2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico in scala N di Paoloberlin

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#1 Messaggio da paoloberlin »

Allora....cercherò qui di raccontare anche con qualche foto l'inizio e l'avanzamento dei lavori di costruzione di queto mio plastico in scala N.

Come già detto non ci saranno particolari autocostruzioni in quanto non credo di esserne portato. Per contro quì in germania in particolare su Ebay esiste un buon mercato e si riesce a reperire il materiale quasi sempre a prezzi contenuti.

Dunque partiamo da quel che è certo: la planimetria.
L'intero diorama sarà composto da tre moduli principali, di cui uno (il primo) a sua volta diviso in due parti: questo per questioni di trasportabilità.

Infatti il tutto, dato che qui sono in affitto, è e sarà man mano studiato per essere diviso in parti facilmente trasportabili o che almeno passino dalle porte :grin: :grin: .

Per quel che riguarda le dimensioni la lunghezza complessiva sarà di più o meno sei metri, sviluppati con forma ad L, ed una larghezza variabile da un massimo di 120 ad un minimo di 50 cm.

Inserisco ora la planimetria del primo dodulo.


Inserisci Immagine:
Immagine

So che l'immagine non è bella ma non sono riuscito a tirare fuori niente di meglio.

Per il momento mi fermo qui sperando di non essere stato già troppo lungo :smile:


Paolo

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Il plastico in scala N di Paoloberlin

#2 Messaggio da paoloberlin »

Riporto quanto già srcitto nel mio tread di persentazione, riguardo una breve descrizione della planimetria su riportata.

Cerco di spiegare:
in viola l'area della stazione....la doppia linea in un uscita verso l'alto diventa in giallo ad indicare che scende al piano inferiore.
Sempre dalla stazione nella parte in basso una linea di colore rosso è la cremagliera che sale sulla prima montagna, questa sarà presente anche negli altri due moduli.
Nella parte bassa ed a sx la doppia linea marrone è ad un livello superiore e scende (a sx) mediante elicoidale sotto il livello stazione.
Dalla stazione escono altre due linee: una a dx verde è merci ed andrà verso lo scalo (forse...da decidere); l'altra blu in alto sx è quella dei locali, anche lei sale di 7cm (con elicoidale che stò studiando ora nella parte in alto a sx: da qui parte anche la funicolare (appena aggiudicata su Ebay) e che sale sempre sulla stessa montagna; blu passa poi dentro la montagna e prosegue negli altri moduli.

Per quel che riguarda l'ambientazione questa è si in Germania ma di pura fantasia, anche se potrebbe localizzarsi nella zona del Bayern vista la predominanza di zone montuose.

I binari che utilizzo sono Fleischmann e Minitrix. La catenaria è Sommerfelt, dato che l'unica abbastanza dettagliata e quasi in scala. Quest'ultima è comunque puramente esteteca e non funzionante tanto che nelle zone coperte non intendo neanche inserirla.
Paolo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#3 Messaggio da Marshall61 »

Il disegno è molto esplicativo Paolo, ci sono anche riportate le quote, cosa molto importante per la comprensione del paesaggio anche se nel disegno ovviamente non compare. Mi ripeto, è bel tracciato e soprattutto, ho scoperto che la cremagliera esiste anche in scala N.... :grin: il bello è questo, c'è sempre qualcosa da imparare....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#4 Messaggio da paoloberlin »

Si Carlo esiste..... che io sappia la produce solo Fleischmann però con motrice elettrica, io sostituirò il telaio per ottenere una Dampf che sarà anche l'unica locomotiva a vapore presente nel plastico.

Anni addietro anche una piccola ditta sempre tedesca " imotec" produceva un'altro modello sempre a vapore molto ben fatto il cui costo di acquisto al nuovo era di qualche centinaio di Euro (troppi per me :geek: ) comunque modello ora introvabile
Paolo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#5 Messaggio da Andrea »

Gran bel tracciato Paolo.
Sono curioso di seguire l'evolversi dei lavori.
Molto interessante l'imponente stazione sul fronte del plastico.
C'è da divertirsi...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#6 Messaggio da Marshall61 »

Sapevo della Flaishmann in H0 ma non sapevo della scala N e tantomento dellìaltra Ditta che hai citato; comunque mi ha sempre affascinato la cremagliera...... :cool: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Molto interessante......la cremagliera in questione ha anche un ottimo funzionamento(diversi anni fa l'ho utilizzata!!)
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#8 Messaggio da paoloberlin »

Purtoppo non ho foto delle fasi iniziali, quindi inizierò ad inserire le foto partendo dall'attuale stato dei lavori.

Questa prima sezione è lunga circa 2 metri ed è per ora larga una cinquantina di centimetri ed è la parte frontale del 1° modulo.
Successivamente, penso a settembre, inizierò a costruire il pezzo che rimarrà poi alle spalle di questa, dove saranno presenti i vari edifici della cittadina ed ovviamente la stazione.

Allego ora qualche foto.

Panoramica a sinistra, la pineta ancora da finire. In primo piano la linea diesel che andrà all'area industriale. Sulla destra la cremagliera che sale a passare prima sotto e poi sopra (si vedono i piloni del ponte) la seconda linea principale (alla base dei tralicci).

Immagine:
Immagine
461,93 KB

Panoramica verso destra


Immagine:
Immagine
367,94 KB

Uno zoom sulla parte destra su cui stò ancora lavorando



Immagine:
Immagine
460,29 KB

E uno zoom sulla parte sinistra, con la cremagliera in primo piano


Immagine:
Immagine
481,94 KB
Paolo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#9 Messaggio da Marshall61 »

:razz: :razz: :razz: ....gran bel lavoro Paolo, complimenti vivissimi!!! è un bello scorcio, bello anche l'allestimento. La linea aerea è Viessman?, i pali in cemento che si vedono a sinistra dell'ultima foto sono sempre della stessa marca?....bello l'incrocio in uscita/entrata della stazione.....ma la cremagliera....mi piace proprio un sacco!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#10 Messaggio da Andrea »

Molto bello Paolo.
Se riesci metti le foto con una risoluzione minore, così riusciamo a visualizzarle meglio. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#11 Messaggio da paoloberlin »

Aggiornamento

Dopo la forzata pausa estiva per ovvi motivi di lavoro a metà settembre ho ripreso in mano i lavori.
A causa di scarsità di idee nel proseguire la costruzione del primo modulo, complice anche qualche piccola correzione nel progetto originale.... ho parcheggiato tale modulo provvisoriamente ed ho iniziato i lavori sul secondo modulo.
Tale modulo doveva essere lungo 240 cm e largo 50, ma durante la costruzione si è allungato di qualche centimetro diventando da 287 cm per una larghezza di 53 cm.

Troveranno spazio sulla destra una falegnameria mentre sulla sinistra una piccola stazioncina di testa per la linea locale. Al centro del modulo il torrente con la presenza dei vari ponti e viadotti.
Nella parte alta su tutta la lunghezza ovviamente la linea cremagliera di montagna.

Inserisco qualche foto, partendo dalla creazione della testata

Immagine:
Immagine
134,07 KB

Il montaggio della stessa sul telaio del modulo


Immagine:
Immagine
146,87 KB

Qui inizio a dare forma (nella mia testa) al futuro pendio


Immagine:
Immagine
133,83 KB


Immagine:
Immagine
178,48 KB
Paolo

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#12 Messaggio da paoloberlin »

Ancora qualche foto in cui si inizia a vedere la zona dei ponti


Immagine:
Immagine
161,93 KB

e la zona a sinistra del modulo dove sorgerà la stazioncina nonchè il giunto con il successivo ultimo modulo

Immagine:
Immagine
174,08 KB

Nello specifico la zona dei ponti

Immagine:
Immagine
180,17 KB


Immagine:
Immagine
135,8 KB
Paolo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#13 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, ben tornato!....stai facendo un ottimo lavoro, la zona ponti è veramente armoniosa e non mancherà, una volta terminata, di stupire anche in il primo modulo è molto bello, insomma ti formulo i migliori complimenti per la tua realizzazione! :wink: ....per quanto riguarda le idee non mi preoccuperei troppo, come ben sai arrivano di botto come l'ispirazione per un pittore....buon proseguimento di lavori ed a risentirci ai prossimi aggiornamenti!!!! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#14 Messaggio da eddy john »

Hai una vaga idea dell'invidia che ho nel vedere tutto quello spazio disponibile? :grin: :grin: :grin:

Comunque molto bello mi piace assai!! :wink:
Eddy

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#15 Messaggio da liftman »

Sta venendo un bel lavoro, io però sono perrlesso sul sistema di ancoraggio del tutto, bello avere il tutto sollevato senza gambe, ma quei supporti reggono bene il peso?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#16 Messaggio da paoloberlin »

Un ringraziamento come sempre per "gli elogi".

La zona dei ponti spero non diventi troppo "piena", in foto se ne vedono tre ma ne mancano ancora un paio: il viadotto della linea moderna che verrà ad una quota leggermente superiore rispetto a quelli visibili in foto.....
nonchè un piccolo ponte per la linea Nm che dalla stazioncina a sx porta alla falegnameria a dx, questo si inserirà tra i due ponti in muratura.
Paolo

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#17 Messaggio da paoloberlin »

liftman ha scritto:

Sta venendo un bel lavoro, io però sono perrlesso sul sistema di ancoraggio del tutto, bello avere il tutto sollevato senza gambe, ma quei supporti reggono bene il peso?


Ciao Rolando, la struttura che ora regge il modulo mi serve solo per poter lavorare, in quanto non ho spazio in altro posto (quella è la stanza dei miei figli).
Quando sarà terminato il modulo costruirò un telaio con gambe che sarà poi il vero sostegno dei moduli..... ma lo farò poi più avanti quando sistemerò già nella sala in posizione definitiva
Paolo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#18 Messaggio da liftman »

paoloberlin ha scritto:
Quando sarà terminato il modulo costruirò un telaio con gambe che sarà poi il vero sostegno dei moduli..... ma lo farò poi più avanti quando sistemerò già nella sala in posizione definitiva


Bene, grazie per la precisazione!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#19 Messaggio da claudio »

Mi associo, gran bel lavoro sto in attesa per vedere l'avanzamento de lavori ciao Paolo. :smile: :smile: :smile: :smile:
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#20 Messaggio da Andrea »

paoloberlin ha scritto:
Quando sarà terminato il modulo costruirò un telaio con gambe che sarà poi il vero sostegno dei moduli..... ma lo farò poi più avanti quando sistemerò già nella sala in posizione definitiva

Complimenti Paolo, direi che stai procecendo molto bene.
Anche le rifiniture mi sembrano di ottima fattura.
Certo che l'idea di un "plastico a parete" non mi dispiaceva affatto...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
paoloberlin
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
Nome: paolo
Regione: Estero
Città: Berlin
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#21 Messaggio da paoloberlin »

In effetti l'idea non sarebbe poi male[:I].....chissà che andando avanti non mi venga di realizzarla....perlomeno su questo modulo tutto sommato stretto, e quindi il supporto potrebbe essere contenuto.... :grin: :grin: anzi direi che starebbe decisamente bene ora che stò guardando proprio il punto dove lo piazzerò :grin: :grin: :grin:
Paolo

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#22 Messaggio da alexgaboardi »

bellissimo lavoro Paolo :grin: :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#23 Messaggio da Andrew245 »

- Io faccio sempre moltissima fatica ad osservare i plastici degli altri...poi vado a nanna con il magone addosso ed una montagna di invidia per la mancanza di spazio... :cool: .....Bel lavoro Paolo , tu che ne hai la possibilità , portala a termine assolutamente quest'opera !

Ciao :cool:
Andrea

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#24 Messaggio da sergio giordano »

ciao Paolo, innanzitutto piacere di fare la tua conoscenza!
complimenti per il bellissimo plastico che stai costruendo, seguirò sicuramente la crescita del tuo lavoro! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico in scala N di Paoloberlin

#25 Messaggio da Egidio »

Ciao Paolo, mi associo anch' io al coro di complimenti e di lodi che ti vengono fatti per il tuo lavoro. E che gran lavoro
deve essere a giudicare dallo spazio che hai a disposizione per poter "scatenare" la tua voglia di plastico. Attendo di poter
vedere altre foto che documentino lo stato di avanzamento dei tuoi lavori che, tutto sommato, si trovano gia' a buon punto.
E sono curioso anche di potermi gustare il resto del paesaggio allor quando sara' terminato. Complimenti ancora. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA N”