Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La Breda - un fascicolo interessante

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

La Breda - un fascicolo interessante

#1 Messaggio da benigni99 »

Tempo fa, mio nonno, mi diede un fascicolo della breda riguardo ad alcuni rotabili....
dopo quasi un anno di "accantonamento" l' ho ritirato fuori e deciso di pubblicarne il contenuto;
il fascicolo contiene informazioni varie inerenti ad alcuni convogli, locomotive, carrozze ed elettromotrici varie (di più non vi posso dire...eheheh...)

Immagine:
Immagine
479,47 KB

Partiamo dalla composizione di com'era il Gruppo Ferroviario Breda
il gruppo si compone delle seguenti società:
-SOFER
-Ferrosud
-OMECA
-IMESI
-Breda transportation Inc.
-Bredamenarinibus
-AVIS
-COMETRA

tutto spiegato in questo volumetto:

Immagine:
Immagine
787,31 KB

Il fascicolo, contiene rotabili molto interessanti, la maggior parte dei quali NON PRODOTTI nell' ambito ferromodellistico.


Partiamo dal primo rotabile:

Metropolitana di Milano - linea 2
elettromotrice in lega leggera

dati tecnici:
passo dei carrelli mm 2150
diametro cerchioni mm 820
interperno mm 11100
porte x fiancata 3
peso a vuoto motrice t 29
peso a vuoto rimorchiata t 19
peso a pieno motrice t 45
peso a pieno rimorchiata t 35
capacità passeggeri 200
passeggeri seduti 46
passeggeri in piedi 154
motori di trazione 4
tensione di alimentazione V c. c. 1500
potenza continuativa totale Kw 440
potenza oraria Kw 450
velocità max 90 km/h

ed ora andiamo di fotine...
Immagine:
Immagine
345,21 KB

Immagine:
Immagine
296,56 KB

per questo rotabile non c' è molto... a presto con altri aggiornamenti...
e soprattutti... Disegni!! :cool: :cool:
:cool: :cool:


Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Molto interessante Filippo :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#3 Messaggio da benigni99 »

Grazie Massy!! :wink:
Tra un po' anche le FS...
ho deciso di cominciare dai rotabili che possono interessare "meno" rispetto a rotabili che vedevate una ventina di anni fa nelle FS
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Molto molto interessante!!!!
Sono un appassionato di tutto quello che riguarda la Breda!!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#5 Messaggio da Fabrizio »

Molto interessante, Filippo e soprattutto grazie per la condivisione. Sicuramente, in molti, avrebbero preferito tenere per se tali documentazioni, mentre secondo me la condivisione di simili testimonianze storiche è sempre un bene.
Fabrizio

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#6 Messaggio da benigni99 »

Eh sì, condivido perfettamente Fabrizio
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#7 Messaggio da benigni99 »

Eh vabbè... volevo pubblicarla domani...ma non cel' ho fatta...
Ecco A Voi:

La Circumvesuviana Di Napoli

Immagine:
Immagine
354,5 KB

Dati Tecnici:
scartamento 0,950 m
lunghezza cassa 39,560 m
larghezza cassa 2,702 m
altezza cassa dal Pdf 3,362
altezza pavimento dal Pdf 1
passo carrelli motori 2,100 m
passo carrelli portanti 1,800 m
diametro ruote 0,75 m
peso a tara 61,9 t
peso a carico massimo 85,46 t
posti a sedere 120
posti totali a carico massimo 304
tensione di alimentazione 1500 V
motori di trazione 2
potenza continuativa totale 25 KW
velocità massima 90 Km/h

Immagine:
Immagine
674,27 KB
Immagine:
Immagine
697,62 KB

P.S. per chiunque volesse usufruire dei disegni quotati di questo ed altri rotabili basta che prenda a misura una dimensione come controllo e che poi la stampi in scala, purtroppo le quote di alcuni rotabili sono così piccole che nemmeno con la lente d' ingrandimento si riescono a vedere.
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#8 Messaggio da v200 »

Grazie Filippo per la condivisione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#9 Messaggio da benigni99 »

E' sempre un piacere Roby!!
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#10 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per l'interessantissima condivisione Filippo :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#11 Messaggio da robiravasi62 »

grazie per la condivisione
Roberto

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#12 Messaggio da benigni99 »

Continuiamo... sempre in ambiente "metropolitani"

Ecco A Voi:

La Metropolitana Di Roma - Linea A

Immagine:
Immagine
225,46 KB
Dati Tecnici:

lunghezza escluso accoppiatori mm 17030
larghezza mm 2850
altezza max dal Pdf mm 3500
altezza dal pavimento dal Pdf 1100
interperno mm 11100
carrelli 2
passo carrelli mm 2150
diametro cerchioni mm 820
porte per fiancata 4
peso a vuoto t 30
peso a pieno carico t 46
passeggeri seduti 32
passeggeri in piedi 176
capacità totale passeggeri 208
motori di trazione 4
tensione nominale di alimentazione Vcc 1500/2
potenza oraria motori kW 540
potenza continuativa motori kW 440
velocità max 90 Km/h

Descrizione:

Cassa del tipo autoportante realizzata in lega saldati elettricamente in atmosfera inerte.
Interni progettati per un afflusso variegato di passeggeri.
E' presente l' impianto di climatizzazione sia nella cabina sia nelle vetture.

Immagine:
Immagine
415,86 KB

Immagine:
Immagine
854,62 KB
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#13 Messaggio da MrMassy86 »

Sempre molto interessante :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#14 Messaggio da benigni99 »

Chiudiamo il capitolo Metropolitane e quant' altro e apriamo una piccola parentesi internazionale

Ecco A Voi:

Le Carrozze Panoramiche del Glacier Express

Immagine:
Immagine
532,25 KB

Dati Tecnici:
scartamento 1000 mm
raggio di curvatura minimo 75 m
lunghezza cassa ai tamponi 18500 mm
larghezza cassa 2680 mm
interperno 12830 mm
altezza veicolo dal Pdf 3678
altezza pavimento dal Pdf 950 mm
posti a sedere 48
tara 18900 Kg
tara della cassa 13500 kg
velocità max 90 Km/h
Alimentazione elettrica 11 KV 16 2/3 Hz

Purtroppo non mi riesce pubblicare le foto... mi dispiace, vedremo...[8] :sad:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#15 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Filippo ! :cool: :cool:

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#16 Messaggio da benigni99 »

Finalmente... cel' ho fatta...

Immagine:
Immagine
343,18 KB

Immagine:
Immagine
324,49 KB

Buona Serata a tutti :cool:
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#17 Messaggio da benigni99 »

Rieccoci Qua!!

Nel messaggio precedente, ho aperto una parentesi internazionale, ma riguardo ad un tema... le carrozze.
A questo proposito, sono lieto di aprire la pagina dedicata alle FS;

Ecco A Voi:

Le carrozze MDVe

Immagine:
Immagine
287,16 KB

Dati Tecnici:
lunghezza totale 26400 mm
lunghezza cassa 26100 mm
larghezza cassa 2825 mm
altezza totale 3965 mm
altezza del pavimento dal Pdf 1100 mm
distanza dei perni dei carrelli 19000 mm
diametro delle ruote 860 mm
velocità max 160 Km/h
larghezza del compartimento 2705 mm
larghezza del corridoio 600 mm
passo dei sedili 1830 mm
larghezza porte di accesso 785 mm
posti a sedere 64 mm (cito testualmente!![:o)])
strapuntini 2 mm (ho capito che sono INI... però.. :cool: )
tara 33,5 t

cassa realizzata in acciai inossidabili

Immagine:
Immagine
304,81 KB

Immagine:
Immagine
393,1 KB
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#18 Messaggio da Dario Romani »

Adesso vi mostro invece il Catalogo Breda del 1936 circa, ed una immagine estratta da esso ed alterata, ai soli fini di recensione del libro.
Secondo la mia opinione, non può essere riprodotto in quanto patrimonio dell' Archivio Storico Ansaldo-Breda, pertanto accontentatevi di quello che vi propongo.



Immagine:
Immagine
253,52 KB

Immagine:
Immagine
140,66 KB
Ciao da Dario Romani

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#19 Messaggio da benigni99 »

Beh, Dario... anche il mio dovrebbe essere un catalogo (degli anni '90 circa), comunque molto interessante... ci puoi dire che locomotive ci sono??

Ah... appena riprendo possesso del MIO PC continuiamo il capitolo FS con...
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#20 Messaggio da benigni99 »

L'E454<font color="blue"></font id="blue">
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#21 Messaggio da benigni99 »

Vabbè via... vi terrò sulle spine.... Buona Serata!! :cool:

Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#22 Messaggio da benigni99 »

Ecco A Voi:

L'E454

Immagine:
Immagine
297,19 KB

Caratteristiche Generali

Cassa
la locomotiva è costituita da una cassa, con una sola cabina di guida, comunicante tramite corridoi interni, agibili ad ogni condizione di esercizio, la posteriore piana, dotata di ponticello, mantice tubolare e trazione e repulsione, atti all' accoppiamento con carrozze M.D. o similari.
La locomotiva rispetto la sagoma limite rispetto la Fiche UIC 505,1, si inscrive in linea con un raggio minimo di 250 m ed in deposito a velocità ridotta , in curva di raggio minimo 90 m.
il rodiggio è di tipo Bo Bo, quindi la cassa appoggia su sue carrelli a due assi, equipaggiati con due motori di trazione.

Carrello
I carrelli sono a due assi, bimotori, con motori completamente sospesi al telaio carrello e riduttore parzialmente sospeso.
Le boccole alloggiano, ciascuna, due cuscinetti a rulli conici, che, eliminando i giochi assiali, permettono un buon controllo dei movimenti della sala.

Equipaggiamenti elettrici

Le principali apparecchiature elettriche ed elettroniche sono raccolte in grossi complessi, concepiti per essere montati e smontati dai portelloni ubicati sull' imperiale delle locomotive.Questi complessi sono così denominati:

-modulo di potenza:contiene l' elettronica di potenza e le apparecchiature relative ai 2 motori di un carrello.
-telaio AT: contiene le apparecchiature d' ingresso linea, l'ex tarapido e i servizi del filtro rete
-reostato di frenatura
al di fuori dei complessi:
-gli armati dell' elettronica di segnale
-il convertitore dei servizi in cabina
-un quadretto distribuzione a 24 V.
inoltre nelle carenature sottocassa trovano posto le batterie, il cricabatterie e il compressore.
I collegamenti elettrici sono posti nell' intercapedine che si trova sotto i complessi al centro della locomotiva.

Equipaggiamenti

Trazione: alimentazione tramite 2 full-chopper per i 4 motori dell' unità di trazione.
Frenatura di servizio: elettrodinamica e elettropneumatica
Frenatura di emergenza elettropneumatica e meccanica di stazionamento

Apparecchiature Ausiliare:
-ungibordo e ungiarchetto
-tachimetro e tachigrafo
-condizionamento cabina di guida
-sistema duagnostico
-2 porte di accesso a battente e una intercomunicante
-impianto di diffusione sonora
-sistema di telecomando da un altro veicolo pilota

Dimensioni:

CASSA
-lunghezza massima mm 16500
-larghezza massima mm 3000
-lunghezza telaio mm 15250
-altezza massima veicolo mm 4310
-interperno mm 8500

CARRELLO FIAT E491/E492
-passo carrello m 2800
-diametro ruote mm 1250

Prestazioni:

-potenza continuativa totale KW 3580
-potenza oraria KW 4000
-velocità massima E454 Km/h 160
-velocità massima E453 Km/h 120


Immagine:
Immagine
357,58 KB
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#23 Messaggio da robiravasi62 »

:cool: :cool: :cool:
Roberto

Avatar utente
Dario Romani
Messaggi: 268
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
Nome: Dario
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#24 Messaggio da Dario Romani »

Catalogo Breda del 1936.
Allego una lista dei rotabili illustrati, descritti per Gruppo/ Anno di Costruzione presso la Breda.
Loco vapore FS: Gr 670/1906, 680/1908, 470/1909, 640/1910, 895/1911, 905/1911, 690/1914, 745/1914, R301/1914, 740/1920, 685/1922, 880/1922, 981/1922, 746/1923, R202/1927, 744/1928, 691/1931.
Loco E FS: Gr E330/1914, E331/1917, E432/1929, E472/1930, E326 I e II serie/1930, E626/1931, E428/1935.
Automotrice ALn 556/1935 e ETR200/1936.
Ferrovie in Concessione: Gr 290/1923 e 420/1926 FNM, tipo Ct/1935 della Ferrovia Fano-Fermignano, tipi 1C1t e 1E1t della F Val Seriana, tipo 1Ct/1914 delle F Compl. Sarde, tipo Dt/1916 Rimini-Mercatino, Dt/1929 MCL, tipo 1Ct/1910 MR (Roma Bracciano Viterbo), Automotrice tipo B2/1924 FNM, Elettrom/1916 Roma Fiuggi, Elettrom/1927 Circumves, Locom/1928 FGCasella, Elettrom e Locom/1932 SEFTA, Tram a vapore/1878 Milano-Vaprio, Loco Accumulatore di Vapore/19?? scart 600mm, Loco E Monofase tipo 1Co+Co1/1930 BLS.
+ Loco a vapore per Ferrovie Romene, Danesi, Egiziane, e Sudafricane,
+ Tram, Locom e Rimorchi per Società Italiane e Peruviane,
+ Carri Merci, Carrozze, WR, WL, Postali e Bagagliai
Ciao da Dario Romani

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La Breda - un fascicolo interessante

#25 Messaggio da benigni99 »

Accipicchia!!
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”