Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Binari... Tillig 1:120

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Binari... Tillig 1:120

#1 Messaggio da massimo676 »

Sto facendo una infarinatura generale... non so se sbaglio ma ho visto che i tillig 83 costano meno rispetto ad altre marche... vero?
Cosa fa aumentare il prezzo? Perchè scegliere una marca anzichè un'altra? Tillig 83 scala Z esiste?
Grazie mille per le risposte...


Massimo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#2 Messaggio da MrPatato76 »

No
Tillig non fa Z.
83 è un numero che rappresenta l'altezza del fungo della rotaia....se non ricordo male equivale a 2mm.
Gli altri sono codice 100 (2.5mm) e 75 (1.9mm).
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#3 Messaggio da Giacomo »

Beh Massimo, come in tutte le cose, il maggior costo dovrebbe (dico dovrebbe perchè purtroppo non è la verità assoluta...) indicare una qualità migliore... il fatto di scegliere una marca rispetto a un'altra dipende da tante considerazioni... la reperibilità, il costo, l'aspetto... come per qualsiasi oggetto da acquistare no?
Partendo dalla considerazione fatta prima, che non sempre il costo più alto è sinonimo sicuro di più alta qualità, il prezzo di un oggetto è fatto da tante cose: costo dei materiali, costo della mano d' opera, costo dei trasporti, costo della progettazione, costo dei macchinari, tasse... tanto per citare le cose principali... quindi, se un oggetto è costruito con materiali meno "buoni" in zone dove la mano d'opera costa meno, deve spostarsi per minori distanze e possa essere costruito usando macchinari meno sofisticati, teoricamente dovrebbe costare meno di altri... però poi c'entra il "blasone" della ditta produttrice... il che spessissimo influenza il prezzo finale ben più di qualsiasi altra ragione...
Comunque, per restare in tema, molti usano i Peco, che sono considerati un ottimo compromesso prezzo/qualità... in Z però mi sembra che non ci siano, per questa scala mi pare producano solo Marklin (che l'ha inventata), Rokuhan e Microtrains.
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#4 Messaggio da robiravasi62 »

io son rimasto affascinato dai, penso costosissimi, binari di koenig modeltechnik http://www.weichenlaterne.de/index.html mai visti dal vivo, ma solo in foto, ma fanno sembrare gli altri binari delle incudini
Roberto

Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#5 Messaggio da massimo676 »

mmh... in scala z ho visto che costa tutto molto di piu... :( mi sa che cambio scala :P
Massimo

Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#6 Messaggio da massimo676 »

anche perchè devo prendere una decisione, considerando il discorso progettino, devo scegliere ovviamente scala e binari, altrimenti poi succede un pasticcio se cambio idea e devo ricominciare da capo...
Massimo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#7 Messaggio da Giacomo »

Oltre la scala (e i binari di conseguenza, nonchè i rotabili) penso ti convenga pensare seriamente a cosa vorresti fare.... l'amministrazione, intanto... se vuoi fare FS in Z c'è veramente poco (anche se qualcosina qua e la si muove ma sempre e solo artigianalmente quindi con costi sempre un po' più alti), mentre in N c'è già molta più scelta, in HO poi ora c'è veramente di tutto (anche troppo... versioni su versioni particolarissime e che tra loro differiscono di particolari spesso quasi invisibili alla prima occhiata...)... se invece ti interessano altre amministrazioni, le ferrovie tedesche spopolano in tutte le scale (anche in Z per la Marklin), così come le svizzere (meno in Z), le americane, e anche le giapponesi (anche se più difficili da procurarsi)...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#8 Messaggio da v200 »

Il costo dei binari come detto è molto variabile dalla qualità ovvero tipo di lega delle rotaie elettromeccanica dei deviatoi e ovviamente lo smercio in Z rimane un fattore di nicchia qui in Italia che fa aumentare i costi ma acquistando in Germania i costi minori.poi possiamo guardare su ebay Tedesca in Z si trovano molte occasioni e i vecchi binari Marklin sono migliori di quelli odierni provare per credere, ho acquistato dei set completi su ebay con buona soddisfazione. nel nuovo i meno costosi ma con buon funzionamento sono i Micro trains vedi qui https://www.1zu220-shop.de/MICRO-TRAINS:::1000106.html non eccelsi come qualità estetica ma ottimi per l'aspetto meccanico/elettrico pecca maggiore sono la riproduzione massicciata ,poche geometrie dei deviatoi, tipologia dei motori per deviatoi da montare esternamente.
Personalmente consiglio di non risparmiare sui binari sono il cuore del tracciato, un buon binario posizionato bene permetterà ore di circolazione senza intoppi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#9 Messaggio da massimo676 »

Ho visto che esistono anche binari flex... potrebbe essere interessante soprattutto per i rettilinei.. che ne pensate?
Ho letto buone cose al riguardo... però non so. I costi mi sembrano piu contenuti...
Massimo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#10 Messaggio da Giacomo »

I Flex sono i "flessibili", cioè binari di cui si può variare la geometria, dal dritto alle curve di quasi qualsiasi raggio, rendono più economico il lavoro in quanto a parità di lunghezza costano meno dei pezzi "fissi"... è un po' più difficile progettare l'impianto in quanto non ci sono geometrie fisse, a parte i deviatoi ovviamente.... i tracciati hanno un aspetto più realistico in quanto di solito con questo tipo di binario si possono evitare le curve costanti aderendo di più alla ferrovia reale...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#11 Messaggio da massimo676 »

GRazie Giacomo... volevo una conferma su quanto avevo letto e me l'hai data... sempre molto gentili e disponibili... ma secondo te vanno meglio per i rettilinei o per le curve o è la stessa cosa?
Massimo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#12 Messaggio da Giacomo »

Vanno bene per entrambi, nelle curve bisogna stare attenti al raggio, e nei rettilenei alla... linearità....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#13 Messaggio da massimo676 »

Altra domanda: ma i binari di una marca si possono collegari a binari di altra marca?
Massimo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#14 Messaggio da Giacomo »

Di solito sì, ma non sempre. Per farti un esempio... mi hanno regalato dei binari (in N) della Arnold, che però hanno le scarpette di collegamento messe al contrario sulle rotaie (cioè se la maggioranza hanno la scarpetta a sinistra questi ce l'hanno a destra....) e quindi, direttamente, non si possono collegare... però le scarpette di solito possono essere tolte e reinserite, quindi il problema in realtà non si pone.... semmai se il modulo dei binari è diverso si formeranno dei dislivelli alle giunzioni, con conseguenti problemi di circolazione... meglio sarebbe evitare di mescolare marche diverse, però se il modulo è lo stesso puoi tranquillamente farlo... con un occhio all'estetica ovviamente...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#15 Messaggio da v200 »

Solo Rokuhan e Marklin poiché hanno il medesimo profilo e codice
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#16 Messaggio da v200 »

Solo Rokuhan e Marklin poiché hanno il medesimo profilo e codice
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#17 Messaggio da massimo676 »

Perfetto... grazie come sempre ;)
Massimo

Avatar utente
massimo676
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
Nome: Massimo
Regione: Molise
Città: Campobasso
Età: 48
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#18 Messaggio da massimo676 »

Rivarossi scala N sono compatibili con qualcosa???
Massimo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Binari... Tillig 1:120

#19 Messaggio da Giacomo »

Io li uso insieme a Roco, Fleischmann e anche Minitrix, ma tutti di produzione vecchiotta...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Torna a “SCALA Z”