemento sintetico per bloccare il motore.
IMG_4025_1024x768.JPGIMG_4026_1024x768.JPGIMG_4027_1024x768.JPGIMG_4028_1024x768.JPGIMG_4030_1024x768.JPGIMG_4040_1024x768.JPGIMG_4041_1024x768.JPG
Roby, dal tuo esame, se ho ben capito, la loco è da definirsi a massa flottante, quindi la massa non è connessa al telaio metallico. E' così? Se così fosse ho preventivato, per la digitalizzazione, di sostituire il circuito stampato originale con uno da me realizzato che riporta il cablaggio come da foto.
Ho, di fatto, preso spunto da un cablaggio riportato sul manuale Esu, dove ho considerato il filo blu come massa comune ai led delle luci ant. e post. e inserito due resistenze da 1,5 KOhm. Il cablaggio è corretto? Il decoder è il LokPilot Micro V4.0 art. 54688 della ESU. Anticipatamente grazie.
Si esatto a massa flottante, cablaggio corretto.
Dovrai poi settare indirizzo, accelerazione, frenata e intensità luce.
Il decoder conviene metterlo dalla parte opposta al pantografo, dovrebbe essere un po più alta la parte interna del tetto. Converrebbe eliminare una piastrina PCB per ricavare un alloggiamento al decoder, notate che l'alimentazione elettrica avviene da entrambi i carrelli captando corrente da lamelle poste sui due lati e da tutte le ruote. Inserendo il decoder occorre prestare attenzione a questa soluzione per i cablaggi esistenti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Ok. Roby, si ho tolto ambedue i circuiti originali e li ho sostituiti con due fac-simile in acetato trasparente attraverso i quali, con dei fori, ho fatto passare i fili. Ho accoppiato le prese di corrente dei due carrelli per ciascun binario. Mi appresto a fare le saldature e a montare le due resistenze. Ritieni che 1,5KOhm possano andar bene ( esu suggerisce un range compreso tra 470 e 2,2K)? A cablaggio effettuato posero' il decoder sulla piastrina di acetato, con il suo biadesivo, posizionandolo sul lato opposto al pantografo come mi hai saggiamente indicato.
Olio Singer!! Poi straccetto oppure fai passare a tutta velocità una motrice con ruote tutte in metallo!!! Funziona!! Attenzione, lo ha suggerito un articolista ETR!!
Criss Amon ha scritto: ↑mercoledì 11 luglio 2018, 19:56
Olio Singer!! Poi straccetto oppure fai passare a tutta velocità una motrice con ruote tutte in metallo!!! Funziona!! Attenzione, lo ha suggerito un articolista ETR!!
Francè, ma perchè devi sempre dire baggianate ?
Con te non si può proprio fare un ragionamento serio, mannaggia a te !
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Non è una baggianata!! E' una cosa seria!! Lo faccio ormai da trent'anni su suggerimento di un articolo dell'ETR (cercarlo è un impresa). L'azione meccanica delle ruote di metallo è delicatamente abrasiva, l'olio Singer ha una duplice funzione: antiossidante e lubbrificante, soprattutto in corrispondenza di curve e scambi, evita l'impuntatura del bordino e il relativo sormonto e deragliamento. Ne soffriranno i modellini leggeri e con le ruote in gomma, ma complessivamente il sistema migliora. Oltretutto ti ripulisce in automatico anche i tratti in galleria! Non sto scherzando!!
Ciao!!!
Excalibur ha scritto: ↑mercoledì 11 luglio 2018, 21:24
Forse avrai ragione, ma io ritengo che l'olio funga da isolante.
Rotaie imbevute d'olio come possono permettere una buona conducibilità ?
Ho letto tutto attentamente e ho notato che, come in tutte le buone discussioni, c'è chi è pro e chi è contro l'olio, chi avrà ragione ?
A questo punto credo che le bombolette spray antiossidanti, anticorrosive e rigeneranti i contatti elettrici siano la migliore soluzione.
Altrimenti propendo per il rimedio della nonna : alcool e straccetto pulito.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Vincenzo,
Non utilizzo i decoder Esu, meglio postare in " digitale" dove Roy potrà darti indicazioni precise sulle resistenze ( specifica che sei in N )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
In effetti un leggerissimo velo di olio evita che dopo la pulizia delle rotaie si riformi la patina di ossido/sporco.
Sono solito a passare un po di Svitol sulle rotaie tramite un feltrino quando non utilizzo il plastico in modo da proteggerle, poi le pulisco con lo spray per contatti elettronici in modo da avere la rotaia pulita.
Nelle valigette in Z questo trattamento mi ha dato buoni risultati.
N.B lo Svitol nelle sue specifiche viene consigliato per proteggere i contatti elettronici o per ripristinarli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Excalibur ha scritto: ↑mercoledì 11 luglio 2018, 21:24
Forse avrai ragione, ma io ritengo che l'olio funga da isolante.
Rotaie imbevute d'olio come possono permettere una buona conducibilità ?
Verissimo!!! Per questo parlo di olio SINGER; una volta usavo lo SHELL DOMOIL. Queste due marche hanno il pregio non indifferente di mantenere la conducibilità! E poi, si tratta di stendere qualche goccia d'olio, non di versare l'olio sui binari. Per capirci io procedo così: bagno le dita delle mani con l'olio, poi passo le dita bagnate d'olio su una zona del tracciato. Una locomotiva, ben pesante, si preoccuperà a stenderlo per tutto il tracciato e a fare il resto. Bisogna farla girare parecchio. Certo, le macchine leggere e con le ruote di gomma avranno problemi, per alcune settimane! Ma, come dici, sono criteri basati più sull'esperienza che su un dato tecnico. Così come personalmente sconsiglio gli spray antiossidanti, perché (mia esperienza) mi è capitato che rovinano la plastica e le vernici! L'olio SINGER protegge la plastica e le vernici. Lo usiamo in casa anche per i mobili di legno: uno straccio appena inumidito di olio e il mobile si ripulisce per bene!!
Ciao!!!
Grazie, terrò presente i consigli di entrambi, considerato che coincidono e che arrivano da esperti.
Scusami Francesco, ma dato che sei come me un gran "fregnone", nel senso buono naturalmente, non riesco mai a capire quando scherzi e quando parli sul serio.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Pregio e difetto di chi scrive tanto: si lascia libera interpretazione al lettore. Faccio notare come Roby e io puntualizziamo il modo di usare l'olio sulle rotaie. Roby usa lo svitol, io mi troverei male, perché lo utilizzerei male, spruzzandolo a ondate direttamente sui binari; Roby usa giustamente un feltrino!!
Può darsi che hanno invertito le zone...Mi sembra più vicino alla realtà. ..l'idea di un laghetto con sotto un tunnel ferroviario non mi soddisfa più di tanto
NinoLamezia ha scritto: ↑giovedì 12 luglio 2018, 16:40
Può darsi che hanno invertito le zone...Mi sembra più vicino alla realtà. ..l'idea di un laghetto con sotto un tunnel ferroviario non mi soddisfa più di tanto
guarda anche la strada intorno al lago
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
Secondo me si tratta di una foto sviluppata a rovescio, capita molto spesso, soprattutto se non si conosce il soggetto.
In una mia vecchia foto scattata mentre gioco a tennis, impugno la racchetta con la sinistra, quando sono rigorosamente destro.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)