Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questi chiodini, con tale lunghezza, attraverseranno traversina, sughero e plancia fino a piantarsi nel pianale del plastico, laddove la plancia è soltanto appoggiata, pertanto torno a ribadire che non era necessario spalmare tanta colla per fissare il sughero alle plance.FraPis ha scritto:Acquistato kit fissaggio binari
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Devo dire che funziona perfettamente, il chiodino viene mantenuto dalla punta magnetica del pianta chiodi, molto precisov200 ha scritto:Un pianta chiodi manuale per modellismo navale![]()
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:torno a ribadire che non era necessario spalmare tanta colla per fissare il sughero alle plance.FraPis ha scritto:Acquistato kit fissaggio binari
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non ho detto che la colla non fosse necessaria, ma non in quantità eccessiva, una volta stesi tutti i binari e fissati con i chiodini, questi fungeranno da pressa ed il sughero risulterà quindi pressato in sandwich tra il sughero stesso e la plancia, in modo particolare nel tuo caso, che hai ritagliato il sughero della larghezza del binario.FraPis ha scritto:Credo che la colla sia indispensabile per un fissaggio permanente, solo con i chiodini avresti un fissaggio posticcio
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao Francesco, molto utile dove lo hai preso? e quanto ti è costato.FraPis ha scritto:Acquistato kit fissaggio binari
Peppe
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao Peppe,Peppe Petronio ha scritto: Ciao Francesco, molto utile dove lo hai preso? e quanto ti è costato.
Peppe
Ho acquistato a Cagliari c/o Mary modellismo, lo spingi chiodo costa 13 euro mentre la bustina dei chiodini 90 centesimi, in rete puoi trovare qualcosa di meno ma devi aggiungere le spese di spedizione
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Grazie comunque
Saluti
Peppe
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Ho infisso il chiodino nella sua posizione con l'ausilio di una pinza a becco piatto.
Il chiodino non è adatto, ne ho usato uno a caso per la dimostrazione.

Ho appoggiato il bullone rovesciato, con la testa appoggiata al chiodino e mantenendolo fermo con la mano sinistra, con la destra munita del piccolo martello, ho picchiettato delicatamente sopra il bullone, fino a piantare completamente il chiodino, senza intaccare od incurvare la traversina.

Il metodo funziona veramente.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sto seguendo il tuo esempio Francesco, vedi lo spargi ballast.FraPis ha scritto:La necessità aguzza l'ingegno Alceo
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Grazie Francesco , li conosco ma sono poco forniti, forse bisogna prenotarli prima.FraPis ha scritto:Guardavo in rete, a Catania ho visto almeno 2 negozi di modellismo, CDF e Lo Drago, prima di acquistare in rete potresti chiedere li
M a si troverà comunque un sistema con giravvite magnetico vecchio ,basta appiattirlo un pò con lima e olio di gomito.
Peppe
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


La mia punta è già magnetizzata, ma la si può sempre magnetizzare mettendola a contatto con un'elettrocalamita.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Mi stavo chiedendo se non fosse meglio fissare i binari con i chiodini fintanto che tutto il tracciato è in piano.
Se lo si fa dopo che sia stato sollevato sui relativi piloni, si è costretti ad inserire sotto svariati supporti, diventa un'operazione delicata e magari si rischia di rovinare qualche plancia, se non i binari stessi.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Se guardi bene qui puoi vedere i binari fissati
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ma ammesso che si volesse poter far viaggiare le loco anche con i pantografi alzati i punti critici diventano diversi, quello giá detto,l’incrocio piú interno a sinistra sotto zona chiesa e anche tutte le entrate in galleria, infatti gli archivolti forniti dalla Dea non fanno passare la loco con sotto la plancia+ sughero +binario e il pantografo su, bisogna spessorare ai lati gli archi per dare più altezza alla loro volta.
Anche il ponte cosí va bene , ma occhio che se gli si taglia per caso un pò di piede laterale non passa più se non con i panto giú.
Non so se qualcuno ha giá valutato e riflettuto su questa cosa, cosa ne pensate?
Ciao a tutti
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questo rimane uno dei classici errori nella costruzione dei plastici non preventivare la giusta altezza di quei manufatti sulla linea che ostacolano il passaggio a pantografo alzato.
Ma non solo anche che non vi siano ostacoli a lato della linea che bloccano il passaggio di rotabili ,specialmente carrozze lunghe che facilmente toccano.
- Anto
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
- Nome: Antonio
- Regione: Campania
- Città: San Giorgio a Cremano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Che differenza fà, dico nella realtà, il pantografo alzato tra quello anteriore o posteriore?v200 ha scritto:..........il passaggio alle loco con il pantografo alzato ( quello posteriore )
Non sono collegati fra di loro?
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
puoi posare tranquillamente i binari man mano che li hai, ma non fissarli definitivamente, usi le classiche puntine da disegno mettendole fra le traversine, così nel caso tu debba fare qualche variazione non hai nessun problema a staccare i binari, alla fine quando hai posato il tutto puoi procedere a fissarli definitivamente.Anto ha scritto:Salve a tutti. Volevo fare una domanda agli esperti riguardo la posa dei binari: come conviene procedere? Assemblare tutto il tracciato e poi fissarlo alle plancie, oppure fissare i binari man mano che si procede? In questo secondo caso, non potrebbe succedere che poi alla fine il tracciato non si chiude? (per +o- pochi mm ovviamente)
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso