2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#851 Messaggio da FraPis »

Ho notato che la parte elettrica della collezione è quella che spaventa di più i principianti, sono un principiante anch'io ma fortunatamente con l'elettricità ci vado d'accordo (è il mio lavoro :cool: ) in generale posso dire che lo schema elettrico analogico proposto dalla collezione è un circuito abbastanza semplice e seguendo le illustrazioni ed i suggerimenti dei fascicoli dovrebbe essere alla portata di tutti :wink:


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#852 Messaggio da v200 »

Certamente chi ha pensato al circuito elettrico della raccolta lo ha costruito nel modo più semplice possibile per venire incontro alle esigenze di un principiante con un paio di concessioni.
Se da un lato semplifica molto la costruzione per contro va contro le canoniche regole, ad esempio collegare i cavi di alimentazione solo tramite scarpette e molto semplice non si ha bisogno di un saldatore. Però se si infiltra colla tra scarpetta e rotaia o si forma un velo di ossido il contatto non avviene. Per lo stesso motivo affidarsi solo alle scarpette per condurre elettricità ai vari spezzoni basta poco per avere un interruzione.
La lunghezza complessiva del tracciato non è molto estesa e in teoria basta un solo punto di alimentazione ( con i collegamenti per alimentare i sezionamenti) gestito da un
solo trasformatore/regolatore con almeno 2,5 / 3 ampere , meno si è al minimo del giocabile .
Posizionare bene le rotaie è creare un buon circuito elettrico rimane imprescindibile per una buona circolazione, se uno di questi due aspetti non viene più che curato invece di divertirci avremo solo da arrabbiarci per i continui malfunzionamenti. Meglio dedicarsi un po di più in queste due fasi costruttive.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#853 Messaggio da v200 »

Anche la presenza di salite e discese consiglia di fare un buon lavoro con le rotaie, ad esempio una indicazione nei vari manuali è mai fare coincidere la connessione tra i binari tramite la scarpetta con l' inizio della rampa e livello in piano perche potrebbe crearsi uno scalino anzi un angolazione che bloccherebbe l' avanzamento del rotabile :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#854 Messaggio da v200 »

Ecco come si presentano le parti dipinte una volta che il filtro è stato applicato.
Gli stacchi tra i vari colori sono meno netti e più morbidi.


Immagine:
Immagine
78,2 KB

Immagine:
Immagine
91,41 KB

Immagine:
Immagine
96,81 KB

Immagine:
Immagine
69,16 KB

Immagine:
Immagine
61,33 KB

Immagine:
Immagine
66,22 KB

Inoltre tutte le cavità sono riempite di colore scuro risultando maggiormente definite.
Il passo successivo sarà quello di stendere una vernice trasparente acrilica opaca per proteggere il filtro dai prossimi passaggi selettivi.
A presto :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#855 Messaggio da aleps »

si infatti mi preoccupa tantissimo :cool: :grin: :grin: .
Speriamo che sia come dici tu :grin:
FraPis ha scritto:

Ho notato che la parte elettrica della collezione è quella che spaventa di più i principianti, sono un principiante anch'io ma fortunatamente con l'elettricità ci vado d'accordo (è il mio lavoro :cool: ) in generale posso dire che lo schema elettrico analogico proposto dalla collezione è un circuito abbastanza semplice e seguendo le illustrazioni ed i suggerimenti dei fascicoli dovrebbe essere alla portata di tutti :wink:
Alessandro

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#856 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto:

Ecco come si presentano le parti dipinte una volta che il filtro è stato applicato.
Gli stacchi tra i vari colori sono meno netti e più morbidi.


Immagine:
Immagine
78,2 KB

Immagine:
Immagine
91,41 KB

Immagine:
Immagine
96,81 KB

Immagine:
Immagine
69,16 KB

Immagine:
Immagine
61,33 KB

Immagine:
Immagine
66,22 KB

Inoltre tutte le cavità sono riempite di colore scuro risultando maggiormente definite.
Il passo successivo sarà quello di stendere una vernice trasparente acrilica opaca per proteggere il filtro dai prossimi passaggi selettivi.
A presto :cool:


Roberto, buon giorno, oggi in edicola ho ritirato il fascicolo n. 7 con la chiesa e la tavola con le plance che per un disguido non era stata inserita nel precedente fascicolo. Personalmente vedo la chiesa ben fatta anche se spero sarà oggetto di un tuo "restauro" che seguirò come ho fatto fin qui. Desidero chiederti: ho pianificato di aggiungere al piano originale altri due scambi sinistri per ottenere ancora due binari morti. Se la cosa è fattibile che scambi devo acquistare, di che marca e con quale numero di articolo? Desidererei che fossero elettrificati. I tre scambi manuali previsti in origine possono essere elettrificati? Se si che articoli devo acquistare? Forse sto correndo ma non mi va di stare con le mani in mano. Anticipatamente grazie, con i tuoi suggerimenti ho "trattato" la stazione, il magazzino e il ponte con risultati per me oltre ogni aspettativa.
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#857 Messaggio da v200 »

Ciao Vincenzo,
grazie per la conferma del uscita plance con il n° 7.
Idealmente conviene acquistare un paio di deviatoi in più della raccolta per mantenere le medesime misure di ingombro la lunghezza pari a un tratto rettilineo, e l'angolo di deviata ramo curvo per avere lo spazio tra due rotaie uguale a quello impostato ( interbinario)
Per motorizzarli si potrebbe modificarli con un servo o un motore elettromagnetico Roco/ Fleischmann, sinceramente aspetterei di averli in mano per vedere come modificarli. Come variante tiranti manuali sotto plancia.
Utilizzare deviatoi di una casa commerciale si rischia di avere difformità con le misure del ramo curvo aumentano o restringendo l'interbinario con la possibilità che rotabili lunghi tocchino con altri rotabili.
Sono contento che le mie piccole guide di pittura ti siano servite, se riesci posta qualche foto.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#858 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto:

Ciao Vincenzo,
grazie per la conferma del uscita plance con il n° 7.
Idealmente conviene acquistare un paio di deviatoi in più della raccolta per mantenere le medesime misure di ingombro la lunghezza pari a un tratto rettilineo, e l'angolo di deviata ramo curvo per avere lo spazio tra due rotaie uguale a quello impostato ( interbinario)
Per motorizzarli si potrebbe modificarli con un servo o un motore elettromagnetico Roco/ Fleischmann, sinceramente aspetterei di averli in mano per vedere come modificarli. Come variante tiranti manuali sotto plancia.
Utilizzare deviatoi di una casa commerciale si rischia di avere difformità con le misure del ramo curvo aumentano o restringendo l'interbinario con la possibilità che rotabili lunghi tocchino con altri rotabili.
Sono contento che le mie piccole guide di pittura ti siano servite, se riesci posta qualche foto.
Roby



Roberto, credimi, le foto non rendono giustizia a quello che è il risultato reale. Poi già che c'ero mi sono sbizzarrito con il portale della galleria (ne ho uno in più). Per gli scambi, aspetterò pazientemente, nel frattempo ho già realizzato l'impianto con relè bistabili che mi consentirà di gestire i cinque scambi con i led di direzione (corrente alternata per l'azionamento scambi e corrente continua - alimentatore dedicato- per i 10 led verdi). E' il frutto di tutto quello che ho appreso da Voi tutti. Ancora grazie.
Vincenzo

Immagine:
Immagine
87,81 KB

Immagine:
Immagine
77,31 KB
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#859 Messaggio da v200 »

Come primo lavoro niente male, vero che in foto la luce non è il massimo, dal vivo senz' altro si vede meglio. :wink: :grin: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#860 Messaggio da v200 »

Preso questa mattina il n° 7 in edicola con la seconda plancia delle rampe ( trovate allegato un biglietto di scuse per il contrattempo ) e prima parte della chiesa di Wassen.
Due parole sulla chiesa,
in linea di massima riprende molto bene la figura generale del corpo principale, qualche pecca per l'edicola posta sulla facciata dove si trova l'entrata della canonica ( lato destro guardando il portone di entrata).
Ora sulla parte anteriore mancano le scale di accesso ma bisogna vedere se sono comprese con la seconda parte assieme al campanile e il porticato che protegge l'entrata.Le lunette sopra i finestroni sulla facciata anteriore sono dipinte in nero ma ospitano dei dipinti raffiguranti degli angeli. Sono riportate le grondaie ma mancano sul tetto le lame taglia neve.
In sintesi come edificio pre assemblato può andare mantenendo la figura generale del fabbricato escludendo i piccoli dettagli omessi per problemi di stampaggio. Per chi volesse fabbricarseli sono molto semplici da farsi, uno sforzo maggiore se si vuole illuminare l'interno della chiesa purtroppo tocca aprire le finestre accecate con una fresa e dipingere i vetri delle finestre con del giallo.
Cercherò senz'altro di fare una facciata e una falda del tetto per darvi alcune indicazioni di colorazione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#861 Messaggio da marione »

Consentitemi di aggiungere una 'curiosità' a quanto già scritto da Roby:
stamattina al ritiro in edicola del n. 7, l'edicolante, col quale sono in confidenza/amicizia, mi ha detto che siamo in TRE ad acquistare regolarmente tali fascicoli.
Sono rimasto davvero stupido, se in un'edicola di una cittadina se ne vendono siffatte, .. beh vuol dire che sta andando bene ...
Siete d'accordo ?

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#862 Messaggio da v200 »

Dal Mio 4,
si penso che ha sollevato un certo interesse :grin: :grin:
buona notizia per noi ennisti :grin: :grin:
ciao Mario :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#863 Messaggio da Peppe Petronio »

Ho preso anch'io ieri la chiesetta, ma mi pare troppo giocattolosa, vediamo se si può renderla più realistico con un po di colore.
oggi ho potuto avere il ponte che finalmente mia figlia mi ha terminato , ma ancora non è stato dato trasparente finale che ad essere sincero non so che tipo di trasparente dare. Io ho quello del dott Toffano Puravest che uso nelle vernice ad acqua e non so se può andar bene altrimenti mia figlia usa quello per i colori ad olio.
Roby tu quale hai usato?
Intanto posto alcune foto


Immagine:
Immagine
449,63 KB

Immagine:
Immagine
480,1 KB

Immagine:
Immagine
480,21 KB

Immagine:
Immagine
524,4 KB
saluti Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#864 Messaggio da v200 »

Farei ancora una passata di filtro ma può essere la luce che inganna che schiarisce troppo i colori.
Utilizzo la vernice opaca trasparente della Andrea ad acqua per acrilici che asciuga velocemente. se per caso utilizza la Lukas in bombola lascia aloni satinati va data molto lontano inoltre se passi i colori diluiti con essenza di petrolio bianco si scioglie, meglio dare una vernice opaca per acrilici che non viene intaccata da diluenti come l' essenza di petrolio bianco o acqua ragia ( white spirit ) per i passaggi selettivi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#865 Messaggio da sandro68 »

Buonasera a tutti sono veramente sconsolato, ad oggi ho ricevuto soltanto il numero 1 ed il 4 e 5 fascicolo pur abbonandomi con carta di credito e avviati molteplici solleciti del mancato ricevimento dei fascicoli mancanti ( 2 e 3) risposta se entro 60 gg dalla spedizione (18 4 2017) non ricevo la merce mi spediscono di nuovo i fascicoli. ma secondo voi gli attrezzi in omaggio li riceverò ugualmente. Sono davvero demoralizzato di queste poste di m...a che non consegnano quanto dovuto :cool: :cool: :cool: :cool:
Alessandro

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#866 Messaggio da aleps »

Ciao a tutti, mi è arrivata oggi l uscita numero 6, e ho visto le plancie. La domanda è : la funzione di esse è di supporto ai binari quindi andranno a sostituire il sughero che ci aveva fatto vedere Roberto in un suo tutorial?grazie a tutti
Alessandro

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#867 Messaggio da sandro68 »

Però se la DeA avesse messo la spedizione tracciabile questo disquido, secondo me, non sarebbe successo sono veramente, scusate se non si può dire, "incazzato" maggiormente con DeA in quanto paghiamo in anticipo ed aspettare 60 giorni mi scazza!!!! qualcosa che ti è di diritto!
Alessandro

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#868 Messaggio da sandro68 »

aleps ha scritto:

Ciao a tutti, mi è arrivata oggi l uscita numero 6, e ho visto le plancie. La domanda è : la funzione di esse è di supporto ai binari quindi andranno a sostituire il sughero che ci aveva fatto vedere Roberto in un suo tutorial?grazie a tutti
Ciao Alessandro, mio omonimo, se posso permettermi di rispondere alla tua domanda è no. Se vuoi mettere il sughero, come sto pensando di fare io, devi riguardare tutte le misure aumentando lo spessore dove dovuto dalla misura del sughero che vuoi utilizzare. Sto valutando di usare lo spessore di 2 mm, quindi devi aumentare dove dovuto della misura del sughero che vorresti usare. altrimenti usa solo le piattoforme della Dea senza mettere sughero.
Alessandro

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#869 Messaggio da sandro68 »

Ciao Roberto, un tuo parere, ho appena acquistato lo start set della fleischamann numero 931701. vorrei un tuo cosiglio sull'acquisto- mi dovrebbe arrivare a fine settimana. sono anzioso di poter far circolare un convoglio prima dell'anno prossimo. grazie
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#870 Messaggio da sal727 »

sandro68 ha scritto:

Però se la DeA avesse messo la spedizione tracciabile questo disquido, secondo me, non sarebbe successo sono veramente, scusate se non si può dire, "incazzato" maggiormente con DeA in quanto paghiamo in anticipo ed aspettare 60 giorni mi scazza!!!! qualcosa che ti è di diritto!

Economicamente alla DeA non conviene spedire con raccomandata, con la mole di spedizioni che hanno , costererebbe molto di più, gli costa meno rispedire il pacco perso insieme ad altro materiale, il tuo pacco non ho idea dove sia finito e certamente non lo saprai mai, magari è ritornato al mittente, riguardo al nostro sistema postale, non mi esprimo, i miei pacchi sono arrivati regolarmente, ma il mio postino è allergico alla fatica ed invece di portarmi il pacco mi lascia un biglietto per andarlo a ritirare, al che mi sono scocciato e dopo la terza volta ho fatto un reclamo al dirigente, mi auguro che i prossimi me li porti a domicilio.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#871 Messaggio da v200 »

Andiamo con ordine,
@ Aleps,
no le plance servono per fare la struttura delle rampe pertanto devono esserci. Il sughero serve per insonorizzate in modo da attutire il rumore di scorrimento dei convogli ( volendo si può evitare di metterlo ma la ghiaia del plastico fa da amplificatore.) Sughero più binario a norma NEM per la scala N deve essere di 6 mm, quindi un foglio di sughero da 2 mm ( conviene in rotoli che in fogli costa meno lo trovate nei Brico ) è lo spessore corretto. Ricordate di alzare i portali e viadotto di 2 mm per evitare che il pantografo poi si incastri nel portale, mentre per il viadotto serve ad avere il piano del ferro ( base di appoggio delle rotaie) al medesimo livello delle rotaie sul terreno ( rampe).
@Sandro68
Purtroppo un pacco spedito come posta normale e non come raccomandata ha maggiori tempi di consegna ( dovete firmare per la ricezione?).
Lo start set che hai preso è un prodotto Fleischman che ha sempre avuto una buona qualità costruttiva, questa loco diesel è una novità quindi non conosco bene la meccanica ma credo che sia al buon livello degli altri locomotori Fleischmann. Come periodo è un po più moderna delle loco che fornisce la raccolta epoca IV andrebbe con le loco Re 460.
Per contro essendo abbastanza corta passa tranquilla anche su curve r1 a velocità moderata.
L' alimentatore/regolatore fornito nello start set non è male per essere uno switching,
Possiede due uscite una per la trazione( marcia trenini) e una per deviatoi/segnali.
La trazione sono i contatti gialli a baionetta fornisce 14 V in cc, il bianco e nero per i deviatoi a 14 v ma in corrente alternata quindi attenzione a non invertirli.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#872 Messaggio da Giacomo »

Leggendo di edicole che vendono 3 o 4 copie di questa pubblicazione, mi viene proprio da pensare che qui a Siena siamo davvero in un limbo.... pensate che per avere le carrozze ho dovuto trovarmele tramite un forum modellistico (e per fortuna...) perchè qui da me la tengono SOLO due edicole e purtroppo avendo perso il primo fascicolo (mea culpa ci penso sempre tardi...) non c'è stato versi di farselo riarrivare... premetto che non faccio la raccolta, mi interessavano le carrozze CIWL e basta....
[xx(]... ah comunque adesso di carrozze ne ho 6 ....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#873 Messaggio da v200 »

Ciao Giacomo,
le carrozze escono con altre due uscite durante la raccolta, ovvio che per fare un convoglio il prezzo delle prime rimane invidiabile :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#874 Messaggio da v200 »

Sal per un pacco in arrivo dalla Germania era 10 GG che lo aspettavo.
In due gg lavorativi con Deutsche Post arrivato in Italia allo smistamento pacco spedizione standard ( raccomandata), in Italia 10 gg lavorarvi con Poste Italiane sul sito P.T per ricerca pacchi hanno inserito il pacco quando mi è arrivato :cool:
Per la consegna se non hai da firmare la ricevuta il postino non è tenuto a consegnarlo di persona ma lasciarlo in buca ( le buche in base alla nuova normativa devono contenere un pacco :sad: ), nel caso che devi andarlo a ritirare in un ufficio postale Ti va ancora bene non è andato perso o peggio preso da altra persona.
Poi discorso a parte se il postino non vuole fare le scale, capita anche questo :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#875 Messaggio da sal727 »

Mi sono informato presso l'ufficio di competenza, il pacco ordinario se non entra nella buca della posta deve essere consegnato personalmente al destinatario, il postino suona e se non trova nessuno lo riporta indietro lasciando successivamente un avviso di ritiro, se il pacco non viene ritirato entro un certo periodo, ritorna al mittente, almeno così mi han detto, nel mio caso il postino considerava il pacco voluminoso e non lo trasportava nemmeno, lasciava direttamente l'avviso per il ritiro, nell'avviso scriveva che non aveva trovato nessuno con tanto di data e orario che erano sempre precedenti alla consegna dell'avviso, cosa non vera perchè eravamo in casa in tutte e tre le date di consegna,alle mie rimostranze all'ufficio mi han detto di rivolgemi al funzionario, cosa che ho fatto e mi ha risposto che avrebbe ripreso il postino, speriamo che sia così :sad:

Torna a “SCALA N”