Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentazione relè

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Alimentazione relè

#1 Messaggio da Giannantonio »

Dovrei pilotare alcuni relè bistabili da 12 volt, ma ho a disposizione solo un'alimentazione di 15 volt c.c. , è possibile abbassare tale tensione inserendo una resistenza per ciascun relè, e di che valore, per non bruciarli?
Mi scuso per la banalità della richiesta ma mi trovo impacciato.

Grazie.


Giannantonio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Giannantonio, per abbassare di poco l'uscita del tuo alimentatore da 15 Vcc per portarla a 12, al posto della resistenza potresti inserire un regolatore del tipo 7812 che ben si presta allo scopo e che costa poco.

Per i relè dovrebbe andare bene.

Stabilizzatore con LM7812:
Immagine
21,77 KB

Ciao
ED

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#3 Messaggio da Giannantonio »

Grazie Edgardo,
mi sono spiegato molto male, spero che da questo schizzo tu possa capire meglio, la tensione la devo abbassare solo dai pulsanti al relè e dato che sono bistabili lo devo fare sui due positivi, ho pensato alle resistenze perché molto più pratiche anche da inserire in basetta, già ne capisco poco........
Ciao.

Immagine:
Immagine
175,82 KB
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#4 Messaggio da roy67 »

No Giannantonio. Le resistenze non sono dei trasformatori di corrente. Lo scopo delle resistenze è di "ridurre" la corrente per altri componenti elettronici.
Usarle per abbassare la tensione ad una bobina si brucierebbero.

Il circuito di Edgardo invece regolerebbe la tensione a 12 Vcc. Però andrebbero inseriti un paio di condensatori, in ingresso ed uscita per mantenere stabili eventuali impulsi o sbalzi.

Ecco lo schema di collegamento.

Immagine:
Immagine
73,55 KB

Oppure puoi mettere un diodo Zener 1N4742A dopo i pulsanti.
Il diodo Zener lascierà passare solo 12 Vcc.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#5 Messaggio da Giannantonio »

@ roy67

Ciao Roberto,
potrebbe andare così ?

Immagine:
Immagine
134,25 KB
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#6 Messaggio da roy67 »

Si. Va bene.
Ma non capisco perché ti devi complicare la vita con alimentazioni multiple...
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#7 Messaggio da Giannantonio »

Hai ragione Roberto, il perché di questo è che con i 15 volt piloto i magneti degli scambi e in contemporanea con i 12 volt il relè che mi accede i led sul sinottico che mi segnalano la posizione degli aghi dello scambio. Per le due stazioni nascoste sotto il piano zero ho 12 scambi non visibili e a torto o a ragione mi sono inventato queste complessità. Assurdo neh .......
Grazie per i consigli.
Giannantonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#8 Messaggio da roy67 »

Ho capito. Potevi creare una scarica capacitativa da 12 Vcc. I motori magnetici funzionano lo stesso... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Alimentazione relè

#9 Messaggio da Giannantonio »

Sarebbe l'ideale ma non so da che parte cominciare e se sarei all'altezza di concludere qualcosa di buono, perché credo che sarebbe più complicato.
Grazie Roberto per i tuoi consigli e la tua gentilezza, sei un faro a cui si può puntare con fiducia.
Ciao.
Giannantonio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”