
Riviste di modellismo
- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo



La dimostrazione di quanto sia interessante è questa: normalmente, quando, appena pranzato, mi sdraio a leggere sotto il pergolato arrivo a metà della prima pagina e mi addormento.[|)][|)][|)]
Oggi non è successo, 6 pagine lette e rilette una seconda volta fino in fondo, una goduria.



Spiegazioni chiarissime, tecnica di montaggio perfetta (non avevo dubbi) e foto all’altezza.
Lasciatemi usare una frese che spesso viene scritta a sproposito, ma qui è assolutamente appropriata: si fa veramente fatica a credere che sia un modello scala N.[:0][:0][:0]
Le foto che maggiormente apprezzo sono la 12 e la 15 dove si vede il modello solo saldato e si apprezza la pulizia di queste saldature.
E’ veramente un peccato coprire tanta bellezza con il colore.

Oh Carlo, evidenziate tutte le meraviglie non penserai che mi faccia mancare di farti notare l’unico piccolissimo dettaglio che “non mi sembra all’altezza”(l’ultima volta che, non qui, ho scritto questa frase è scoppiato il finimondo, ma con te vado sul sicuro)





La ringhiera laterale è rimasta un pochino sollevata dal pianale, sotto ai fermi spunta un po’ di profilo giallo.
Già, non mi piace la soluzione di Lineamodel di mettere questi fermi che, se danno l’esatto allineamento, sono bruttini da vedere e non realistici, ma poggiati a filo si notano un po’ meno.
Concordo sulla bellezza dei respingenti Benno, per me i migliori in assoluto, ma se la versione è “nuova di fabbrica" mi sembra dovrebbero essere neri, se fosse vissuta sarebbero da sporcare un po’.
Da quando l'allievo critica il maestro?



- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo
Se vi ricordate tempo fà vi dissi che ero stato contattato dalla rivista TT e del loro interessamento sul mio plastico.
Parole , interessamento,possibile pubblicazione sulla rivista e dopo nessuno si è fatto più vivo.
Penso che è sbagliato illudere le persone o fargli credere chissà che cosa , il mio plastico và avanti ugualmente ma sarei stato grato sentirmi dire che la cosa non era più di loro interesse e ognuno per la loro strada ,,,,,,,,,,,,tutto qui e scusate la presunzione [:I]
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo

Comunque l'importante é che tu porti avanti il tuo lavoro per la tua soddisfazione, poi, se viene pubblicato tanto meglio, se no te lo godi con tuo figlio



- Egidio
- Messaggi: 14194
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo
ho richiesto dei consigli riguardanti la composizione di un convoglio per il quale dovevo acquistare delle carrozze. Orbene
dopo avere inviato piu' e-mail agli esperti di redazione non ho ricevuto benche' minima risposta. Credo non si un attteggiamento
consono, dato che cercano, con ogni sistema di far appassionare piu' persone al mondo dei treni..... E quando ho letto lo scritto
di Paolo mi sono sentito anche io parte in causa. Anche per tale delusione ho deciso in seguito di iscrivermi a questo Forum che
mi sta dando la possibilita' di dialogare innanzitutto e poi di trovare sempre qualcuno disposto a darti un valido aiuto. Saluti Egidio.

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo

ciao
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo
Io non ho cercato nessuno,sono loro avermi contattato dicendomi che erano interessati al mio lavoro e avrebbero voluto vederlo personalmente per organizzare poi un eventuale servizio
Ho aspettato invano una loro ulteriore chiamata ma nessuno si è mai fatto vivo per mesi.
Potevano senza problemi chiamarmi e dirmi che la cosa sarebbe stata ritardata a data da definirsi.
Tutto qui.
Il lavoro và avanti anche senza di loro , non l'ho fatto per mettermi in mostra con nessuno ma solo per il mio divertimento e quello di mio figlio.
Se poi sarebbe stato pubblicato sarebbe stata solo un'ulteriore soddisfazione personale e forse utile a quanti si cimentano in questo hobby
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo
giuseppe_risso ha scritto:
Ho appena finito di godermi l’articolo di Carlo.![]()
![]()
![]()
La dimostrazione di quanto sia interessante è questa: normalmente, quando, appena pranzato, mi sdraio a leggere sotto il pergolato arrivo a metà della prima pagina e mi addormento.[|)][|)][|)]
Oggi non è successo, 6 pagine lette e rilette una seconda volta fino in fondo, una goduria.![]()
![]()
![]()
Spiegazioni chiarissime, tecnica di montaggio perfetta (non avevo dubbi) e foto all’altezza.
Lasciatemi usare una frese che spesso viene scritta a sproposito, ma qui è assolutamente appropriata: si fa veramente fatica a credere che sia un modello scala N.[:0][:0][:0]
Le foto che maggiormente apprezzo sono la 12 e la 15 dove si vede il modello solo saldato e si apprezza la pulizia di queste saldature.
E’ veramente un peccato coprire tanta bellezza con il colore.![]()
Oh Carlo, evidenziate tutte le meraviglie non penserai che mi faccia mancare di farti notare l’unico piccolissimo dettaglio che “non mi sembra all’altezza”(l’ultima volta che, non qui, ho scritto questa frase è scoppiato il finimondo, ma con te vado sul sicuro)![]()
![]()
![]()
![]()
.
La ringhiera laterale è rimasta un pochino sollevata dal pianale, sotto ai fermi spunta un po’ di profilo giallo.
Già, non mi piace la soluzione di Lineamodel di mettere questi fermi che, se danno l’esatto allineamento, sono bruttini da vedere e non realistici, ma poggiati a filo si notano un po’ meno.
Concordo sulla bellezza dei respingenti Benno, per me i migliori in assoluto, ma se la versione è “nuova di fabbrica" mi sembra dovrebbero essere neri, se fosse vissuta sarebbero da sporcare un po’.
Da quando l'allievo critica il maestro?![]()
![]()
![]()
Ciao Giuseppe,
ti ringrazio per gli elogi e l'attenzione che hai dedicato all'articolo.
In effetti è vero, verrebbe la voglia di mantenere i modelli così nudi e crudi in ottone ma poi prevale il senso di realismo e arriva la vernice



Riguardo all'osservazione sulla ringhiera hai perfettamente ragione ma il motivo c'è e te ne accorgerai quando monterai tu stesso il modello. Infatti è l'unica "cappellata" che c'è sul D143 ovvero: se fissi la ringhiera al telaio e la fai penetrare nei fori che si intravedono nella cabina, il modello... non si può aprire
Comunque ci sono anche altri piccoli difetti che a occhio nudo non risaltano, come per esempio il tetto argento che non è molto definito nei ricaschi mentre fotografato da me non appariva così.
L'impegno comunque ti assicuro è stato davvero tanto e penso che tu lo abbia notato.
Riguardo ai respingenti, sinceramente ti sembrerà strano ma se li vernici di nero danno quasi un effetto di finto e poi dipende dai depositi: io, per esempio, ho delle foto dove le custodie dei respingenti sono verdi così come da regolamento dovrebbero essere verniciate. In realtà poi vengono spesso sostituiti e quindi il regolamento salta.
Comunque il D143 è forse il più bel modello, insieme alla E402, della gamma Lineamodel.
Ti ringrazio ancora e spero di averti stimolato per lo meno a mettere in cantiere il tuo ... io ne ho un altro con la motorizzazione LineaModel tipo vecchio che vorrei fare in castano/isabella con le marmitte sui cofani ... ma questa è un'altra storia!!
Eccoti due foto per ringraziarti della stima che hai di me e che, ti assicuro, è reciproca!



Carlo
PS: riguardo ai rapporti con TTM non so, io mi sono trovato bene.
Tutta la redazione è sempre stata gentilissima così come Benedetto Sabatini che, prima di cominciare a fotografare i modelli, mi fa sganasciare dalle risate con i suoi racconti in toscano.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo
Poi queste due foto lo confermano e confermano anche che é stato un delitto colorarlo, ma d’altronde, o lo metti in vetrina o se lo fai girare deve essere colorato.
Poi la spiegazione del cavolata del progettista fa capire che senza di questa avresti raggiunto la perfezione assoluta.
Per i respingenti é vero che se ne vedono di tutti i tipi, ed é vero che neri sono un po' plasticosi, ma un modello nuovo credo che dovrebbe comunque averli neri.
Certo, così sono più belli, ma é un po' il discorso di tutto il modello, sarebbe meglio non colorarlo, ma se va colorato, va colorato.

Comunque mi hai fatto venire voglia di metterci mano, ma non sarà facile avvicinarsi a simili risultati.

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo
che fanno chiaramente vedere come fanno durante la costruzione......vedo fior di maestri che mostrano solo modelli finiti senza magari
metterci "le mani"!!!




Carlo.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Riviste di modellismo
carlo mercuri ha scritto: ......vedo fior di maestri che mostrano solo modelli finiti senza magari
metterci "le mani"!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Carlo.






