Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Massimo54
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
- Nome: Massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Borgo Ticino
- Stato: Non connesso
Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Ho appena assemblato alcuni segnali venduti da FERMODELLISMO con positivo comune. Su un segnale devo attivare, solo per la vela superiore, un giallo lampeggiante. Mi sembra che il primo circuito proposto a pagina 1 di questa discussione "ESEMPIO 1 Oscillatore astabile a 2 led" possa essere adatto al mio scopo, un led lampeggia sul segnale e l'altro sul quadro sinottico.
Ho però una domanda. Il led sul segnale ha già una sua resistenza di 560 Ohm. Supponendo che il led sul segnale sia il Led1 per poter far funzionare questo led devo eliminare la resistenza zavorra da 820 a sinistra (vicina al Led 1) oppure metterla in serie a quella da 560.
Approfitto per fare un'ulteriore domanda.
Il circuito per far funzionare il segnale dovrebbe essere questo sotto (di meglio non sono riuscito a fare) Ci sono le 3 combinazioni di accensione delle luci sulle 2 vele. C'è la possibilità di mettere sul quadro sinottico un solo led giallo che a seconda della posizione del deviatore superiore lampeggi o dia luce fissa?
Grazie e a presto
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Però hai bisogno di fare qualche "aggiustaggio" allo schema.
Innanzi tutto:
Il lampeggio per indicare "Avviso di prossimo segnale a via occupata a distanza anormalmente ridotta" deve essere comandato da un circuito a se stante.
Il circuito l'ho progettato e pubblicato su un altro forum, nel lontano 2009... assieme al circuito del fuoco......
Dammi solo il tempo di trovare, nel Hard Disk, i file necessari (non li trovo).








- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Intanto pubblico lo schema per il circuito del lampaggio.
Se ben conosci la segnalazione ferroviaria saprai che il lampeggio dei segnali ferroviari non avviene alla "piffero"... Ma ha un sincro ben preciso.
Ho letto di "egregi signori" che hanno messo led lampeggianti... No.
Il ritmo è ben preciso e vuole (se sei vero modellista) rispettato.
Questo circuito (quello che segue) è abbastanza semplice. E' stato però concepito quando ancora i segnali modellistici avevano le lampadine ad incandescenza (alla faccia dell'arrivista....

Oggi i led la fanno da padroni... Bisogna quindi ricalcolare l'assorbimento di uscita. Una buona resistenza, oppure una lampada miniaturizzata da 0,5W, in parallelo al led,risolve il problema. (bisogna scaricare rapidamente il condensatore).
Bene... A Noi:
Schema elettrico: Il funzionamento è a corrente continua 12-15 volts ed è applicabile alla linea di alimentazione degli altri segnali.
Impiega un comunissimo integrato NE 555 connesso come generatore d’onda quadra, con rete di temporizzazione costituita dal condensatore C1, la resistenza R4 e dai 2 trimmer A e B.
I valori sono calcolati per una frequenza di lampeggio di 40 cicli/minuto regolabili dal trimmer C.
Il rapporto fra acceso/spento è regolata dal trimmer A mentre la “mezza luce” è regolabile tramite il trimmer B.
Mezza luce che in realtà deve esserci!!!!!!

Questo l'elenco componenti: Questo è lo sviluppo dl PCB:
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
La bruttezza dello "sgorbio" non è fondamentale... Vedi solo la parte "tecnica". ovvero il lampeggio.
P.S.... Ricordo che in questi vodeo... La chitarra solista la suona "uno che conosco!"





https://www.youtube.com/watch?v=4beNfkt8qzY
- Massimo54
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
- Nome: Massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Borgo Ticino
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Il circuito che hai realizzato lo avevo già visto nei giorni scorsi nel ""video segnale 2"" e mi ero chiesto a cosa servivano 3 trimmer, la risposta me la hai data ed è molto esaustiva.
In effetti sapevo della mezza luce o meglio che la luce del segnale lampeggiante anche quando è nella fase di spento doveva sempre esserci anche se non luminoso chiaramente come quando è al massimo della luminosità. Quanti cicli deve fare in un minuto non lo sapevo, se dici che devono essere 40 sono sicuro che è il valore corretto e farò in modo regolando il trimmer C di rispettare.
Non avendo altro circuito lampeggiante mi andava bene anche quello dell'""ESEMPIO 1 Oscillatore astabile a 2 led"" comunque questo sembra, anzi è da come appare sul video, molto meglio.
Comunque dopo la tua spiegazione purtroppo ho ancora qualche domanda da farti.
Il ponte di diodi se si ha a disposizione già una corrente continua livellata a 12V credo si possa omettere.
Dici di mettere in parallelo una buona resistenza (che preferirei alla lampadina ad incandescenza) da quanti Ohm e da quanti Watt pensi possa andare bene.
Visto che in uscita mi servono 2 led lampeggianti (un led normale diam. 3mm sul sinottico e un led SMD a 3 colori sul segnale) li posso mettere in parallelo alla resistenza o lampada ad incandescenza oppure devo collegare un solo led a questo circuito.
Le o la resistenza zavorra per i led servono ancora oppure si possono omettere?
Grazie di nuovo e buon fine settimana.
Massimo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Ad onor del vero questo circuito è stato concepito ad inizio anni '90, quando, appunto, i segnali commerciali erano solo ed esclusivamente con micro lampade ad incandescenza da 0,5 W.
La tecnologia ci ha dato l'uso dei "diodi ad emissione luminosa", ma hanno un assorbimento pari ad un cinquantesimo circa della lampada.
Nel mio vecchio plastico incompiuto (quello che ho smantellato di recente) avevo previsto l'uso di una lampadina modellistica da locomotiva, per ricreare l'apposito e corretto assorbimento. Il led non incrementava l'assorbimento... se non quando fossero stati almeno 8 in contemporanea.

Non mi sono mai preso la briga di riprogettare il circuito per l'uso dei led.
Ma, grazie alle tue domande, sarà un mio "dovere" portarlo a termine. Non è pensabile che nel 2018 si ragioni ancora "con zavorre da 2 Watt"....

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)

Se la tensione è già stabilizzata a 12 Vcc non c'è bisogno del ponte diodi.
Polarizza l'ingresso in maniera inequivocabile (polo + e polo -), altrimenti esplodono i condensatori.

I led hanno bisogno sempre della resistenza. L'uscita di un circuito non prevede mai che cosa vi collegherai...

Ragion per cui ogni led dovrà avere la sua bella resistenza, calcolata come si deve.
Dovrà esserci una resistenza di carico (se non metti la lampada), collegata inparallelo, che dovrà pareggiare l'assorbimento di una lampada ad incandescenza.
IUl circuito è però molto "spartano". Richiede quindi, nella taratura, un bilanciamento equo dell'assorbimento.
Quindi è consigliato l'uso del "deviatore" elettrico. Una volta tarato il circuito sulla "mezza luce" dovrai sempre avere lo stesso numero di led che lampeggiano.
Se non sono i segnali a lampeggiare dovranno essere led nascosti sul PCB, sotto il plastico, dove vuoi.... Ma dovranno esserci.
- Massimo54
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
- Nome: Massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Borgo Ticino
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Scusami, parli di deviatore elettrico perché una parte del circuito ha questa funzione oppure è un'altra cosa?
Ho la possibilità di aspettare (qualche mese) per preparare e montare il circuito per lampeggio dei led nell'attesa e nella speranza che tu abbia il tempo per mettere a punto un nuovo circuito. Se poi il nuovo circuito non arriverà vedrò di montare il circuito diciamo non adatto alle nuove tecnologie.
Mi ero dimenticato di una cosa. Il mio segnale è di avviso come indicato dal colore del palo a righe bianche e nere per cui il segnale indica che (come ho trovato scritto sul sito www.segnali.fs che sembra abbia chiuso) """Il successivo segnale di 1ª categoria è a via libera ma si trova a distanza ridotta (minimo 600 metri o, sulle linee con BAcc, 900 metri salvo deroghe particolari) dal successivo segnale che è disposto a via impedita o a via libera con riduzione di velocità"""
Grazie e a presto.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Esistono tanti tipi di pulsanti di attivazione.
Il pulsante genera un impulso elettrico che termina al suo rilascio.
L'interruttore interrompe o ripristina l'alimentazione elettrica.
Il deviatore devia l'alimentazione alternativamente (a seconda di com'è disposto) su due diverse linee elettriche.
Il segnale giallo lampeggiante è, come hai detto, un segnale di avviso di linea impedita a distanza anormalmente ridotta.

- Massimo54
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
- Nome: Massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Borgo Ticino
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Va bene, so che cosa è il deviatore. Nel mio schema elettrico di come penso di eseguire il collegamento del segnale ci sono 2 deviatoi, uno per la vela inferiore e uno per quella superiore. Tu avresti di sicuro messo un commutatore rotativo (non sono sicuro della dizione corretta) come quello che hai messo sull'instradamento della tua stazione nascosta. Penso che sia la soluzione più semplice ma io non saprei cosa acquistare e come collegarlo.
Se tu hai da perdere ancora qualche minuto potresti darmi un paio di dritte.
Grazie e buona giornata.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
In effetti io metterei un "selettore" rotativo, che agisce su un PCB, ovvero un piccolo circuito che pilota l'uscita richiesta:
- Giallo (preavviso di linea occupata)
- Verde-Giallo (preavviso di via libera, con instradamento su altro binario, con limite a 30 Km/h)
- Giallo lampeggiante (Preavviso di linea occupata a distanza anormalmente ridotta)
- Verde-Giallo lampeggiante (preavviso di via libera, con instradamento su altro binario, con limite a 60 Km/h)
A questo punto hai il lampeggio... Un espresso potrà transitare in deviata a 60 Km/h....

Abbi pazienza. Con calma (un paio di giorni) ti preparo uno schema che ti possa generare le variazioni di segnale che hai richiesto all'inizio discussione.
- Massimo54
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
- Nome: Massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Borgo Ticino
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Non c'è fretta. Come già detto ieri sera ho qualche mese di tempo prima di preparare i collegamenti e il circuito lampeggiante sul quadro sinottico. Nel frattempo monterò i segnale sul plastico.
Grazie
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)

Sto cercando di semplificare, ma temo che si dovrà costruire un circuitino a transistor...

- Massimo54
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 20:48
- Nome: Massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Borgo Ticino
- Stato: Non connesso
Re: Circuito per lampeggio segnali (Giallo - Giallo/verde)
Lo so che non ti sei scordato. Lavora pure senza fretta, il tempo c'è e se ci sono dei transistor pazienza, se tu lo farai funzionare sono sicuro che lo copierò!!! PARI-PARI e al secondo o terzo tentativo funzionerà (o almeno lo spero) pure a me.
Non voglio monopolizzare con le mie domande il tuo lavoro ma stai tranquillo; quando avrai finito con questo circuito ho già pronto un'altra domanda per il funzionamento di un PL applicando, se possibile, nello stesso circuito il ""Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi"" (tutto o una sola parte) e il ""multivibratore astabile"".
Buon lavoro.