Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Wanted

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#26 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:

Giuseppe, quanti carreli vorresti fare?
E come ( materiale ) vorresti riprodurli?


Inizialmente solo qualche prova per vedere il risultato e fare prove con le prime lastrine montate, in seguito dipende da eventuali richieste.
Comunque, chi si occupa di tutto é Nino, io lo aiuto solo un po'.
I carrelli vengono realizzati in microfusione di ottone.



Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#27 Messaggio da giuseppe_risso »

rbk250 ha scritto:

Giuseppe,
se ti può essere d'aiuto ho trovato anche questo


Grazie Riccardo, teniamo conto di tutto.
Oramai, in un modo o nell'altro, i carrelli si dovrebbero avere e quindi anche i carri :grin: :grin: :grin: .

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#28 Messaggio da nene »

E farlo in resina?
Bassissimo costo e quantitativo illimitato!
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#29 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:

E farlo in resina?
Bassissimo costo e quantitativo illimitato!


Non fa parte della "filosofia" di chi autocostruisce modelli in metallo.
I carrelli, normalmente, si fanno o in microfusione di ottone o fotoincisi(vedi carro Hg TT).
Se si fa il carrello in resina tanto vale fare in resina tutto il carro. :grin:

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#30 Messaggio da nene »

E hai perfettamente ragione.
Però per lo stresso motivo allora non fa parte nemmeno della " filosofia " clonare un carrello in fusione!
O sbaglio?
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#31 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:

E hai perfettamente ragione.
Però per lo stresso motivo allora non fa parte nemmeno della " filosofia " clonare un carrello in fusione!
O sbaglio?


In linea generale non si dovrebbe clonare nulla, mai, ne in resina ne in metallo.
Così come non si dovrebbero usare programmi pirata per il pc o mettere foto prese da internet senza autorizzazione :cool: :cool: :cool: :cool:
Secondo me, se si clona qualcosa per un modello che si mette in commercio é un conto, se lo si fa per se stessi o per qualche modello che possono montare pochi amici, a me, sembra un peccato veniale.
Sulla scelta della microfusione, si fa per agevolare chi ha meno dimestichezza con le lastrine.
Mi spiego: il carro Hg, per me, l'ho fatto con i coprisala fotoincisi, ma sono un insieme di piccolissimi pezzi che non tutti, forse, saprebbero assemblare (ti sembrerò presuntuoso, ma é così), ora, pensando di farlo per altri si potrebbe farli fusi.
Stesso discorso per il Vfaccs.
Ecco il motivo del carrello in fusione.
Poi, c'é il problema che farsi il modello da riprodurre da soli é difficilissimo e allora, avendolo pronto, se ne approfitta.
Ma, ripeto, solo perché la tiratura sarà limitata a qualche lastrina.

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#32 Messaggio da nene »

Ma perchè partire dal presupposto di fare un numero per pochi.
Se invece si pensasse di fare " anche se clonando " parti in resina e altre in fotoincisione,
si potrebbe far divertire più amici nel cimentarsi alla costruzione di modelli che oggi non si trovano.
Ovviamente a dei prezzi o costi molto più contenuti.
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#33 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:

Ma perchè partire dal presupposto di fare un numero per pochi.
Se invece si pensasse di fare " anche se clonando " parti in resina e altre in fotoincisione,
si potrebbe far divertire più amici nel cimentarsi alla costruzione di modelli che oggi non si trovano.
Ovviamente a dei prezzi o costi molto più contenuti.


In apparenza il tuo discorso non fa una grinza, anzi, potrebbe essere condiviso.
Bisogna vedere uno cosa vuole fare.
I modelli in metallo hanno una loro caratteristica e sono una cosa, poi ci sono quelli in resina e sono un'altra cosa, infine quelli misti.
Tutto va bene.
Nino, come altri, fa rotabili solo in metallo e a questa regola si vuole attenere e io sono d'accordo con lui.
Il problema dei costi non dipende dal carrello in resina o in metallo, dipende dalla realizzazione della lastrina.
Comunque, tieni presente che un kit fotoinciso e dotato di carrelli, ruote e decals si aggira su quello che costa un carro in plastica, commerciale, acquistato in negozio.
La differenza é nella qualità del risultato (decisamente superiore nella fotoincisione) e nella difficoltà del montaggio.
Non é che si vuole fare un carro per pochi, é che l'esperienza ci dice che sono pochi quelli che lo acquisterebbero.
Sono pochi in N, dove ci sono moltissimi praticanti in più e dove la tradizione dell'autocostruzione é ben radicata, inutile illuderci che siano di più in TT.
Se poi i fatti ci smentiranno tanto meglio, sarò il primo ad esserne felice .
Anzi, tutto questo lavoro lo facciamo nella speranza di stimolare tanti a provarci.
Comunque, un altro vantaggio della fotoincisione sta nel poter produrre poche lastrine alla volta a seconda delle necessità.

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#34 Messaggio da nene »

Certo che se si vuole divulgare e rendere il più possibile modelli disponibili alla maggioranza: Così la vedo un po dura.
Se dici che il costo dipende dalla realizzazione della lastra, non mi trovi daccordo.
Io per una lastra delle dimensioni di un A3 pago 10€ , credimi "come sai benissimo" in una lastra A3 ci stanno molte cose, anche in scala TT.
In resina un carrello di quel tipo, tolto il costo dello stampo ( circa 5€ che dura per 20-30 pezzi ) al massimo si aggirerà al massimo sui 40-50 Centesimi .
Per le ruote, le trovi su Ebay ( 50 a 28 € più spedizione ) per vagone 2,50€.
Ecco che se fai la somma al massimo potrai avere un costo di materie prime di 10-12 € a vagone.
Un vagone commerciale costa ben oltre.
Se poi vogliamo far pagare il tempo che impieghiamo a disegnare, be allora non bastano 1000 €.
Sono ben conscio che di autocostruttori ve ne siano pochi, anzi pochissimi.
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#35 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:

Certo che se si vuole divulgare e rendere il più possibile modelli disponibili alla maggioranza: Così la vedo un po dura.
Se dici che il costo dipende dalla realizzazione della lastra, non mi trovi daccordo.
Io per una lastra delle dimensioni di un A3 pago 10€ , credimi "come sai benissimo" in una lastra A3 ci stanno molte cose, anche in scala TT.
In resina un carrello di quel tipo, tolto il costo dello stampo ( circa 5€ che dura per 20-30 pezzi ) al massimo si aggirerà al massimo sui 40-50 Centesimi .
Per le ruote, le trovi su Ebay ( 50 a 28 € più spedizione ) per vagone 2,50€.
Ecco che se fai la somma al massimo potrai avere un costo di materie prime di 10-12 € a vagone.
Un vagone commerciale costa ben oltre.
Se poi vogliamo far pagare il tempo che impieghiamo a disegnare, be allora non bastano 1000 €.
Sono ben conscio che di autocostruttori ve ne siano pochi, anzi pochissimi.



Se fai un carro in resina probabilmente é come dici tu, io non ne ho mai fatti e non lo so.
Per la fotoincisione, io non vendo ne carri ne locomotive, però ne sto producendo una e ti dico che, o sei un fenomeno e alla prima lastrina ti viene tutto bene, o i costi sono decisamente più alti.
Normalmente, anche i più bravi, devono rifare più volte le pellicole (€20 la coppia) e le lastrine prima di ottenere un risultato perfetto.
Per il Ddm scala N a Nino ho fatto rifare 8 volte le pellicole e la lastrina.
Poi ne é uscito il modello che tutti ammirano e che ha vinto il premio Muzio nella categoria carri.
Come ho detto, io non vendo nulla, ma chi lo fa, vorrai che un po' di guadagno lo abbia o no?
Comunque é una questione di scelte, c'é chi si accontenta della bassa qualità pur di risparmiare e chi pretende il massimo possibile.
E per avere un carro come il Ddm che é di gran lunga più bello di quelli in commercio, spendere la stessa cifra mi sembra più che interessante.
Ma questo é il mio pensiero e vale per uno. :cool: :grin: :grin: :grin: .
Poi é anche vero che se qualcuno farà dei rotabili TT in resina a costi bassissimi farà una interessante divulgazione.
Magari, visto che mi sembri conoscere bene la tecnica, potresti proporti tu. :grin: :wink:

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#36 Messaggio da nene »

Guarda che per quanto mi riguarda, nella qualità tra la fotoincisione e la resina, la penso esattamente come te.
Ultimamente però, ho fatto il Minuetto in scala N, e ho provato per curiosità, a clonare tutta la parte dell'imperiale in resina.
Devo dire che alla vista di un esperto la differenza c'è, ma tutti i particolari sono venuti come in fotoincisione ( ache particolari di 2 decimi).
Io prima di mandare in stampa una pellicola, provo e riprovo stampando
il tutto in un foglio di carta, il sotto ed il sopra, poi in fogli di acrilato che sovrappongo.
In oltre dopo aver stampato costruisco ( come o visto fare da altri ) il modello in carta.
Immagine:
Immagine
485,76 KB
Alla fine dalle prime volte che facevo degli orrori le lastre de Minuetto sono venute al primo colpo.
Certo non faccio tutti i particolari come hai fatto tu per i carrelli della 424.
Però nella costruzione della 449 che ho disegnato 2 anni fa , usando lo stesso metodo ho fatto i laterali dei carrelli.
Immagine:
Immagine
534,57 KB
Altro progetto riuscito al primo colpo " ma sicuramente di semplicissima realizzazione " è stata la torre per piazzale sempre in N.
Immagine:
Immagine
33,33 KBImmagine:
Immagine
57,08 KBImmagine:
Immagine
32,68 KB
Sicuramente approfitterò ( se me lo concedi ) della tua esperienza e bravura per riuscire a costruire in modo egregio dei pezzi in scala TT.
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#37 Messaggio da giuseppe_risso »

Sei molto, molto bravo e non credo tu abbia bisogno del mio aiuto e dei miei consigli.
Se invece vuoi che ci si confronti su come fare o non fare qualcosa, sarò felice di farlo.
Contro la resina non ho nulla, c'é chi fa ottime cose é solo che io sono un fanatico della fotoincisione e dei modelli in metallo e non mi piace mischiare metallo con resina.
Ma come ho detto vale solo per me.
Diciamo che in questo sono un po' talebano :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#38 Messaggio da nene »

Mi lusinga sentirmi dare del bravo da uno come te [:I].
Però ho imparato guardando :cool: le opere che quelli come te fanno e offrono agli altri mostrandole nei loro siti o attraverso i forum.
Mi sentirei onorato confrontarmi con un grande, ( tanto esserti secondo non sarà male :cool: ).
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#39 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:

Mi lusinga sentirmi dare del bravo da uno come te [:I].
Però ho imparato guardando :cool: le opere che quelli come te fanno e offrono agli altri mostrandole nei loro siti o attraverso i forum.
Mi sentirei onorato confrontarmi con un grande, ( tanto esserti secondo non sarà male :cool: ).


Lascia stare il grande... ci sono altri ben più bravi.
Veniamo a cose pratiche:
La torre scala N é la più bella torre che abbia mai visto, anche se confrontate ad altre torri faro scala H0.
I fari sono incredibili.
Come li hai fatti?
Quanto é alta?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#40 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:
nene ha scritto:

Mi lusinga sentirmi dare del bravo da uno come te [:I].
Però ho imparato guardando :cool: le opere che quelli come te fanno e offrono agli altri mostrandole nei loro siti o attraverso i forum.
Mi sentirei onorato confrontarmi con un grande, ( tanto esserti secondo non sarà male :cool: ).


Lascia stare il grande... ci sono altri ben più bravi.
Veniamo a cose pratiche:
La torre scala N é la più bella torre che abbia mai visto, anche se confrontate ad altre torri faro scala H0.
I fari sono incredibili.
Come li hai fatti?
Quanto é alta?


Concordo con Giuseppe....la torre è veramente fantastica!!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#41 Messaggio da nene »

Buon giorno Giuseppe.
Sei uno dei pochi che l'ha elogiata.E pensare che ormai è gia più di un anno che lo fatta.

Immagine:
Immagine
648,35 KB

Come vedi dalla lastra anche il montaggio è facilitato.

Il faro è formato di due pezzi:
il fondo integrato nella ringhiera

Immagine:
Immagine
445,29 KB

poi prendo il secondo pezzo

Immagine:
Immagine
356,15 KB

dopo averlo stondato attorno ad un ferro del diametro giusto lo saldo

Immagine:
Immagine
345,82 KB

come vedi il led è saldato con un polo al faro , che farà da comune , e l'altro opportunamente isolato lo porto alla base con un filo finissimo dove verra unito algli altri e con una resistenza da 1 ohm.

Le misure sono:
base 2,7 x 2,7 cm
altezza totale 26 cm

Ciao
Stefano
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#42 Messaggio da giuseppe_risso »

Io é la prima volta che la vedo.
L'avevi pubblicata da qualche parte?

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#43 Messaggio da nene »

L'avevo fatta assieme ad un atro amico modellista, ma non la abbiamo pubblicata su forum.
E' inserita nel suo sito e era anche in vendita su Ebay.
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#44 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:

L'avevo fatta assieme ad un atro amico modellista, ma non la abbiamo pubblicata su forum.
E' inserita nel suo sito e era anche in vendita su Ebay.


Sono sicuro che se tu la mostrassi sul forum ASN riceveresti parecchie richieste.
Toglimi una curiosità, sulla lastrina si legge www.trenomodel.it ma non corrisponde a nulla.
E' il sito del tuo amico?

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#45 Messaggio da nene »

No
E' il mio che è in fase di apertura.
Lo puoi trovare anche nel mio profilo.
Ero presente anche a Novegro assieme ad un altro artigiano.
Ma tu sei venuto a Novegro?
Se sei anche iscritto ASN puoi vedere anche la mia realizzazione della Pergine in scala N


Immagine:
Immagine
598,8 KB

del Bus Iveco 480


Immagine:
Immagine
490,55 KB

e del City Class

Immagine:
Immagine
551,71 KB

Tutti e due possono essere dotati di Tomytec Bus System modificati da me
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#46 Messaggio da giuseppe_risso »

Tutto molto bello, ma la torre faro é incredibile.
Perché non apri una discussione solo per quella e ci fai vedere le fasi di montaggio?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#47 Messaggio da Andrea »

nene ha scritto:
Sei uno dei pochi che l'ha elogiata.E pensare che ormai è gia più di un anno che lo fatta.

Stento francamente a crederlo.
A me pare meravigliosa.
giuseppe_risso ha scritto:

Tutto molto bello, ma la torre faro é incredibile.
Perché non apri una discussione solo per quella e ci fai vedere le fasi di montaggio?

Concordo.
Questa realizzazione merita una discussione tutta sua. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#48 Messaggio da liftman »

La torre è bellissima ma la "perginella" non è da meno, praticamente uguale al modello rivarossi di qualche "mese" addietro :wink:
Anche il resto ovviamente è notevole!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
nene
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 20:49
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#49 Messaggio da nene »

Ciao Rolando - Andrea,
la Pergine l'ho praticamente ricavata tutta dal modello della Rivarossi misura comprese :razz:
Mi ero sbagliato, le fasi di costruzione della Pergine le avevo messe su:
http://www.scalan.org/t640-stazione-pergine-in-scala-n
Certo Giuseppe che si potrebbe aprire una discussione sulla torre,
dovrei però farne un'altra, visto che purtroppo nella costruzione di questa non ho fatto foto.
Sicuramente molto presto ( con luci o senza?).
E poi farla in TT ? :twisted:
Visto che il disegno c'è [:o)].....................
Stefano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Wanted

#50 Messaggio da giuseppe_risso »

nene ha scritto:
Certo Giuseppe che si potrebbe aprire una discussione sulla torre,
dovrei però farne un'altra, visto che purtroppo nella costruzione di questa non ho fatto foto.
Sicuramente molto presto ( con luci o senza?).
E poi farla in TT ? :twisted:
Visto che il disegno c'è [:o)].....................


Bene, allora aspettiamo il nuovo montaggio.
Con luci, con luci.
Se la farai in TT sarà... PERFETTA. :grin:

Prima mi chiedevi se sono stato a Novegro e se sono socio ASN.
A Novegro ci sono stato il venerdì, di corsa, e oltre che, naturalmente al GASTT sono andato a trovare qualche amico all'ASN, ho visto cose bellissime al CMP, ho acquistato un po' di materiale in due stand e non ho visto praticamente altro.
Per la domanda se sono socio ASN, purtroppo, non più.

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”