Grazie per il complimento Max!
In questo caso come base per gli aghi ho utilizzato del tessuto di Dacron (si trova in commercio sotoforma del filtro per cappe) ma ho ecceduto nella quantità, ecco spiegato l'effetto "ciccioso" ottenuto; è importante se usi questo sistema utilizzare pochissime fibre e modellarle prima a colpi di forbice. Il Dacron è l'unico che sopporta la colorazione, prima ho fatto delle prove con l'ovatta sintetica per il filtro degli acquari ed una volta colorata, imbevendosi totalmente di colore, si è afflosciata su se stessa, rendendo l'intera struttura inutilizzabile....
Se posso darti una dritta, utilizza per posizionare gli aghi sui rami, un piantaerba elettronico, la conducibilità è favorita dalla struttura in rame, questa prova non l'ho ancora fatta, devo costruirmi il pianta erba da una racchetta antizanzare, ma credo proprio che possa funzionare.
Per gli aghi, visto che lavori in scala N, potresti utilizzare dell'erba con lunghezza di 1 o 2 mm. ovviamente di diverso colore, e non dimenticarti di utilizzare anche delle colorazioni sul marrone, non tutte le piante godono di buona salute :geek: .
Altro consiglio se devi utilizzare dell'erba Noch controlla sulla confezione che sia elettrostaticamente caricabile (è presente in basso a sinistra l'effigie del paintaerba) altrimenti c'è il rischio che non serva allo scopo.
Utilizzando il materiale della Heky o di Linea Secondaria non hai questo problema..... Ovviamente se ne sei in possesso puoi utilizzare il piantaerba della Noch....per me ha un costo proibitivo.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)