Aiuto per catenaria
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Frejus2000
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 13:50
- Nome: Mauro
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Aiuto per catenaria
Da qualche giorno ho iniziato la costruzione di un piccolo diorama che vorrei utilizzare come set fotografico per i miei modelli.
Per l'occasione mi sono stati regalati alcuni pali per la linea aerea (Sommerfeldt art. 220). All'interno di ogni bustina oltre al palo ci sono alcuni pezzi da montare ma, purtroppo, non ci sono istruzioni.
C'è qualcuno che ha tempo, e voglia, di darmi qualche dritta?
Grazie e buona giornata a tutti.
Mauro
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
Avremmo bisogno di alcune foto dei tuoi pali, in maniera da capire meglio di quali particolari si tratta.
- Frejus2000
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 13:50
- Nome: Mauro
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
Ho immaginato che i due pezzettini bianchi nella foto fossero gli isolatori; mi sfugge, però, come collegare quella che immagino debba essere la "zampa di ragno" all'isolatore inferiore. Allego comunque la foto con i "pezzettini" da assemblare.
Grazie ancora e buona serata
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
per il mio plastico giochereccio, ho utilizzato anch'io quei pali etc., a dire il vero per la costruzione della catenaria ci ho rimesso pure una costola

ti allego una foto che può essere esplicativa.
Di fatto sulla zampa di ragno devi metterci l'isolatore e poi il pendino (il filo con l'occhiello) va piegato e lo dovrai saldare al filo ovvero linea area o di contatto.
ecco la foto
ciao

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 45&t=40222
- Frejus2000
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 13:50
- Nome: Mauro
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
Prossimamente, a lavoro ultimato (con la speranza che non sia inguardabile) posterò qualche foto.
Buon week-end a tutti.
Mauro
- MarcoG
- Messaggi: 670
- Iscritto il: martedì 30 agosto 2016, 16:54
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: fiesole
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
io sto montando in questi giorni la catenaria sul mio plastico di linea model.
Se vuoi faccio una foto alle istruzioni e la posto.Il mio modello palo e' a 2 invece che 1,ma il procedimento e' uguale!
Adesso non ho le istruzioni sotto mano ,domani faccio la foto e la posto.
Ciao Marco
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria

ciao
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
- Frejus2000
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 13:50
- Nome: Mauro
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per catenaria
Unendo le varie informazioni dovrei riuscire a costruire i pali ed a "tirare" i fili da uno all'altro.
Buona giornata.
Mauro