2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#76 Messaggio da sal727 »

E si Roby, mi ha incuriosito molto :geek: , ne ho scoperta un altra, sempre dal forum De Agostini Tedesco, se vuoi puoi acquistare il piano in legno tagliato a misura in 4 moduli, solo da mettere insieme, al prezzo di 44,99€ più spese di spedizione, ma penso solamente in Germania, Austria e Lussemburgo
http://www.modellbahn-sammlung.de/

Immagine

Chissà se lo propongono anche a noi, per adesso sul forum italiano non ho visto nulla.



Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#77 Messaggio da aleps »

Salve a tutti,
è da qualche settimana che mi piacerebbe affacciarmi al mondo del ferromodellismo.
Quello che finora mi ha un bloccato sono un po i prezzi abbastanza altini...Comunque, Secondo voi , come neofita, è consigliabile comprare questi fascicoli della De Agostini?
Quello che mi lascia pensare è la scala N, inizialmente ero più orientato verso un HO pensando che essendo questa scala piu comune forse c'è piu reperibilità dei vari pezzi e a prezzi piu economici (chiedo conferma di questo a voi piu esperti), dal altro canto avendo poco spazio disponibile a casa forse la scala N sarebbe l'ideale....quindi non so veramente che fare...accetto consigli.. Grazie a tutti :)
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#78 Messaggio da sal727 »

sal727 ha scritto:
...
Non ho capito se le basette di compensato da mettere sotto i binari sono comprese nei fascicoli oppure li ha fatti lui, se è così ha fatto un lavoretto da professionista, tagliati sicuramente al laser ed a misura perfetta ...

Mi rispondo da solo, sono comprese, vengono chiamate "plancia piattaforma".

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#79 Messaggio da gnokketto »

Come al solito in Italia veniamo puntualmente bistrattati da tutte le raccolte... che peccato la base era interessante
Luca

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#80 Messaggio da sal727 »

gnokketto ha scritto:

Come al solito in Italia veniamo puntualmente bistrattati da tutte le raccolte... che peccato la base era interessante

Non credo sia un grosso problema la base, certamente con le misure definite nell'opera, in un qualsiasi brico che ha la falegnameria, si possono acquistare, taglio compreso, e si spende anche meno.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#81 Messaggio da gnokketto »

Si Sal ma è il principio .. perché all'estero si e qui no.. ed avviene puntualmente con tutte le raccolte collezionabili e non..
Luca

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#82 Messaggio da marione »

Scusate, ma la base in compensato ( non sono falegname!) multistrato ( 2 mm ), col rinforzo che corre ai lati ed a croce interna, dal mio artigiano di fiducia mi ha chiesto 50,00 € compreso l'incollaggio della planimetria.
Dove sta il problema ?

Nel contempo vorrei chiedere un aiuto a Roby, o chiunque sappia rispondermi:
oggi mi sono pian pianino gustato le 56 puntate delle istruzioni tedesche, suggerite più sopra, che mi hanno davvero fatto venire voglia di sporcarmi le mani anche per le chiare fotografie postate.
Quando sono stati posati i binari non ho visto previste le interruzioni
dei binari almeno in stazione ( ... ed almeno a metà linea in punto spettacolare , aggiungo io) .
Questo significa avere sul plastico un solo treno alla volta.
Domanda: mi sono perso qualcosa e/o ho saltato qualche puntata ?
Non penso questo problema sia trattato nel fascicoli mancanti, .. o mi sbaglio?
I binari sono ormai posati e dotati di massicciata !
Grazie

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#83 Messaggio da sal727 »

Sono previste 12 scarpette isolanti (fascicoli: 23-41-60), non ho verificato ancora dove vanno posizionate. Sono arrivati al fascicolo 58 e non erano ancora posizionati i binari della stazione.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#84 Messaggio da v200 »

Provo a rispondere a un po di domande:
@ Luca,
i volumi di vendita di un prodotto fermodellistico tra Germania e Italia sono assai differenti per quantità, ad esempio una tiratura media in Germania per una loco in N sono 2000 pezzi da noi al massimo 300 PZ. va da se che si cura molto il mercato Tedesco.
@Alessandro,per un neofita a digiuno totale di modellismo questa raccolta è una buona opportunità per iniziare avendo tutto il necessario per iniziare un plastico dai vari accessori a comode istruzioni passo passo.
Spazio nostro eterno nemico, con la scala N in uno spazio modesto si riesce a fare qualcosa di gradevole impensabile in HO. Specialmente per le curve.
Costo, se hai letto i post precedenti farselo da se non varia molto come cifra finale, diciamo che la diluizione nel tempo aiuta a a pesare meno il contro aspettare le varie uscite.
Ovviamente il metro di giudizio sui costi deve essere valutato in merito alle proprie finanze, ma visto che con tre plastici all' attivo ho notato che a volte si spende molto di più del previsto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#85 Messaggio da v200 »

Ciao Mario,
Sono previsti i sezionamenti sui binari in stazione ( colore in rosso) per alternare i convogli, oggi non ho guardato tutti gli step sul link del forum poiché ho fatto un giro in altre sezioni assai interessanti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#86 Messaggio da v200 »

Oggi ho fatto un giro sul forum per conoscerlo meglio in modo da apprendere più info.
Ma torniamo alla posa della massicciata e binari.
In base alla foto documentazione allegata al forum ( spero poi non sui fascicoli allegati) ho notato alcune sviste.
Hanno iniziato a posare le rotaie dal centro al esterno di solito si parte dai tratti più complessi in questo caso dalla parte dei deviatoi fascio binari stazione.
Non è stato steso il sughero per insonorizzate le rotaie oltre a alzarle dal piano di campagna come al vero.
Non è stata tesa una linea per aumentare i punti di contatto elettrici in modo da avere il tracciato sempre ben elettrificato, basarsi solo tramite le scarpette non è una buona procedura.
Affidarsi solo alle scarpette per trasmettere la corrente alle rotaie rimane un rischio, colla o colore possono infiltrarsi tra la scarpetta e la rotaia isolandoli, per aumentare la sicurezza di avere il tracciato sempre elettrificato in ogni sua parte si pone un BUS o linea elettrica costituita da due cavetti da 1,5 mm di diametro uno per rotaia dove ogni 50/60 cm partono due cavetti dal bus e vengono saldati alla rispettiva rotaia, in questo modo avremo più possibilità che il tracciato sia sotto tensione.
Ora aspetto i volumetti per valutare meglio le istruzioni.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#87 Messaggio da gnokketto »

quindi sarà possibile avere due treni attivi contemporaneamente ? (perché dal disegno mi sembra una linea sola) magari potremmo variare qualche scambio per avere un tracciato doppio, non so se si può fare.. [8]
Luca

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#88 Messaggio da MrMassy86 »

aleps ha scritto:

Salve a tutti,
è da qualche settimana che mi piacerebbe affacciarmi al mondo del ferromodellismo.
Quello che finora mi ha un bloccato sono un po i prezzi abbastanza altini...Comunque, Secondo voi , come neofita, è consigliabile comprare questi fascicoli della De Agostini?
Quello che mi lascia pensare è la scala N, inizialmente ero più orientato verso un HO pensando che essendo questa scala piu comune forse c'è piu reperibilità dei vari pezzi e a prezzi piu economici (chiedo conferma di questo a voi piu esperti), dal altro canto avendo poco spazio disponibile a casa forse la scala N sarebbe l'ideale....quindi non so veramente che fare...accetto consigli.. Grazie a tutti :)


Ciao Alessandro benvenuto sul forum TT.
Come da nostra consuetudine lo staff del forum ti invita a presentarti nell'apposita area
forum.asp?FORUM_ID=44
E' un modo per poterti dare il benvenuto e conoscersi meglio :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#89 Messaggio da v200 »

Ciao Luca,
certamente si possono avere due convogli che circolano sul tracciato non contemporaneamente ma in alternanza, utilizzando sezionamenti sulle rotaie ( previste dal progetto ) oppure se questi deviatoi lo permettono rendendoli pensanti.
Sempre utilizzando un unico alimentatore.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#90 Messaggio da v200 »

Una piccola cortesia invito i nuovi utenti che scrivono in questo post di presentarsi nell'apposita area dedicata in modo che TuTTi gli utenti del Forum possano conoscersi, non tutti leggono le varie sottosezioni del forum :wink:
Un grazie per la Vostra cortese collaborazione, non mancherò di rispondervi naturalmente.
Link area presentazione
forum.asp?FORUM_ID=44
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#91 Messaggio da gnokketto »

perdonami non ho capito...
quello che chiedevo io era avere due treni che circolano in simultanea
ma forse con l'analogico non è possibile a meno di non avere due tracciati distinti..corretto ?
mentre per "alternanza" a cosa ti riferisci ?

v200 ha scritto:

Ciao Luca,
certamente si possono avere due convogli che circolano sul tracciato non contemporaneamente ma in alternanza, utilizzando sezionamenti sulle rotaie ( previste dal progetto ) oppure se questi deviatoi lo permettono rendendoli pensanti.
Sempre utilizzando un unico alimentatore.
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#92 Messaggio da v200 »

Esatto Luca questo tracciato viene detto " falso doppio binario " se guardi con attenzione si tratta di un ovale a binario unico ripiegato su se stesso a simulare una doppia linea , quindi impossibile avere due convogli che vi transitino in simultanea ma solo in alternanza.
Dalle le misure di questo tracciato sarebbe impossibile fare un tracciato a doppia linea che chiederebbe più ampi spazzi per le curve.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#93 Messaggio da v200 »

per alternanza:
un convoglio il primo fermo sul binario di sorpasso in stazione mentre il secondo circola, arrivato si ferma e il primo riparte :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#94 Messaggio da sal727 »

E' possibile nel circuito del Gottardo utilizzare questo automatismo con Arduino per alternare due convogli utilizzando due binari della stazione, quelli più esterni

già verificato e funzionante, sul primo binario il treno sarà solamente in transito, ma studiando un po' il programma, penso sia fattibile una sosta anche sul primo binario.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#95 Messaggio da gnokketto »

quindi anche volendo mettere due treni contemporaneamente alle due estremità del tracciato (per non farli scontrare) non sarebbe possibile ?
Luca

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#96 Messaggio da gnokketto »

Molto interessante SAL! :wink:
sal727 ha scritto:

E' possibile nel circuito del Gottardo utilizzare questo automatismo con Arduino per alternare due convogli utilizzando due binari della stazione, quelli più esterni

già verificato e funzionante, sul primo binario il treno sarà solamente in transito, ma studiando un po' il programma, penso sia fattibile una sosta anche sul primo binario.
Luca

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#97 Messaggio da sal727 »

gnokketto ha scritto:

quindi anche volendo mettere due treni contemporaneamente alle due estremità del tracciato (per non farli scontrare) non sarebbe possibile ?

non ho capito se intendi due convogli nello stesso senso di marcia, in questo modo basta utilizzare i sensori e le schede di blocco, per far si che i treni non arrivano ad un contatto, è lo schema utilizzato sul modulare
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... matico.htm

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#98 Messaggio da gnokketto »

si si nello stesso senso di marcia :smile:

qualcuno è riuscito a capire se la versione premium che ho postato io con i personaggi e edifici extra è compresa anche di edizione digitale ???
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#99 Messaggio da v200 »

No solo analogica. Si è scelto l' analogico per via dei costi , in un secondo tempo volendo si può digitalizzare cambiando le loco con modelli più adatti al digitale.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#100 Messaggio da gnokketto »

Scusami intendevo la versione Digitale dei fascicoli, anche qui c'è un po' di confusione, sul sito puoi abbonarti all'ed. normale o quella normale + digitale (PDF dei fascicoli), però non è menzionata la versione PREMIUM di cui avevo postato la foto con personaggi aggiuntivi che si trova solo all'interno del 1° numero.....
Bisognerebbe chiamare il numero verde x fare chiarezza...

v200 ha scritto:

No solo analogica. Si è scelto l' analogico per via dei costi , in un secondo tempo volendo si può digitalizzare cambiando le loco con modelli più adatti al digitale.
Luca

Torna a “SCALA N”