assolutamente non ce l'ho con te, qui siamo al bar dello sport e gli sfottò sono d'obbligo come anche la crociata anti juventina ,quest' ultima però è sacra, quasi un gesto di libertà tipo Golia e il Gigante .
Non ho mai detto che è colpa della Juventus aver giocato in quello stadio , ci mancherebbe altro.
Innegabile il fatto che in funzione di quanto accaduto e dei 39 morti in campo, vi diedero un rigore su Boniek nettamente fuori area, per compesare quello che quei 39 morti avevano subito.
Poi se vuoi saperla tutta, Fulvio Zanda quel rigore lo avrebbe battuto con passaggio lento al portiere del Liverpool, ma li non c'era Fulvio Zanda ma Michel Platini che decise al meglio e segno.
va fatta però un po' di vera cronaca e di quello che successe dopo
tratto da foxsport
" Al triplice fischio scoppia un'esultanza di gruppo della panchina e dei giocatori in campo, in netto contrasto con il clima da funerale che si respirava. Addirittura i calciatori si concedono il giro d'onore per esultare insieme ai propri tifosi rimasti nello stadio, ma di onorevole c'era ben poco.
Lo stesso Paolo Rossi ammise che quelli furono festeggiamenti indecorosi. L'attaccante juventino disse che "vedere quel giro d'onore non fu certamente edificante". Pure il terzino della Nazionale italiana, Antonio Cabrini, si espresse sulle esultanze: Non è stata un'esultanza festosa, si è trattato semplicemente di uno sfogo carico di rabbia dopo tutte quelle ore di tensione. Per me quella coppa resterà per sempre una coppa insanguinata. La coppa della morte.
e allora vediamolo questo sfogo carico di rabbia

......a mio avviso ogni commento è superfluo
ognuno deve pensarla a suo modo, capii benissimo la decisione di far giocare la partita in quanto come dimostrato la polizia belga non era preparata e fuori sarebbe poi potuto accadere di tutto.