Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Informazioni suglii articoli Roco 10777 e 10779

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ruggero
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 14:05
Nome: Ruggero
Regione: Toscana
Città: San Miniato
Stato: Non connesso

Informazioni suglii articoli Roco 10777 e 10779

#1 Messaggio da Ruggero »

Ciao a tutti :smile: , vedo con piacere la vostra accoglienza del sottoscritto, sono molto soddisfatto di essermi registrato in questo sito e come ho già precedemente detto ho fatto molte scoperte riguardo questo affascinante settore. Ho intrapreso questa passione perchè un bel giorno ero ad una mostra di treni (da ragazzo avevo già quest'hobby che ho dovuto tralasciare per altri impegni) e qui SORPRESA i treni in digitale sound sono come quelli VERI e quindi scatta la molla, si riprende. Metto in chiaro subito che il rotabile che ho in possesso non è molto, 5 convogli in tutto (tutti sound) e per il momento (sigh) non ho un plastico, però mi sto intanto attrezzando per un futuro. Ora sono in conflitto con questi moduli Roco, in un primo momento avevo acquistato il modulo 10777 per segnali e su un tracciato nella tratta isolata dove interviene il semaforo con il verde tutto bene, con il rosso la loco ( Rivarossi 445 locksound, che uso come cavia) si impianta perchè nella tratta giustamente non c'è corrente, allora??? bisogna prendere anche il generatore di frenata Roco 10779, Preso!!! ma credetemi le ho provate tutte e le illustrazioni con lo schema della Roco allegate secondo me non sono complete o omettono qualcosa. Fortuna che almeno il libretto di istruzioni della centrale multimaus 10764 sono in Italiano e molto chiare. Perchè anche i seguenti moduli che costano la bellezza di euro 120/140 non sono in Italiano o perlomeno uno schema più dettagliato.....prima o poi uscirò da questo ginepraio, intanto vi mando tanti e saluti e un grazie caloroso


Ruggero

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Informazioni suglii articoli Roco 10777 e 10779

#2 Messaggio da buddacedcc »

Come gestisci la commutazione della tratta dal generatore di fermata alla centrale digitale ? ti assicuri che non ci siano rotabili a cavallo delle tratte alimentate dai diversi dispositivi ?
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
Ruggero
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 13 marzo 2013, 14:05
Nome: Ruggero
Regione: Toscana
Città: San Miniato
Stato: Non connesso

Re: Informazioni suglii articoli Roco 10777 e 10779

#3 Messaggio da Ruggero »

La verifica del funzionamento del generatore di frenata e il modulo segnali viene effettuato su un ovale improvvisato in quanto non posseggo ancora un plastico, quindi nell'eventualità prima cerco di verificare il tutto per così procedere all'installazione. Nel binario principale vengono così collegati i binari: binario di alimentazione della centrale Roco 10764 e un binario che collegato a quest'ultimo prende l'alimentazione e la collego all'uscita AMP del modulo segnali. Nella tratta isolata dove deve avvenire la frenata vi sono: un binario che collego all'uscita OUT del modulo segnali e un binario all'uscita BG del modulo segnali ed un'altro all'uscita TRACK out del generatore di frenata, oppure l'uscita di BG del modulo segnali o collego direttamente all'uscita TRACK OUT del generatore di frenata. A questo punto quando la loco entra nella tratta sezionata va in corto, però mi sono accorto che girando il binario del generatore di frenata la loco sia col verde che con il rosso passa tranquillamente. Premetto che nel modulo segnali c'è l'uscita per il collegamento del semaforo A B C. Il C viene collegato allo spinotto + dei segnali mentre con A e B gestisco il rosso e verde. Le ho provate tutte spero che la ROCO mi aiuti ma non ci conto troppo. Per ora lo spinotto dei segnali non l'ho ancora messo alla prova, non vorrei che dipendesse da questo...
Ruggero

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Informazioni suglii articoli Roco 10777 e 10779

#4 Messaggio da buddacedcc »

Premesso che non conosco detti moduli mi sembra di capire che hai problemi a gestire le commutazione nonché le transizioni tra le tratte.
Se devi ancora realizzare il plastico, guarda altro, la soluzione pc più retroazione ti semplifica la vita e aumenta le potenzialità.
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Torna a “DIGITALE”