Oliatura biellismi sulle vaporiere
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Oliatura biellismi sulle vaporiere
da quando ho iniziato la mia collezione in scala Z sono stato subito attratto dalle vaporiere che nella N non prendevo per la presenza di biellismi complessi e delicati, mentre in Z sono più semplificati.
Ora sono solito quando arriva una nuova loco o meglio vaporiera ad un controllo generale ed un eventuale oliaggio degli ingranaggi, a cui provvedono anche ad oliare i vari snodi dei biellismi Visto i pochi centesimi di gioco tra le varie parti. In effetti il cinematismo sembra scorrere meglio che senza olio( appena umettato con la punta di un pennellino), utilizzo olio per meccanismi meccanici che non attrae polvere per sicurezza.
Ora chiedo a chi utilizza le vaporiere indipendentemente dalla scala se questa mia procedura sia corretta.
Grazie per eventuale informazione
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere
soprattutto per modelli che hanno una certa età, una buona lubrificazione aiuta parecchio!!
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere


oltre ad avere pochissimo gioco basta nulla per piegarle, per ora sono tutte nuove ma ho notato che lubrificate scorrono meglio

- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere


La procedura è corretta. Io uso olio "Singer", quello per macchine da cucire, che è risaputo non agglomera la polvere.
E' molto liquido, quindi la punta di un pennello 5-0 inumidita un paio di volte per lato (parlo di scala H0) è sufficiente per la lubrificazione di una Br 50 completa.
Parto sempre dalla manovella di anticipo della biella di alimentazione. La goccia d'olio colerà sicuramente anche sul perno della biella motrice...

Bisogna poi lasciare riposare almeno una notte sulla "carta assorbente da cucina", per assorbire eventuali eccessi che altrimenti coleranno sui binari.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere



- SteaMarco
- Messaggi: 830
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Moncalieri
- Stato: Non connesso
Re: Oliatura biellismi sulle vaporiere
Sul "ferro" proverò, l'olio singer (siliconico?)... :geek:
Marco