Il Plastico di Aniello
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Aniello
- Aniello
- Messaggi: 34
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 13:14
- Nome: Aniello
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Reggio nell'Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Il Plastico di Aniello
o quest'ultimo puo causare interferenze al funzionamento del dcc
Faccio un esempio: una loco viaggia ad una certa velocita', impegna un tratto che al suo termine c'e un segnale a via impedita.. chi fermera' la loco ?? (tratta non digitalizzata)
se seziono un tratto nelle immediate vicinanze del semaforo, al quale smorzo la tensione fino a 0 (perche' il segnale e rosso) cosa succede alla velocità della loco impostata dal dcc??
e quando scatta il verde, riparte a manetta?? non riparte affatto?? brucio qualcosa..(conflitto tra dcc e tensione sui binari)
Qualche tipo di convivenza tra dcc e circuitini vari sono stati gia sperimentati o la presenza di uno esclude l'altro ???
(tipo rilevatori di presenza,optoisolatori, temporizzatori ecc ecc)
Centralina: hornby elite
decoder per loco: Casa hornby
Sono al punto di decidere se sezionare ogni singola
tratta o lasciare il solo uso di guida dei loco al dcc
grazie per l'aiuto