I primi due li ho realizzati su basetta forata, i successivi su circuito 'stampato' appositamente fresato, ma sono diventato molto pigro e montare i vari componenti dopo un po' mi annoia per cui mi e' venuta una ideuzza . . .
Conoscete sicuramente le schedine per arduino da utilizzare come sensori di distanza
Immagine:

5,27 KB
Osservandone il circuito e ricordando il principio di funzionamento del sensore di DCCWORLD ho operato come segue: partendo dalla schedina tal quale ho recuperato il LED a infrarosso, quello trasparente, che successivamente ho collegato a quattro diodi 1N4007 e ad una resistenzina da 300-400 Ohm.
Immagine:

30,05 KB
I due capi che provengono dal bus DCC vanno al tratto di binario isolato su una rotaia
In assenza di locomotiva nei 4 diodi non scorre corrente e il diodo IR e' spento; in presenza di locomotiva, anche a fanali spenti, circola una corrente nei diodi, si crea una differenza di potenziale ai capi degli stessi e il led IR si accende.
Poiche' il led IR e' posto di fronte al rilevatore IR questo va in conduzione, si ottiene un segnale positivo sul pin di output ( si accende contemporaneamente anche un utile led sulla piastrina.
Ho messo una guaina termorestringende a proteggere ricevitore IR dalla luce esterna ed una altra guaina piu' larga a proteggere diodi e resistenza visto che il circuitino e' realizzato 'in aria' ai due capi di un mammuth a due posti.
Spesa totale 2,3 Euro, ma i rilevatori si possono trovare anche a meno.
Seguiranno un po' di foto
Antonello Lato