Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti,
a Novegro ho acquistato una stazione della Ninive in scala N.
Ho provveduto alla colorazione ed ora sono nella fase dell'incollaggio.
I pezzi sono in resina ed un pò imbarcati, quindi le piccole inperfezioni che si notano tra le pareti, le dovrò stuccare.
Chiedo agli esperti del forum, quale sia lo stucco più indicato.
Grazie!
Ciao Antonio, per la resina io ho sempre usato la resina.....ossia una mistura di resina epoxi bicomponente mischiata a delle microsfere K5, le più fini, è l'unico modo per far reggere la stuccatura.....altrimenti dello stucco per lamiera sempre bicomponente....ma meglio della epoxi e microsfere non c'è niente!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Sia la resina epossidica bicomponente che le microsfere le poi acqistare presso i negozi di modellismo che trattano aerei e navi; l'epossidica ha più tipologie, la 5 minuti, la 15 minuti e la 30 minuti, il tempo è riferito al tempo di catalizzazione, quindi se non hai molta dimestichezza con la resina è meglio che tu prenda quella con un tempo di catalizzazione maggiore (15 o 30 min.) che ti consente un maggior tempo di lavorabilità....la proprozione è del 50% di resina e 50% di indurente...
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)