Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

va bene la flessibilità ....ma

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

va bene la flessibilità ....ma

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Buongiorno a tutti

c'è questa immagine che non mi fa dormire la notte, beh non è proprio così ma non riesco a darmi una spiegazione.
Capisco che i binari debbano essere flessibili, ma qui si esagera, non riesco a capire se sia davvero così o sia un falso.
Di solito per i metalli, aumentando le componenti che li rendono elastici , peggiorano le proprietà meccaniche , ed in questa foto sembrano fatti col pongo.

Altra cosa che mi lascia perplesso è che per le curve sugli scambi, questo binari sui carri devono necessariamente scorrere ed è mai possibile che scorrano tutti all'unisono per poi riallinearsi sul tratto dritto ?
grazie a chi saprà darmi una risposta
ciao

Immagine



Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: va bene la flessibilità ....ma

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Qua c'è la prospettiva che inganna parecchio secondo me....
...considera che le rotaie oggi vengono fornite in tratti lunghi oltre 100 metri e che data la loro sezione e forma, il momento flettente è minore in senso trasversale rispetto al senso verticale.

Però fa veramente impressione..... :shock: :shock:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: va bene la flessibilità ....ma

#3 Messaggio da sal727 »

Sembrerebbero dei carri idonei per il trasporto delle rotaie di 100m
Vrtz.JPG

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: va bene la flessibilità ....ma

#4 Messaggio da cf69 »

Non ti sorprendere più di tanto sulla flessibilità, esistono carri per trasporto di rotaie lunghe 288metri, guarda qui: http://www.soremaferroviaria.com/carri_ ... otaie.html
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: va bene la flessibilità ....ma

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Treni simili li ho visti in preparazione nel deposito Precotto M1 per la sostituzione notturna dei binari della metro, nel nostro caso sono lunghi 180 metri.
ED

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: va bene la flessibilità ....ma

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Giusto ieri sera stavo vedendo su Rai 5 un documentario sull'America, il viaggiatore/giornalista è finito in uno dei più grandi stabilimenti siderurgici statunitensi dove appunto producono binari, fanno binari da 600 ml..... che vengono saldati esternamente con una apposta saldatrice per portarli a quella lunghezza e poi vengono letteralmente infilati su questi treni speciali che trasportano questi binari.

ciao

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”