La tradizione dolciaria del ... Carnevale
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
La tradizione dolciaria del ... Carnevale
"Dopo l'Epifania è sempre Carnevale". Un volta, forse, quando il problema vero consisteva nel mettere insieme qualcosa per la cena. Poichè, diciamo la verità, se vogliamo mettere in fila le rinunce culinarie a cui ci sottoponiamo, possiamo affermare che Carnevale dura tutto l'anno. Sul versante dei dolci, le ricette della tradizione sono l'emblema di questo periodo di 'trasgressione' e continuano a colorare e profumare i banconi delle pasticcerie e delle cucine di casa. L'invito ad accantonare qualsiasi tipo di dieta è piuttosto esplicito. L'Italia ha una grande tradizione dolciaria ed 'ora' i fritti invogliano. Castagnole, chiacchere, frittelle, dolci: Carnevale significa anche da noi noi, tempo di dolci fritti. E quando si friggeva, non si usava l'olio come oggi, bensì lo strutto, presente in ogni casa contadina grazie a quel 'salvadanaio naturale' che consisteva nel maiale allevato durante l'anno e macellato magari proprio in questo periodo. C'è chi usa tutt'ora questo metodo di frittura, assicurando che il risultato è fragrante e leggero. I dolcetti tradizionali, di piccola pezzatura e quindi senza bisogno di essere sporzionati, erano adatti ad essere portati alle feste serali, quando le mamme, 'vigilantes' dai mille occhi accompagnavano le ragazze ai veglioni organizzati per lo più nei capienti saloni degli oratori. Quindi castagnole nelle diverse versioni: le più semplici non sono altro che palline ( o gnocchetti) di pasta frolla fritta. Le chiacchere, presenti in tutt'Italia, sono probabilmente i dolci carnevaleschi più diffusi. Sono chiamate in mille modi, diversi da regione a regione: fiocchetti, frappe, sfrappole, cenci, bugie, crostoli, sprelle, sassole, galarane...
Tante leccornie legate a tradizioni, per questo tornano a farsi sentire le stagioni degli odori, caratterizzata dagli inebrianti profumi di frittelle, focacce, che pervade tutta la città, una costante che ci richiama l'approssimarsi della Quaresima. In punto di morte, San Francesco chiese tre cose a frate Iacopa: lenzuoli, candele e mosticcioli. Sì, proprio biscotti. Gli stessi che possiamo trovare in ogni pasticceria. Anche le ciambelline di Sant'Antonio sono un prodotto semi-dolce di questo periodo. Un simpatico modo che ci permette di sconoscere meglio e avvicinare le persone al sacro, anche attraverso il cibo.
E da voi che ... 'frittelle' ci sono ?
Buon Carnevale
Marione
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La tradizione dolciaria del ... Carnevale

Rolando
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: La tradizione dolciaria del ... Carnevale
liftman ha scritto:
Per me, fiorentino rimarranno sempre "i cenci", ma qua in Liguria, il "prodotto", che sostanzialmente è il medesimo, magicamente diventa "le chiacchere". Comunque sia, una benedizione il fatto che esistano.![]()
Eh NO Rolando!! nei comuni di Rignano Sull' Arno e Bagno a Ripoli, (frazioni di Rimaggio, Pieve a ripoli, San Donato e Troghi) vi sono dei frittellai....


"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La tradizione dolciaria del ... Carnevale
benigni99 ha scritto:
Eh NO Rolando!! nei comuni di Rignano Sull' Arno e Bagno a Ripoli, (frazioni di Rimaggio, Pieve a ripoli, San Donato e Troghi) vi sono dei frittellai....![]()
![]()
Rignano, B. a Ripoli ecc. ecc. NON sono Firenze, quindi la mia affermazione resa esatta

Comunque a proposito di frittelle... la fanno ancora la sagra delle frittelle a Greve?
Rolando