Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
salve
chiedo assistenza come ho detto in fase di presentazione ho rimesso in
cantiere un pò di modelli. mi sono accorto che alcune locomotive (ferme da 25 anni) non riescono a marciare nonostante una pulizia accurata con
pennellini e pinzette per togliere batuffolini di polvere. Mi chiedevo se era possibile usare un prodotto tipo "svitol" (WD-40) oppure dell'olio per macchina da cucire.
grazie
Ciao Francesco. Inanzi tutto prima di mettere oli o grassi nuovi sarebbe meglio eliminare ogni traccia dei precedenti, anche se traccia non c'è.... ovvero meglio smontare totalmente la meccanica e immergere i componenti in alcool o avio per poi pulirli per bene con l'aiuto di uno spazzolino o pennello. Successivamente, dopo il rimontaggio potrai usare piccole quantità di olio specifico. Io di materiale rotabile ne ho poco e per lubrificare uso una goccia di olio per macchine da cucire, ma non credo sia la migliore soluzione. Qualcuno dei forumisti saprà indicarti prodotti più adatti. Comunque è sempre doveroso pulire bene tutto prima, perchè in molti casi il vecchio grasso diventa talmente duro da bloccare tutto.
Quoto Fabrizio e l'olio per macchina da cucire tipo Singer, è ottimo e va benissimo, se hai gli ingranaggi in plastica caricata io per quelli uso il grasso per al teflon, non indurisce e ne basta una punta di uno stuzzicadenti.....in alternativa ogni casa costruttrice produce il suo, di tutti il migliore risulta essere il Trix....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
confermo, ottimo l'olio Singer da macchina da cucire sugli ingranaggi metallici e il grasso per teflon su quelli plastici. Sconsiglio lo Svitol, troppo aggressivo.
Oggi mi ha scritto un carissimo amico tra i più esperti in motorizzazioni.
Pur non essendo iscritto al nostro forum lo frequenta e legge.
Ha letto queste note e mi ha confermato che l'olio singer va benissimo e che quello che c'é nelle confezioni con altri marchi, normalmente, é lo stesso olio.
Quindi... avanti così
Piuttosto, mi ha raccomandato di fare attenzione che non entri nel motore.
marioscd ha scritto:
Sconsiglio lo Svitol, troppo aggressivo.
lo svitol e similari sono altamente corrosivi, al pari di quasi tutti i disossidanti spray, quest'ultimi sono particolarmente micidiali per le parti in plastica.
Purtroppo se la locomotiva è ferma da tanto tempo è meglio aprirla e smontare tutti gli ingranaggi per pulirli. La sola lubrificazione dall'esterno, potrebbe anche peggiorare la situazione impastando tutto. Se poi dici che le locomotive non si muovono allora molto probabilmente il grasso e diventato secco bloccando gli ingranaggi e le ruote e i contatti elettrici saranno fortemente ossidati, conviene anche qui una bella pulita. Non ti preoccupare, se fai con calma e delicatezza aprire le locomotive non dovrebbe essere un grosso problema. Solitamente inoltre aprire i vecchi rotabili è più semplice che aprire quelli nuovi,che talvolta presentano innumerevoli dettagli e incastri.
Ottimo per l'olio singer, così evitiamo di pagare 3 volte una cosa che ha di diverso solo la bottiglietta.... nel modellismo questo accade spesso e volentieri
Ottimo il grasso Roco per gli ingranaggi.....per il biellismo va bene il Singer, mentre mi sembra troppo
fluido per gli ingranaggi..meglio il Fleischmann. Costano,ma durano anni ...poi la quantità in N è minima