Grazie Enzo ed Andrea per avermi citato

- Enzo , se desideri realizzare una stanza in miniatura , e per trovare l'ispirazione , pensa prima di tutto a qualcosa che ti ha colpito , un luogo, un piccolo angolo di stanza , qualcosa che hai visto ; guardati attorno anche in casa tua, nel tuo studio o laboratorio, non servono fare opere complicate come la mia stanza che hai visto, sinceramente la cosa è complessa, io ho raggiunto determinati livelli dopo molto tempo e facendo l'occhio in primis tra le proporzioni degli oggetti , uno con l'altro, allenandomi soprattutto a riprodurre qualsiasi oggetto, ripeto qualsiasi, ciò che osservavo in casa o nel mio laboratorio , solo con l'osservazione diretta si comprendono le forme e le proporzioni ; per realizzare una stanza in miniatura, devi cercare di creare un'atmosfera, qualcosa che alla fine dia la sensazione di una presenza, ma anche e solamente uno scrittoio con oggetti vari disposti in un certo senso, può trasmettere questa sensazione, e se il modellismo è il tuo hobby, per darti un'idea, potresti realizzarne uno contenente oggetti appartenenti a questo hobby, questo potrebbe essere l'inizio, poi naturalmente sei sempre in tempo per sviluppare ancora di più la scena con molto altro ;
ora stai cercando " l'idea " mentre sono sicuro che già dove ti trovi può essere il posto giusto da riprodurre in miniatura ; io spesso vado per associazioni di idee , ovvero , per es. creo un ferro da stiro,
questo oggetto mi suggerisce il suo uso , quindi potrei creare successivamente il tavolo o asse da stiro poi a fianco potrebbe trovarsi una sedia con un cumolo di vestiti o lenzuola da stirare , collocati in un angolo con una lavatrice , aspirapolvere, elettrodomestici o qualsiasi altra cosa che può trovarsi nel suo normale e logico luogo di impiego ...
Non so il tuo grado di esperienza in questo hobby, ne quali attrezzature possiedi, e se hai una piccola attrezzatura di base anche con questa puoi fare cose interessanti, attrezzi più sofisticati si acquistano con il tempo, secondo necessità ed esperienza .
Ora hai chiesto , la scala da adottare ...più che giusto , ma io potrei risponderti anche paradossalmente , ma SOLO per questo tipo di modellismo....la scala viene da se ! Io non ho mai calcolato una scala di base ! I miei oggetti nascono ad occhio, secondo esperienza e molto buon senso, me ne accorgo subito quando un oggetto stona in proporzione rispetto ad un'altro . Devi per prima cosa , mi sto ripetendo, osservare attentamente ( ho scritto- osservare - non vedere , che non è la stessa cosa ! ) un oggetto reale rispetto ad un altro, le differenze di proporzioni, le geometrie delle forme ed i dettagli che lo compongono ; poi dipende anche fino a quanto sei in grado di riprodurre un oggetto in piccolo...
Quindi, per ora , pensa a cose molto semplici, il resto viene di conseguenza . Ti posso dire solo che la gioia che proverai quando avrai realizzato e compreso la questione ed i trucchi, sarà immensa,
ma prima devi insistere tenacemente !
Per ora mi fermo qui, spero di aver reso l'idea, mi scuso se mi sono un po ripetuto per un concetto che è semplice ed al tempo stesso complesso , devo capire prima quale esperianza hai e rimango molto volentieri a disposizione per altri suggerimenti .
Ciao
Andrea