Si esiste una differenza tecnica, in pratica hai un regolatore fisso per preposizionare l' ago e un cursore mobile per fare regolazioni fini mentre eroghi l' aria.
Ora se non hai la mano quando sposti il cursore posto nella parte alta che oltre a spostare l' ago avanti e in dietro apre la valvola aria compressa, rischi aperture inaspettate del getto il che se facevi una riga da 0,5 spari una macchia da 2 cm quadrati

rovinando il lavoro.
Ecco perche consiglio il mono azione, hai il regolatore fisso il che non crea grossi problemi una volta posizionato l' ago per l' apertura desiderata non si sposta più
Altra differenza tecnica pescaggio per gravità ( dall' alto) e per aspirazione ( dal basso)
Il pescaggio dall' alto si utilizza quando si vuole lavorare molto vicino a pressioni basse e con chine o acquerelli. Mentre il pescaggio dal basso si utilizza con acrilici e smalti che avendo pigmenti più spessi conviene essere aspirati dal condotto inferiore con diametro maggiore.
Ora dopo anni di uso e giusta diluizione dei colori per lavori modellistici sui mezzi mi trovo a mio agio con il mono azione, che oltre al serbatoio in vetro sito in basso può essere di bicchierino metallico come serbatoio a caduta dall' alto. Altro trucco, gli aerografi per ritocco fotografico che si utilizzano per lavori molto vicini alla superficie con pressioni basse hanno il copri duse dentellato come una corona per permettere di sfogare la sovrapressione di ritorno verso i lati e non imbrattare l' area di colorazione. In un mareografo normale basta togliere il copriduse conico e abbassare la pressione a 0,3/0,4
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.