2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pulizia areografo mono azione

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#1 Messaggio da v200 »

Ciao a TuTTi,
oggi posto una mini guida per come pulire un areografo mono azione Badger XF 150/200.
Materiale occorrente per la pulizia colori acrilici Tamiya:
Apposito diluente della Tamiya.
Alcool denaturato.
Remover per colori acrilici MR. Color Gunze.
Cotton Fioc.
Netta pipe .
Pipetta per liquidi.
Barattolino in vetro.
Vassoietto.
Iniziamo con lo smontaggio del areografo in tutte le sue parti.


Immagine:
Immagine
85,17 KB

Immagine:
Immagine
99,71 KB

Areografo prima dello smontaggio.


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Pulizia areografo mono azione

#2 Messaggio da v200 »

Sfiliamo l'apposito cappuccio salva duse.
Sfiliamo la copri duse.
Sfiliamo la duse con l'apposita chiave in dotazione.



Immagine:
Immagine
61,93 KB

Immagine:
Immagine
54,12 KB

Svitiamo il ferma ago e regolatore sito nella parte posteriore,
sfiliamo l'ago con molta attenzione per non danneggiarlo,
leviamo il pistoncino per l'erogazione aria compressa sito in alto.


Immagine:
Immagine
75,21 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#3 Messaggio da v200 »

A questo punto abbiamo scomposto l'areografo nelle sue parti e possiamo procedere alla pulizia dei residui di colore come noterete sulla punta del ago.


Immagine:
Immagine
63,61 KB

Per procedere alla pulizia del' ago particolare delicatissimo ( si piega facilmente la punta) utilizzeremo un cotton fioc intriso di remover ( sverniciatore) per agevolare la rimozione del colore secco.
Si procede dalla coda verso la punta appoggindosi sul piano coperto di carta casa.



Immagine:
Immagine
58,88 KB

Immagine:
Immagine
49,19 KB

Riponete l'ago in un posto pulito e in piano in modo che non venga urtato o fatto cadere.Di solito utilizzo i porta aghi in plastica dei ricambi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#4 Messaggio da v200 »

Ora passiamo al copri duse e alla duse gli uggelli che permettono l'erogazione del pulviscolo.
Sono in ottone dolce quindi molto delicati pertanto NON UTILIZZATE strumenti metallici che li danneggerebbero molto facilmente rendendoli inutilizzabili.
Allora useremo cotton fioc e netta pipe intrisi di solvente dei colori usati.
Il copri duse e duse vanno messi in alcool denaturato per 1/4 d'ora in modo da ammorbidire i residui e levarli via.


Immagine:
Immagine
63,89 KB

Immagine:
Immagine
64,93 KB

Immagine:
Immagine
58,96 KB

Immagine:
Immagine
53,22 KB

Immagine:
Immagine
57,34 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#5 Messaggio da v200 »

adesso tocca al condotto di aspirazione del colore, sempre con cotton fioc e solvente tamiya.


Immagine:
Immagine
72,8 KB

Immagine:
Immagine
61,84 KB




Immagine:
Immagine
73,58 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#6 Messaggio da v200 »

Siamo arrivati alla fase in cui rimontiamo l'areografo.
Avvitiamo il codolo con il corpo del areografo, avendo cura di inserire il tasto erogatore aria compressa. Il tasto ha due asole e il corpo rettangolare per inserirsi correttamente vanno controllate che le asole siano disposte punta/coda avendo gli appositi scassi per far scivolare l'ago.

Immagine:
Immagine
75,09 KB

per inserire l'ago senza rovinare la punta porremo verso l'alto la coda e per gravità faremo scivolare l'ago lentamente senza premerlo fino a che sarà fermato dalla guarnizione cilindrica posta al centro del corpo, a questo punto premendo molto leggermente ne faremo spuntare la punta dalla parte anteriore disposta verso il basso.


Immagine:
Immagine
77,83 KB

Immagine:
Immagine
73,37 KB

Immagine:
Immagine
69,68 KB

Quando l'ago sarà spuntato fuori per qualche mm avvitiamo la duse curando che la punta non tocchi il codolo filettato della duse. Il serraggio sarà fatto manualmente senza chiave per non forzare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mkobau
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 12:02
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Legnano
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#7 Messaggio da mkobau »

concordo pienamente con il tuo lavoro e grazie per le utilissime fotografie, fra l'altro ho lo stesso aerografo, un ulteriore consiglio per chi ha aerografi con serbatoi a caduta, per intenderci sopra o lateralmente, un sistema che funziona è aprire il rubinetto del lavandino con acqua tiepida e discretamente forte come flusso. Tirare indietro l'ago il + possibile e con il compressore almeno sopra le 2 atmosfere far arrivare l'acqua corrente nel serbatoio e contemporaneamente spruzzare. Aiuta molto a togliere le tracce + importanti di vernice sia dal serbatoio che dalle parti interne, per poi agire come hai giustamente hai fatto tu.
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#8 Messaggio da v200 »

Montato la duse e il copri duse avviteremo il serra ago regolatore senza mai troppo spingere ma delicatamente e a mano.


Immagine:
Immagine
77,25 KB

Immagine:
Immagine
65,67 KB

Immagine:
Immagine
73,23 KB

Trucchetto, prima di richiudere passo una goccia di olio Singer per isolare i filetti da residui di colore od ossidazione facilitandone l'apertura ad una prossima pulizia.
Ora con la chiavetta serro la duse senza forzare e non il copriduse per poterlo levare durante sessioni a bassa pressione e molto vicino alle superfici.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#9 Messaggio da v200 »

Infine lavaggio con alcool denaturato per una pulizia ed ingrassaggio l'alcool oltre a pulire umetta le parti meccaniche cosi da riprendere il funzionamento anche dopo un po di tempo.

Immagine:
Immagine
93,47 KB

Immagine:
Immagine
91,93 KB

Il barattolo in vetro con il cotone idrofilo permette di spruzzare durante le varie fasi senza sporcare in giro e fare troppo pulviscolo. per colori un po più persistenti si può utilizzare uno sgrassatore a base di sapone Marsiglia come lo Chanteclair, dopo il passaggio con lo sgrassatore risciacquo con acqua distillata e alcool denaturato.
Spero di aver fatto cosa gradita aver condiviso la mia esperienza con l'areografo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#10 Messaggio da v200 »

Per la pulizia degli areografi a caduta utilizzo gli ultra suoni per non danneggiare il tubo venturi, ricordo che il materiale con cui e fatto un areografo a caduta, azione singola o doppia e in ottone dolce già con il passaggio di solventi e colori si formano microsolchi che alla lunga deformano il flusso.
Il range di pressione per un areografo modellistico va da 0,5 a 1,0 Atm oltre a 1,5 creiamo delle notevoli pressioni sulle guarnizioni in teflon poste tra la duse e il corpo oltre alla guarnizione cilindrica in teflon che tiene in posizione l'ago, creando slabbrature che influiranno negativamente sul getto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#11 Messaggio da sal727 »

Ci vuole più tempo a pulire che a verniciare :cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#12 Messaggio da v200 »

Tutta questa operazione per me avendone già fatte molte è durata 15 min. utilizzando i colori Tamiya.
Ovviamente utilizzando altri colori o marche di areografo i tempi possono variare notevolmente, ricordo che di remover esistono per colori acrilici smalti che bivalenti liquidi e in gel reperibili in buoni negozi per belle arti.Una cosa il remover va utilizzato su parti in metallo e non in teflon alcuni lo possono corrodere.
Il remover della Gunze e bivalente e non intacca le plastiche.
Altro punto, per la rimozione di colore secco utilizzare il solvente delle marca colore che utilizzate specialmente con gli acrilici, il diluente è meno aggressivo che il solvente sono due formule differenti con i Tamiya il miglior solvente rimane l'alcool denaturato che intacca notevolmente il pigmento.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#13 Messaggio da v200 »

E si Salvatore :cool: 5 min di colore 1/4 d'ora di pulizia :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per il tutorial, se mi deciderò prima o poi a comprare l'aerografo questa guida mi tornerà utilissima :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#15 Messaggio da v200 »

Ciao Massy.
consiglio per chi inizia di prendere un areografo a singola azione medio fine e il compressore ( per grafica ora ne trovi vari tipi a prezzi umani e non quelli da officina troppo esuberanti e se cinesi pericolosi).
L'areografo ad azione singola sia con pescaggio dal basso che dal alto sono ottimi per imparare molto robusti e facili da pulire, unica accortezza e che dove lo comprerte abbiano tutti i ricambi sempre e non una tantum. le prime volte capita di perdere le varie guarnizioni, pezzi o rompere qualcosa :wink:
Capisco che acquistare subito il compressore sia una spesa elevata ma dopo 10 bombole tra sprechi e costi mi ringrazierete del consiglio :wink:
Il mio più vecchio Badger ha 12 anni cambiata la duse per usura e qualche guarnizione. rimane un prodotto ottimo per il modellismo con un giusto prezzo e qualità
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#16 Messaggio da SteaMarco »

Ho notato ora che il più bel sito che c'era in italia per l'aerografia non esiste più! :sad:

Roby, mi è rimasto il dubbio da anni per il modellismo c'è molta differenza tra un modello a doppia e singola azione? Io nel mio piccolo quando li vendevo non avevo trovato sostanziale differenza...

P.S. Il compressore me lo sono fatto... Ma il motore l'ho comprato non volevo smontarlo da un frigo per ammazzare l'ambiente, 60 euri motore + accessori bombola estintore, ecc... :geek:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#17 Messaggio da benigni99 »

Grazie Roby, anch'io, se mi deciderò di comprare un aerografo, questa guida mi satà utilissima!! :wink:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
mkobau
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 12:02
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Legnano
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#18 Messaggio da mkobau »

v200 ha scritto:

Per la pulizia degli areografi a caduta utilizzo gli ultra suoni per non danneggiare il tubo venturi, ricordo che il materiale con cui e fatto un areografo a caduta, azione singola o doppia e in ottone dolce già con il passaggio di solventi e colori si formano microsolchi che alla lunga deformano il flusso.
Il range di pressione per un areografo modellistico va da 0,5 a 1,0 Atm oltre a 1,5 creiamo delle notevoli pressioni sulle guarnizioni in teflon poste tra la duse e il corpo oltre alla guarnizione cilindrica in teflon che tiene in posizione l'ago, creando slabbrature che influiranno negativamente sul getto.


ciao venendo dal modellismo aeronautico, e avendo sia la tua stessa Badger che anche una doppia azione della stessa marca da anni, le uso tranquillamente e il getto funziona egregiamente in entrambe. Gli ultrasuoni li uso su aerografi che non uso da tempo. Il trucco dell'acqua corrente mi è stato insegnato da un aerografista di mestiere.
Marco

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#19 Messaggio da Fabrizio »

Interessante, Roby. Purtroppo concordo sul fatto che, ciò che mi frena di più ad usare l'aerografo, è proprio la successiva lunga operazione di pulizia. E' però una operazione assolutamente necessaria, pena il rapido deterioramento dello stesso.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#20 Messaggio da v200 »

Si esiste una differenza tecnica, in pratica hai un regolatore fisso per preposizionare l' ago e un cursore mobile per fare regolazioni fini mentre eroghi l' aria.
Ora se non hai la mano quando sposti il cursore posto nella parte alta che oltre a spostare l' ago avanti e in dietro apre la valvola aria compressa, rischi aperture inaspettate del getto il che se facevi una riga da 0,5 spari una macchia da 2 cm quadrati :cool: rovinando il lavoro.
Ecco perche consiglio il mono azione, hai il regolatore fisso il che non crea grossi problemi una volta posizionato l' ago per l' apertura desiderata non si sposta più
Altra differenza tecnica pescaggio per gravità ( dall' alto) e per aspirazione ( dal basso)
Il pescaggio dall' alto si utilizza quando si vuole lavorare molto vicino a pressioni basse e con chine o acquerelli. Mentre il pescaggio dal basso si utilizza con acrilici e smalti che avendo pigmenti più spessi conviene essere aspirati dal condotto inferiore con diametro maggiore.
Ora dopo anni di uso e giusta diluizione dei colori per lavori modellistici sui mezzi mi trovo a mio agio con il mono azione, che oltre al serbatoio in vetro sito in basso può essere di bicchierino metallico come serbatoio a caduta dall' alto. Altro trucco, gli aerografi per ritocco fotografico che si utilizzano per lavori molto vicini alla superficie con pressioni basse hanno il copri duse dentellato come una corona per permettere di sfogare la sovrapressione di ritorno verso i lati e non imbrattare l' area di colorazione. In un mareografo normale basta togliere il copriduse conico e abbassare la pressione a 0,3/0,4 :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
mkobau
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 24 maggio 2015, 12:02
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: Legnano
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#21 Messaggio da mkobau »

se li tieni puliti durano anni, concordo con i tempi lunghi di pulitura, ma se fatti bene fanno durare gli aerografi anni, io buttai via una ACM dopo 20 anni.
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#22 Messaggio da v200 »

Lo so il pulire questo oggetto così delicato frena molti ad acquistarlo ma rimane essenziale una buona pulizia per avere buoni risultati ed un ottimo funzionamento.
Ora con gli acrilici di ultima generazione le sessioni di pulizia si stanno diradando, un po per i pigmenti più fini e un po per gli ottimi solventi messi in commercio dalle case produttrici di colore.
Quando iniziai si aveva a disposizione solo gli smalti Humbrol o Molak, non ti dico la selezioni di parolacce per pulirli purtroppo ne rovinati un paio :cool: .
Iniziai con i consigli di un negoziante un carissimo amico molto competente che mi svelò molte tecniche e libri tra cui un volume Badger per imparare ad areografare. Che tutt' ora conservo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#23 Messaggio da Pierluigi1954 »

La pulizia come descrive Roby la faccio ad ogni mano di colore e essendo diluito molto, do 4 mani di colore, quindi 4 pulizie.
La pulizia è simile a quella di Roby, smonto tutto e pulisco con diluente alla nitro, l'ugello lo pulisco oltre che con un cotton fiocc anche con del filo elettrico di rame che passo attraverso il foro. Io uso i colori Puravest.
Posseggo un Paasche doppia azione con un compressore bicilindrico silenziato con serbatoio da 5 litri. Il tutto l'ho preso qui:

http://www.aerografia.eu/

Gentili e disponibili.

Saluti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#24 Messaggio da v200 »

ottimi i Paasche :grin:
Certo che lavorare con i Puravest hai una bella mano sono molto pastosi :wink:
Ciao Pierluigi :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia areografo mono azione

#25 Messaggio da v200 »

Ma hanno ancora le pellicole Friscket! :grin:
grazie per il Link :grin: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “TECNICHE”