Grazie Fabrizio per la condivisione
Nuove vetture semipilota tipo Z
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Grazie Fabrizio per la condivisione
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Vettura semipilota tipo Z di seconda serie in testa ad un treno prova.
In coda la E 401.013.

Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=19493
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Nonostante qualche problema, pare dovuto alle connessioni dei cavi del telecomando lungo il treno, le vetture iniziano ad essere utilizzate per il loro scopo. I problemi ai connettori situati tra le carrozze sembra derivino dai lunghi periodi di mancato utilizzo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Massimiliano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Detto connettore dovrebbe servire per la gestione dei circuiti apriporta e bloccoporte e sapendo che, alcune composizioni di E 402 e semipilota, hanno avuto problemi proprio con le porte, mi viene da pensare che sia la presenza di questo sistema a fare la differenza. Infatti, le composizioni di E 414 e vetture tipo Z "Frecciabianca", che hanno detto sistema, non hanno mai avuto problemi. Tuttavia non so se il connettore c'è anche sulle vetture che vanno in composizione ai treni Intercity, perché quelle vetture dovrebbebro essere quelle "Frecciabianca" che un tempo erano trainate dalle E 402B.
Oppure può essere che, la vera convenienza nell'uso delle vetture semipilota, derivi dalla possibilità di condotta ad agente unico, cosa che sarà possibile solo quando saranno in servizio un congruo numero di locomotive E 401.
Staremo a vedere.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... trenitalia
Foto: http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... trenitalia Foto: http://www.ferrovie.info/index.php/it/1 ... trenitalia
Le vetture sono state inviate da Savigliano, sede dello stabilimento Alstom dove sono state costruite a partire da vettura tipo Z normali, a Milano Centrale la mattina del 25 Gennaio 2018. Tutte le vetture sono nella nuova livrea Intercity bianco/rosso.
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Massimiliano
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Tutte e 53 le vetture saranno equipaggiate con sistema di segnalamento ERTMS livello 2, anch'esso implementato da Alstom. Si tratta della prima installazione di questo sistema su materiale diverso da quello per i servizi ad alta velocità. L'implementazione del sistema è eseguita in vista dell'installazione dei sistemi ERTMS sulle rete convenzionale.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Foto: https://www.ipdt-community.it/2018/05/3 ... ggio-2018/
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Si tratta dei treni Intercity Roma-Ancona, Roma-Perugia, Roma-Trieste e viceversa.
Foto: https://www.imgrumweb.com/post/Bj9cnuBl1cF
Si raggiunge così lo scopo per cui sono state trasformate le E 401 e le vetture semipilota. Gradualmente tutte le composizioni di E 401 e vetture semipilota tipo Z saranno condotte con macchinista unico.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Le vetture, ricavate da altrettante carrozze tipo Z, sono state prodotte da Alstom nello stabilimento di Savigliano.
Le carrozze, esteticamente simili alle tipo Z semipilota di prima serie, sono invece tecnicamente ed internamente diverse. L'allestimento interno è del tipo a salone, analogo nella disposizione dei posti, sedili ed arredi alle vetture tipo IC 901/270 di seconda classe. Le carrozze sono dotate di allarme passeggeri neutralizzabile, antincendio e gruppi statici ridondanti (3). Diverso anche l'impianto di climatizzazione ed elettrico.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11293
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Nuove vetture semipilota tipo Z
Nel video una composizione notte reversibile con in testa una vettura semipilota tipo Z di seconda serie e in coda in spinta una locomotiva E 403. Si tratta del treno Intercity Notte Trieste-Roma, che con questa composizione non richiede la manovra nella stazione di Venezia Mestre.
- Egidio
- Messaggi: 14239
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso