Ciao Massimo, posso provare ad aiutarti in parte scomponendo il problema partendo dalla sua coda, cioè da come si polarizzano i cuori di un incrocio.
Facendo riferimento all'immagine che hai pubblicato, sono solo 2 i modi in cui vanno polarizzati i cuori.
In un incrocio semplice, quando il cuore X è con A, il cuore Y è con B.
Vice versa, Quando X è con B, Y è con A, sempre.
Partendo da questo, il circuito più semplice è quello di usare un invertitore di polarità realizzato con un doppio deviatore.
Invertitore:
9,23 KB
Alimentazione rotaie A e B si collegano all'alimentazione di trazione e cuori incrocio al rispettivi cuori X e Y.
In questo modo, azionando il deviatore, i cuori dell'incrocio verranno polarizzati correttamente.
Ora dobbiamo sapere quando azionare il deviatore in base agli itinerari previsti nel tuo tracciato:
Per fare questo ho ripreso la tabella presente nella tua immagine e ho aggiunto la polarizzazione dei cuori in base agli itinerari possibili:
TC - 32B-31B-30A-XA-YB
TD - 32B-31A-XA-YB
FC - 30B-XB-YA
EC - 32A-31B-30A
ED - 32A-31A
FC+ED - 30B-32A-31A-XB-YA
Gli unici itinerari non interessati alla polarizzazione dei cuori X e Y sono EC ed ED.
O meglio, solo gli itinerari interessati alla polarizzazione sono TC e TD con XA e YB, mentre FC e FC+ED sono gli unici con XB e YA.
Quindi abbiamo solo 4 itinerari interessati alla polarizzazione dei cuori ed è da qui che dobbiamo partire:
TC, TD, FC, FC+ED.
Basterebbe sostituire il doppio deviatore con i contatti di un relè collegato come da schema (invertitore) che venga pilotato dalla plancia in base agli itinerari costituiti, ma non so come l'hai realizzata e per ora mi limito solo ad indicarti questo schema.
Spero di esserti stato d'aiuto.