Eccomi di nuovo, pronto a ....rompere con nuove foto. Quest'ultime, che trattano del montaggio di un segnale ad una luce, saranno ,spero,particolarmente utili a Giuseppe che fra un pò dovrà montare un segnale a tre luci ( uno dei due te lo monto io, ma l'altro te lo dovrai fare tu e da adesso in poi non avrai scuse eh,eh,eh

.
Cominciamo con una vista d'insieme dei componenti
Immagine:
474,5 KB
tanto per cominciare a dare un'idea; particolare del led smd bicolore che uso io
Immagine:
227,69 KB
e della scaletta :
Immagine:
319,39 KB
Si comincia con il piegare la scaletta seguendo le linee di piego ;
Immagine:
230,91 KB
Immagine:
408,64 KB
si chiudono le ringhierine laterali con una goccia di stagno
Immagine:
409,48 KB
Dopo aver posizionato il paletto ( diametro 1,5mm) alla giusta altezza sul basamento si procede con una buona saldatura
Immagine:
235,68 KB
Immagine:
259,67 KB
Passiamo adesso alla realizzazione del corpo luminoso del segnale . Per prima cosa si salda un pezzetto di tubo da 1.5 al pezzo che costituirà il corpo luminoso;
Immagine:
171,07 KB
dopo di che lo si lavora ( con calma e pazienza) utilizzando un dischetto abrasivo montato su un trapanino qualunque,in modo da ottenere la classica forma a " unghia" del cannocchiale e la giusta lunghezza
Immagine:
168,68 KB
Immagine:
211,97 KB
Immagine:
308,89 KB
Pieghiamo adesso seguendo sempre le linee di piego e otteniamo la ...scatoletta dentro cui andrà posizionato il led
Immagine:
213,92 KB
Immagine:
174,43 KB
Adesso viene la parte piu ..spigolosa della faccenda : la preparazione del led. Dico subito che è si un'operazione abbastanza delicata ,ma non impossibile: io agisco in questo modo : blocco il led fra le ganascie di una morsetta da orologiaio e saldo usando un saldatore a bassa potenza per elettronica da 15/20 Watt ,con una toccata molto veloce perchè é vero che i led smd sono abbastanza resistenti ma è meglio non metterli alla prova. Allego una foto del led con accanto i terminali capillari da saldare e la punta di uno....spillo ( dai ! non scoraggiatevi: sembra impossibile ma è una cosa abbastanza facile )
Immagine:
317,55 KB
Sistemiamo il led dentro la scatoletta e provvediamo a saldare lungo tutto il bordo in modo da chiudere completamente e non avere antiestetiche fuoruscite di luce
Immagine:
145,95 KB
Immagine:
164,16 KB
Il prossimo passo consiste nel forare il palo per far passare i cavetti del led. Come avrete notato dalle foto ,non possiedo sofisticate macchine e attrezzature ( un paio di saldatori,qualche trapanino tipo Dremel, una robusta morsa da tavolo e ..ferramenta varia pinze,pinzette e via discorrendo: tutta roba che ognuno di noi ha e maneggia senza problemi) quindi ho dovuto risolvere il problema di fare un foro su un tubo senza possedere un tornietto. Come ho fatto ? semplice: blocco il tubo sulla morsa, intacco leggermente con la fresetta dove dovrò forare ( in modo da ricavare una specie di invito) e poi con mano ferma ( finchè mi sarà possibile) eseguo il foro.
Immagine:
148,82 KB
Immagine:
196,42 KB
Siamo ormai quasi alla fine : si inseriscono sul tubo ( in successione) la scaletta e il corpo luminoso
Immagine:
305,75 KB
Con pazienza e lasciando in pace i santi, se qualche filo fa il capriccioso, si fanno passare i conduttori dentro al tubetto ,si blocca con una saldatura veloce ( o con del'Attack ) la base della scaletta i due anelli delle ringhierine e il corpo luminoso e il nostro segnale è pronto per la verniciatura.
Immagine:
187,14 KB
Immagine:
310,28 KB
Dopo aver dato una mano di nero opaco al cannocchiale si posiziona su di esso la vela cche ,ricordo, è realizzata anch'essa in fotoincisione e poi in serigrafia.
Immagine:
293,63 KB
Spero di non avervi rotto troppo e se sarò stato utile a qualcuno ( Giuseppe a parte) ne sarò felicissimo. Ciao a tutti e buon 2012 Nino.