Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D752 Sangritana Cargo

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Giampypampy
Messaggi: 317
Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 8:36
Nome: Giampaolo
Regione: Marche
Città: Appignano
Stato: Non connesso

D752 Sangritana Cargo

#1 Messaggio da Giampypampy »

Pausa pranzo all'Interporto di Jesi... e ho beccato questa D752 della Sangritana Cargo.

Immagine:
Immagine
395,18 KB

Nel periodo estivo, fino all'anno scorso o due anni fa, si occupavano del trasferimento delle barbabietole da zucchero per gli Zuccherifici Eridania dell'Abruzzo. Ora per i campi non vedo più barbabietole, per le quali la mia zona era vocata, deduco quindi niente più barbabietole da trasportare.
:geek:


Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: D752 Sangritana Cargo

#2 Messaggio da matteob »

Stessa sorte è capitata nelle mie zone con la linea: Cologna Veneta - Legnago che faceva parte della famosa Treviso - Ostoglia... e fu chiusa. E' scomparso tutto alla fine degli anni 80. In cocomitanza anche nella linea Verona - Rovigo, ora adibita al solo trasporto pubblico, negli anni precedenti transitavano per l'80% treni merci destinati ai zuccherifici, anche nelle ore notturne. Alcune linee di servizio sono ancora presenti nelle vicinanze degli ex zuccherifici. Con la vecchia CEE, le barbabietole vennero importate tutte dai paesi dell'est e in Italia non conveniva più questo tipo di coltura, anche perchè la barbabietola di per se è ostica per la fertilità del terreno, quindi ogni due anni il terreno va lasciato incolto. Quindi chiusero anche tanti zuccherifici che vennero trasformati in centri commerciali e padiglioni per fiere.
Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: D752 Sangritana Cargo

#3 Messaggio da Fabrizio »

Interessante, la macchina ha una nuova livrea e sembra essere da poco uscita da una revisione.
Da quel che so Ferrovia Adriatico Sangritana è il secondo possessore di locomotive D 752/753 in Italia. Ne possiede 8, secondo solo a DB Schenker Rail Italia (ex Nordcargo) che ne possiede 17. Sangritana ha tutte D 752, ovvero quelle del tipo con motore originale e dinamo come generatore principale.

Attualmente uno degli utilizzi principali delle D 752 dovrebbe essere quello per i "treni dei furgoni", verso e da lo stabilimento SEVEL di Atessa. Queste si occupano di trainare sia i carri vuoti che i carri carichi di furgoni tra lo stabilimento SEVEL e la stazione di Torino di Sangro-Fossacesia, da dove poi i treni proseguono verso il nord con trazione elettrica. Il raccordo tra lo stabilimento SEVEL e Fossacesia non è elettrificato ed è lungo circa 10 km. Svolgono poi vari servizi di manovra e tradotte in diversi scali della zona fra Marche ed Abruzzo.



Alcune D 752 di Sangritana hanno anche svolto servizi in prestito ad altre imprese.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”