Inizi per scala Z/1:220
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Inizi per scala Z/1:220
Come già spiegato nella presentazione vorrei iniziare un piccolo plastico scala Z per motivi di spazio...
Ho preso un programmino per mac per la progettazione... Ho appreso che per le salite non devo superare il 3% di inclinazione.
Vorrei porvi alcune domande:
1. è possibile stampare anche i binari con la stampante 3d?
2. ho trovato molti progettini in scala 1:1 di locomotori e carrozze... è possibile adattarli in scala 1:220? ho provato a fare una stampa in scala n... sembra essere decente... avrei cmq la necessità di capire come fare per alimentare i pezzi.
3. vorrei utilizzare arduino uno o nano per la gestione digitale... è reperibile qualche sketch???
4, per la colorazione dei pezzi vorrei prendere un piccolo aerografo casalingo economico. Ne conoscete qualcuno???
Grazie per chi vorrà darmi una mano...
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
se vuoi usare dei giocattoli, tipo lego, penso che si possa faremassimo676 ha scritto: ↑domenica 1 aprile 2018, 20:59 1. è possibile stampare anche i binari con la stampante 3d?
per adattare il modello 1:1 in scala N lo avrai diviso per 160, per la scala Z devi dividerlo per 220,2. ho trovato molti progettini in scala 1:1 di locomotori e carrozze... è possibile adattarli in scala 1:220? ho provato a fare una stampa in scala n... sembra essere decente...
non so che tipo di stampante hai e che modello hai fatto in scala N, se si vuol fare dei modelli decenti con una 3D consumer dubito riesca bene, per questo bisogna appoggiarsi a dei service di stampa professionali per es. Shapeways, magari posta qualche foto di quello che hai fatto
cosa intendi per alimentare?avrei cmq la necessità di capire come fare per alimentare i pezzi.
in rete trovi molti esempi sull'uso di arduino con i treni, basta digitare "Arduino control train" o anche "dcc++" su google, anche qui sul forum trovi un esempio3. vorrei utilizzare arduino uno o nano per la gestione digitale... è reperibile qualche sketch???
viewtopic.php?f=117&p=246905#p246905
su ebay li puoi trovare4, per la colorazione dei pezzi vorrei prendere un piccolo aerografo casalingo economico. Ne conoscete qualcuno???
https://www.ebay.it/itm/AEROGRAFO-PER-C ... 0865950709
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
Al limite puoi fare le traverse, ma il binario deve essere metallico, altrimenti dove passa la tensione?
Se hai disegni puoi riscalarli, ma attenzione ai dettagli perché la Z è per forza di cose più semplificata rispetto alla N
Ci sono discussioni nel forum su come comandare loco digitali con Arduino, quindi è fattibile.
Fengda è una buona marca.
Non lesinare all’inizio perché poi te ne pentirai ...
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
Questo è uno in scala a 1:160...
di prova... ma mi rendo conto che dovrei per lo spazio che ho, avere un po troppi metri da utilizzare e non posso...
La stampante è una delta con piatto riscaldato e di raggio 24 cm... quindi... posso usarla discretamente
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
https://www.filoprint.it/166-grafene-co ... o-o-175-mm
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
Presumo che per Delta intendi una Wasp, conosco la stampante, ha una buona risoluzione, ma come ho detto prima non si riuscirà mai a creare dei rotabili decenti, puoi fare la cassa piena, come mi sembra quella che hai fatto, escludendo i minimi dettagli, con service di stampa che usano sistemi diversi dall' FFF più professionali e precisi con materiali diversi in base alle esigenze, i particolari riescono meglio, il motore dove lo inserisci se non crei il vuoto interno, già fare il telaio che supporti il motore studiandolo molto bene, non è proprio una cosa semplice, in più visto la scala che vuoi adottare è ancora più difficile per via delle dimensioni, la stampante può andare bene per fare gli edifici e particolari statici.massimo676 ha scritto: ↑domenica 1 aprile 2018, 22:52 No non sono treni giocattolo tipo lego... non mi piace... sono modelli di treni reali.
Questo è uno in scala a 1:160...
di prova... ma mi rendo conto che dovrei per lo spazio che ho, avere un po troppi metri da utilizzare e non posso...
La stampante è una delta con piatto riscaldato e di raggio 24 cm... quindi... posso usarla discretamente
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
Per le rotaie non mi complicherei la vita auto costruendomele in 3D, ma utilizzerei quelle Marklin che hanno un buon compromesso tra parte meccanica che estetica.Il punto critico sarebbero poi i deviatoi per chi non ha mai provato a costruirseli non sono una passeggiata specialmente per un neofita, non solamente per la parte meccanica ma anche per la conduzione elettrica ai vari rami del deviatoio se si ha il cuore polarizzato.
Esistono fermodellisti che hanno iniziato a produrre casse in 3D servendosi di centri specializzati per via delle dimensioni occorre molta esperienza nella progettazione che produzione, non sono irrealizzabili ma il problema sono i telai motorizzati il vero cruccio. Per alcune realizzazioni si possono prelevare i telai motore di alcune loco Marklin o Rokuhan ma con prezzi cari quindi da valutare molto bene il procedimento, una possibilità sono i telai Rokuhan della linea Shorty ma sono più giocattolini che modelli , inoltre vanno modificati pesantemente per riprendere le varie misure di passo e interperno. Altro punto come tutti i motori Giapponesi hanno n° di giri molto alti confronto agli omologhi motori Marklin poiché utilizzano alimentatori PWM.
Arduino /digitale
Qui occorre capire se vuoi pilotare una loco alla volta su un tracciato dedicato o su un plastico con più tracciati e loco
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
V200 hai ragione per quanto riguarda le rotaie... mi andrei a complicare la vita... e per il discorso arduino sinceramente ancora non ho idea se utilizzare piu tracciati e loco insieme... penso che l'idea sia quella...
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
https://www.1zu220-shop.de/Maerklin/Zub ... V::10.html
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
l'alimentatore indicato da Roby è idoneo per un tracciato analogico 9v in DC, se vuoi fare il digitale non va bene occorre un alimentatore, come detto precedentemente, che abbia una tensione da 10 a 12v in AC tensione che la centrale digitale, che sia con arduino o commerciale, utilizza per inviare i codici al decoder posizionato nella locomotiva, il quale a sua volta alimenta il motore con la tensione adeguata e permette la trazione.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
Bhe visto i mini radiocomandi per auto in 1:87 e sfruttando l'idea di inserire l'elettronica nei vagoni non è proprio da escludere a priori . Certamente un lavoro non da poco
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
Ora per fare delle prove vorrei acquistare un motore per locomotiva sempre scala Z, ovviamente senza spendere un capitale... almeno per fare delle prove con la stampante 3d e che tipo di lavoro effettuare... cosa mi consigliate?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
Dovrai prendere anche le lamelle con i carboncini per il motore scelto, non mi ricordo se le danno assieme. Poi c'è sempre eBay.
Per il 3D non posso aiutarti non è il mio campo ma puoi guardare il post di Gavinca sulla E 444 in scala TT
viewtopic.php?f=166&t=15231 o chiedere a Sal727 che è il moderatore per il 3D
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Inizi per scala Z/1:220
- massimo676
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2018, 23:37
- Nome: Massimo
- Regione: Molise
- Città: Campobasso
- Età: 48
- Stato: Non connesso