2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autosnodati

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Autosnodati

#1 Messaggio da Fabrizio »

Mi chiedevo in che modo funziona lo snodo che unisce le due parti di un autosnodato. Da quel che ho potuto osservare, la maggior parte degli autosnodati (autobus snodato da 18 metri), ha tre assi, due dei quali sulla unità anteriore e uno sulla unità posteriore. Il motore è solitamente nella parte posteriore e la trazione avviene sull'ultimo asse, ovvero nella parte posteriore.

Mi chiedevo, quindi, come funziona e quali apparati meccanici o idraulici sono presenti nello snodo che tiene unite le due parti e in che modo l'unità di coda spinge l'unità anteriore. Ci sono dei particolari congegni meccanici o idraulici in tale apparato?

Immagine
230,72 KB

Ho poi notato che, alcuni autosnodati, hanno invece il motore posto sulla unità anteriore e la trazione sul secondo asse.


Fabrizio

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Autosnodati

#2 Messaggio da C_A »

Serie GTT (matricola): 800-869.
Modello: Irisbus Citelis Diesel EEV.
Motore: Iveco Cursor 8 Diesel EEV sovralimentato con turbina a geometria variabile e intercooler ad iniezione diretta con iniettori pompa; conforme alla Direttiva Europea 2005/78/CE, Riga C (EEV) in materia di riduzione emissioni inquinanti (ossidi di azoto, monossidi di carbonio, idrocarburi incombusti e particolato).
Posizione motore: posteriore, verticale trasversale.
Cilindrata: 7.790 cmc (6 cilindri in linea).
Potenza massima effettiva: 280 kW (380 CV) a 2.400 giri\min.
Coppia massima: 1.500 Nm (148 kgm) da 1.100 a 1.800 giri minuti.
Collettore di scarico: con sistema SCR (dispositivo per l'abbattimento di ossidi di azoto - NOx - con iniezione di una soluzione di urea al 32,5% e di acqua, completamente innocua, non tossica e inodore - AdBlue - con serbatoio da 80 litri) con centralina elettronica.
Cambio: di tipo automatico (con centralina TOPDYN) con 6 marce avanti e 1 retromarcia (ZF 6HP 604C), con rallentatore idraulico incorporato e rinvio angolare.
Impiano frenante: pneumatico di tipo duplex (freno di stazionamento di tipo pneumo-meccanico), con ABS ed ASR.
Ralla centrale: a comando oleodinamico con centralina elettronica ACU (con avvertimento a 45° e smorzamento del 20% in marcia avanti e 39° con smorzamento del 50% in marcia indietro).
Sospensioni: pneumatiche a controllo elettronico con centralina ELF BOSCH (anteriori: a ruote indipendenti); sono dotate di dispositivo di inginocchiamento laterale (kneeling) e dispositivo di sollevamento\abbassamento veicolo (fino a 70 mm dal piano stradale) e disattivazione automatica a 15-20 km/h
Sterzo: idroguida a circolazione di sfere (ZF 8098).
Impianto elettrico: di tipo "MULTIPLEX" con 3 alternatori e 2 batterie in serie con capacità totale 220 Ah (tensione di esercizio: 24V).
Porte: 4 porte rototraslani a comando elettrico con 3 telecamere a circuito chiuso.
Capacità passeggeri: seduti 28, in piedi 138 (129 in presenza di carrozzella), posti carrozzella 1, posti di servizio 1 e posti totali 167 (159 in presenza di carrozzella).
Il veicolo è dotato di:
- impianto di climatizzazione (SUTRAK) e botole per la ventilazione forzata dal tetto;
- postazione per passeggero disabile con rampa di accesso da 350 kg ad apertura manuale;
- impianto audiovisivo di annuncio "prossima fermata" di tipo "INFOBUS";
- impianto di annuncio vocale esterno per direzione linea e capolinea;
- impianto di videosorveglianza interna a circuito chiuso.

http://www.tplitalia.it/GTT/GTTautosnod ... .12.11.htm

Però non ho capito dov'è la trazione!!
Ciao!!!!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autosnodati

#3 Messaggio da Fabrizio »

La trazione è sul terzo asse

Immagine
35,14 KB

Per questo che mi è venuta la curiosità di sapere come funziona lo snodo centrale. Perché se il mezzo ha la trazione sul terzo asse, la parte posteriore spinge quella anteriore, e mi piacerebbe sapere come funziona lo snodo centrale.

Esistono poi alcuni autosnodati, come ad esempio quelli prodotti da Van Hool, che incece hanno il motore posto in posizione longitudinale nella unità anteriore e hanno la trazione sul secondo asse. In questo caso, la parte posteriore, è invece trainata.
Fabrizio

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Autosnodati

#4 Messaggio da C_A »

Francamente non lo so, leggo solo "Ralla centrale: a comando oleodinamico con centralina elettronica ACU (con avvertimento a 45° e smorzamento del 20% in marcia avanti e 39° con smorzamento del 50% in marcia indietro)".
Però, guardando questo figurino, ho l'impressione che il baricentro della parte posteriore sia tutto sull'asse (grossomodo): questo fa sì che non esistono sollecitazioni verticali dovuti alla spinta del motore, sull'articolazione. Per cui il rimorchio con trazione si comporta come uno che spinge dietro, la parte anteriore con le ruote sterzanti dà la direzionalità.
Che ne pensi?
Ciao!!!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autosnodati

#5 Messaggio da sal727 »

Forse ti può interessare questo video che mostra l'articolazione della Hubner presente sui bus snodati della menarini qui a BO e penso anche di altre marche

qui il sito dell'azienda
http://www.hubner-group.com/en/Articula ... ,3150.html

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autosnodati

#6 Messaggio da Fabrizio »

Interessante, grazie Salvatore e Francesco. Non avevo pensato al fatto che, questo componente, potesse essere prodotto da una azienda esterna. In effetti, è una cosa sicuramente ragionevole.

In definitiva, dai vari dati raccolti, mi sembra di capire che sia una articolazione dotata di una specie di grosso cuscinetto al centro, che garantisce il movimento in senso orizzontale, poi ci sono due supporti (quelli in alto nella figura) che garantiscono un movimento verticale. Il movimento orizzontale è controllato da due smorzatori idraulici, mentre il movimento verticale è smorzato con una sorta di cuscinetto metalplast (nei video della Hubner si vede la sostituzione). Lo smorzamento orizzontale è poi controllato anche elettronicamente da una apposita centralina.

Immagine

Sul canale Youtube della Hubner ci sono diversi video dove si vedono i particolari, poi ho trovato anche questo

Fabrizio

Torna a “OFF TOPIC”