Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quali luci per vaporiera?

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Quali luci per vaporiera?

#1 Messaggio da SteaMarco »

Ciao a tutti,
volevo avere un consiglio, quali luci potrei mettergli alla mia vaporiera che e anche l'unica (TT)? La vaporiera è qualla che ho preso usata la 81001 DB.

Mettre i led mi sembra un pò strano, se fosse recente gli metterei un led bianco invecchiato con l'inchiostro e userei magai un pezzetto di fibra ottica (non l'ho mai usata), però che tipo di fanali avevano le loco a vapore? Erano ad acetilene? Petrolio? A batteria? :grin:

Si accettano consigli, grazie Marco.


Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quali luci per vaporiera?

#2 Messaggio da roy67 »

Dipende dall'epoca e luogo (amministrazione) di ambientazione della vaporiera.

In Italia avevano le luci ad olio..

Immagine:
Immagine
148,04 KB

... Sostituite più tardi dai fanali elettrici, a batteria:

Immagine:
Immagine
114,58 KB

Ma, da come mi sembra d'aver capito, stiamo parlando della Br 81.001 DB è ovvio che era dotata di turbodinamo fin dalla "nascita" (1928).
Quindi fanali elettrici:

Immagine:
Immagine
12,32 KB

Immagine:
Immagine
104,58 KB

Quindi... Led bianco caldo (oppure schermato con uniposca color Oro).

Addirittura anche un led Giallo. Le locomotive tedesche avevano una luce molto giallastra in quanto con la "non-regolarità" di resa della turbodinamo la tensione delle lampade era molto superiore a quella fornita dalla dinamo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Quali luci per vaporiera?

#3 Messaggio da schunt »

@nell'intento di dare un piccolo aiuto a Roberto, ci sarebbe da precisare quale era il concetto in uso da parte FS sui fanali delle loco.

Fino agli anni 70, i fanali erono necessari eslusivamente per segnalare la testa del treno, poiche' il fascio luminoso, non doveva ostacolare la fievole luce dei semafori ad ala, considerato poi che le velocita', erano relativamente basse, doveva essere sufficiente .

Con il progressivo aumento delle velocita' si e' reso necessario aumentare la luminosita' dei fari, che sono divenuti proiettori automobilistici ( Fiat 128 ), con l'aggiunta del fascio abbagliante, unitamente all'aggiunta del proiettore di profondita' alto, o terzo faro, che doveva essere utilizzato esclusivamente in piena linea spengendolo in corrispondenza o avvicinandosi incrodi con altri treni.

La luminosita' dei proiettori ha sempre originato dei problemi di abbaggliamento in prossimita' di incroci tra convogli e la difficolta' nell'identificazione dei segnali luminosi, cosa risolta con la ripetizione a bordo, e la progressiva dismissione dei segnali semaforici ad ala, per cui gradatamente ne e' stata migliorata la luminosita'.

Per le loco a vapore ha prevalso l'illuminazione a petrolio, vista la conclamata avversione della turbodinamo, che rendeva autonoma l'illuminazione elettrica; in FS si e' preferito optare per quella elettrica alimentata da batteria, ma questa ha determinato qualche problemuccio per la sostituzione dell'accumulatore scarico e la sua ricarica.

Era abbastanza comune che la dove sostava la loco, vi fosse la scorta di accumulatori carichi ed il personale di macchina provvedeva alla sotituzione dell'accumulatore.

Con l'assenza della illuminazione elettrica, nelle ore notturne, tra l'altro era problematica la visione degli strumenti in cabina, non sempre era sufficiente la luce del "Lampanino", in certe condizioni era problematico tenerlo acceso,per cui quando le loco erono assegnate, ogni coppia escogitava il proprio sistema.

Quindi tutto sommato era molto piu' semplice mantenere i fanali a petrolio e festa finita !
Enzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quali luci per vaporiera?

#4 Messaggio da v200 »

Per i led basta che siano 3000 k emettono una luce gialla calda.
Cmq in base allo spazio interno può mettere anche micro lampade o led a chicco di riso il problema con il led devi trovare lo spazio per la resistenza e il ponte smd vista la posizione dei fanali sul pancone opterei per le micro lampadine o i led a chicco di riso più facilmente posizionabili.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Quali luci per vaporiera?

#5 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi,

pensavo si usassero lampade a carburo... Comunque opto per il led bello caldo, e i fanali di coda? Sempre giallastri o gialli? :grin:

Grazie ancora Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Quali luci per vaporiera?

#6 Messaggio da v200 »

Sulle vaporiere non ho molta documentazione ma in teoria le vaporiere con tender avevano le luci solo anteriormente, le locotender le luci ant/posto tutte bianche accese secondo la manovra.
Nelle DB alcuni tender avevano i fanali posteriori utilizzabili quando erano in spinta ai convogli o al traino in retrocessione.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Quali luci per vaporiera?

#7 Messaggio da schunt »

In Italia molte loco corredate di fanali elettrici disponevano solamente di una coppia, vale a dire che normalmente erono equipaggiate solo le loco, sul tender o in coda al treno mettevano le lanterne di coda a batteria; i caso di marcia a ritroso, i fanali bianchi elettrici della macchina li posizionavano al tender.

Quando la macchina era in coda di spinta, sul tender venivano montati le lanterne di coda, che in caso di retromarcia, per limitare i perditempo, si disponevano gli schermi delle lanterne in posizione che emettessero una fievole luce bianca.

Nota bene le lanterne di coda a batterie proiettavano luce rossa, verde, bianca,
Enzo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”