Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Catenaria tipo LS

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Catenaria tipo LS

#1 Messaggio da matteob »

Ciao, finalmente sto procedendo 10 min al gg, con il mio plastico (H0) fermo dall'inverno, e sto posizionando la catenaria tipo LS. Però non mi torna una cosa: la campata di questo tipo di palo è la stessa della M? I cavi rigidi che erano in dotazione per questo palo (usato credo lima collection), sono 19cm... sono giusti? Mi sembrano troppo ravvicinati e nei forum si legge di tutto, ma senza capire quanto debbano essere...


Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Catenaria tipo LS

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Matteo, poiché parli di pali tipo LS, questi trovano impiego solo in piena linea. Genericamente parlano, in rettilineo, la lunghezza della campata standard dovrebbe essere di 60 m. In curva e in altri casi particolari (sezionamenti, tenditori ecc) la lunghezza della campata dovrebbe accorciarsi, ma non ho dati su questo. 60 metri sono pari a circa 700 mm in scala H0. Tuttavia credo che nei plastici si adottino misure assai più compresse, per adattarsi alla riproduzione in scala.

Immagine:
Immagine
79,51 KB
Fabrizio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Catenaria tipo LS

#3 Messaggio da matteob »

Solo in piena linea e circa 70 cm di campata? Grazie per le info mi sono molto utili!
Matteo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Catenaria tipo LS

#4 Messaggio da Fabrizio »

I pali LS vanno solo in piena linea, si. La campata dovrebbe essere 70 cm nei tratti rettilinei di piena linea. In altre situazioni può variare. Sicuramente è poco applicabile dal punto di vista modellistico, basti pensare che per avere una banchina standard da 250m (stazioni medio/piccole) servirebbero ben 2, 80m.
Fabrizio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Catenaria tipo LS

#5 Messaggio da matteob »

...effettivamente... Bisognerà usare un po' di sentimento. :wink:
Matteo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”