Pulizia areografo mono azione
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
Si denota dalle sue argomentazioni un buon livello di conoscenza sul campo specialmente quello aeronautico dove per le finiture metalliche degli aerei, mimetiche e invecchiamenti ( molto delicati) l'utilizzo di un areografo rimane imprescindibile.
Dalle sue esperienze penso che più o meno abbiamo intrapreso la medesima strada dai vecchi tutorial dei manuali per modellismo statico. Una tecnica molto particolare di chi si dedica al comparto aeronautico sono le colorazioni metalliche con le loro ombreggiature per diversificare i vari pannelli o dettagliare le fessure la " pre ombreggiatura" interessante nel fermodellismo per i tetti carri/carrozze o cisterne. Personalmente in questa tecnica non sono molto pratico ne conosco l'ABC ma sono più avvezzo ai mezzi corazzati con tecniche più pesanti.
Ti invito volentieri ad aprire un post su tecniche per ragguagliarci in merito con alcune foto, ovviamente se hai il tempo.
Scusa ancora[:I] per averti un attimo dimenticato ma finalmente oggi sono un po più in gamba e ho riletto il topic.
- mkobau
- Messaggi: 13
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 12:02
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Legnano
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione

Sul discorso realismo in scala degli effetti concordo pienamente a volte sono esagerati ma si è preso ad iper enfatizzare dettagli che in realtà non si notano vedi i rivetti più per scena che per reale bisogno.
Qui apriamo un capitolo per addetti ai lavori


- mkobau
- Messaggi: 13
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 12:02
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Legnano
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione

Pensa che utilizzo ancora gli oli per alcuni effetti oltre aerografo e pennelli e non disdegno gli smalti assieme gli oli.
E si oltre ai carri anche figurini

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
- mkobau
- Messaggi: 13
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 12:02
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Legnano
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
pensa che uso indifferentemente smalti, e acrilici di varie marche, senza problemi, anche usandoli sullo stesso kit. Ah altro consiglio per pulire gli aerografi, esistono degli appositi scovolini, tipo quelli da pipa. Costano poco e sono praticamente eterni, per mescolare il colore uso una sorta di mini frullino a pile, comodissimo. Avendo la punta in ferro puoi utilizzarlo con qualsiasi tipologia di vernice, è molto utile.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
- mkobau
- Messaggi: 13
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 12:02
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: Legnano
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
I risultati sono notevoli!!
Ciao Giuseppe,
felice che ti sia utile questa mini guida.
- Fabio_C
- Messaggi: 97
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 21:15
- Nome: Fabio
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
Poi per 70,00 € vi danno un compressore a membrana che dura molto poco se utilizzato molto, quando la membrana si surriscalda perde tenuta non erogando aria a sufficienza.
In sintesi risparmiate per un prodotto che vi sarà utile veramente nel tempo.
Questo prodotto è apparso a più riprese sul forum, chi lo ha comprato non si è trovato bene

- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
L'aerografo lo avevo infatti da tempo, ma la mancanza di un compressore mi ha sempre scoraggiato dall'utilizzarlo.
Ho fatto qualche prova con una bomboletta ma l'erogazione non costante mi ha subito scoraggiato.
Ti volevo chiedere una cosa riguardo alla diluizione dei colori.
Capisco che per diluire i Tamiya si debba usare il diluente apposito. L'acqua oppure il comune alcool potrebbero essere un alternativa? Ho letto da qualche parte (forse su questo stesso forum) che si potrebbe utilizzare anche il meno costoso alcool isopropilico ma a parte che non riesco a trovarlo nei supermercati, non vorrei fare disastri. Volevo qualche suggerimento in base alla tua esperienza.
Grazie mille
ciao
andrea
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
I Tamiya sono a base di alcool isopropilico, facilmente reperibile su eBay per l' uso in elettronica in flaconi da 1l o 10 l puro il flacone da 1 l viene circa sui 10€.( lo utilizzo per la pulizia di motori elettrici o componenti elettronici con la lavatrice a ultra suoni )
Il diluente Tamiya si è a base di alcool isopropilico ma con concentrazioni molto basse più liquido anti vischiature per una migliore scorrevolezza, in molti anni di loro utilizzo il miglior risultato si ottiene con il proprio diluente.
Conviene prendere quello in tanichette risparmi non poco confronto al barattolino simile ai colori, la via di mezzo mi sembra che non sia più in produzione.
Dopo un po di pratica si riesce a trovare il giusto mix tra colore e diluente di base 60% colore,40% diluente, cerca le pipette graduate in plastica per sostanze chimiche ti aiuteranno molto nelle prime miscelazione di colore

Se serve sono qui

- IlGrandePuffone
- Messaggi: 265
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
- Nome: Andrea
- Regione: Marche
- Città: Cartoceto
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia areografo mono azione
Un saluto
andrea