
Questo è lo schema realizzato con Scarm riprendendo quello che ho visto
sul vostro sito: "Il plastico di Radeburg" - Antonio - Lombardia
Ho dovuto fare un lavoro di immaginazione dato che non ci sono indicazioni
sul tipo di binari. A parte qualche piccolo scompenso intorno a i 2 mm
non dovrebbero esserci problemi.
Ho in parte i binari che mi servono, anche se alcuni dovrò cambiarli dato
che non immaginavo l'effetto antiestetico delle carrozze passeggeri che
transitano su una coppia di binari Fleischmann piccolo con massicciata 9120 (r1)
e penso di cambiarli con dei 9125 (r2) sperando in un risultato migliore.
Ho trovato interessante la tecnica di montare le rampe di basette fissate su
una coppia di viti e relativi bulloni che consente di modificare in maniera più fine
le pendenze.
Interessante anche il fissaggio dei motori degli scambi sottosopra per evitare
di averli in vista, anche se mi chiedo se la cosa non crei problemi.
Che altezza max dare al plastico per consentire ai binari sottostanti un traffico
senza problemi, ho letto della pendenza consigliata del 3 % , ma su un tracciato
con diverse curve ho difficoltà, tranne l'opzione di verificare sul campo
mentre monto le rampe.
Con un consiglio sullo spessore della base e delle rampe e sul tipo di materiale da utilizzare per le stesse, chiudo ringraziandovi per avermi accolto in questo forum,
con l'occasione formulo a tutti un cordiale saluto.