Roby
Convoglio "Leopold"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Roby
- marco cacelli
- Messaggi: 2089
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
E ora di nuove sfide
Roby
- rpandolfi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 15:54
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
molto bello il diorama complimenti.
E quasi completo, sicuramente ma non per colpa tua; ho notato che alcuni Kit del Leopold non riportano la torretta con il verricello per il trasporto delle munizioni.
Per farti capire allego una foto dove vedi sulla fine del carro il modulo mancante.
Immagine:

166,21 KB
Per quanto riguarda le divise non saprei, ma dalle foto che ho in archivio effettivamente dovrebbero essere più scure comunque ecco un esempio
Immagine:

250,69 KB
Immagine:

22,28 KB
A presto
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Le divise sono per l' artiglieria da campagna in verde scuro sia per la giacca che per i pantaloni.
Roby
- rpandolfi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 15:54
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
effettivamente come ha detto Roby i Leopold a Milano sono stati di passaggio quindi è comprensibile che sia difficile averne traccia.
Delle svariate foto che ho quelle italiane sono solo quelle del Leopold in azione a Ciampino, ricordo che non è mai stato ad Anzio, e di quelle riguardanti il recupero a Civitavecchia.
Per l'ambientazione che indicava Roby potrei proporti questa anche se un po' scarna.
Immagine:
71,71 KB
Oppure questa di Ciampino dove sullo sfondo si vede anche una casa cantoniera, quando non era operativo veniva nascosto in un tunnel li vicino.
Immagine:

87,16 KB
Se ti servono dettagli o altre foto fammi sapere
saluti
Roberto
- rpandolfi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 15:54
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
per le divise non dico nulla sono totalmente a digiuno,
per il verricello ho alcuni dubbi, derivano da questa foto
Immagine:

137,68 KB
tu che ne pensi?
ciao
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Questa disposizione della gru venne cambiata per accelerare le operazioni di ricarica montandola nella parte posteriore,venne eliminato anche il caricatore interno per aumentare il serbatoio di carburante. Con questa disposizione il K5 poteva essere rifornito di munizioni anche su le piazzole ruotanti ( come sul vallo Atlantico senza l' apposito carro con lo scivolo passa munizioni ) tramite carrelli su rotaie o autocarri.
Bisogna ricordare che di carri porta cannone per il K5 furono realizzati 28 pezzi in più lotti con varie modifiche.
Roby
Immagine:

134,97 KB
Immagine:

77,06 KB
Immagine:

315,78 KB
Immagine:

23,53 KB
Nella terza foto si vede la gru nella posizione di primo tipo ripiegata nel suo alloggiamento
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Immagine:

145,27 KB
Immagine:

133,39 KB
Mentre l' affusto della gru posta più centralmente ne permetteva lo smontaggio e il ripiegamento.
Immagine:

315,78 KB
Roby
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Allego alcune immagini dopo il "restyling"........
Romano
v200 ha scritto:
Ho notato delle piccole incongruenze:
Prima la Balkenkreuz ovvero la croce di identificazione veniva apposta sui mezzi tattici quali aerei,corazzati o navali e mai sui pezzi di artiglieria .
Seconda la livrea del BF 109 e per la difesa del Reich in contrasto con l' utilizzo del Leopold ( mai utilizzato sul territorio nazionale)
Il caricamento manuale del proiettile si utilizzava un apposita gru che asseriva il calcatoio idraulico occorrevano 4 uomini ed un apposita sella per sollevarlo, inoltre il pezzo di artiglieria non e configurato in posizione di sparo ma di traino desunta dalla mancanza delle piazzole laterali di servizio aperte e la mancanza della gru per servire il calcatoio ( veniva montato solo in piazzola di sparo)
Le divise dell' equipaggio sono del 1935 fuori epoca con la mimetica del convoglio per essere coerente il convoglio dovrebbe essere in grigio uniforme, mentre se vogliamo mantenere la mimetica del convoglio dovremmo fare la divisa per l' artiglieria pesante nera come per i carristi con le schulterklappen ( spallina) bordate di rosso.
La presenza del Tigre II ( panzer VI Sd.kfz.182 ) non furono mai utilizzati nel medesimo anno il Tigre iniziò ad operare nel dicembre 1944 quando il Leopold fu dismesso dopo lo sbarco di Anzio maggio 1944.
Ultima, la mimetica del semicingolato il SD.Kfz.251/5 genio pontieri e per il teatro desertico Libia/Cirenaica mentre ha il distintivo della divisione panzer granadieren Grande Germania che operò principalmente in Russia, paesi Baltici, guardia personale di Hitler ( Balkenkreuz di primo tipo e mimetica giallo scura teatro desertico quella gialla per il teatro Russo/Europeo tendeva al verdino e aveva la Balkenkreuz piccola applicata posteriormente).
Lasciando il discorso prettamente storico militare( purtroppo da ex modellista militare di corazzati mi sono saltate agli occhi le incongruenze) la scenetta rimane molto piacevole rapportandola al contesto del modellismo ferroviario, avrei fatto solo un paio di modifiche addossato di più verso il fondale le rovine ( un po piatte mi sembrano quelle della Italeri in 1/72 per War Game sul retro dovrebbero essere cave) per evitare il loro scarso spessore e con un foglio di acetato trasparente circolare avrei simulato la rotazione dell' elica al BF 109.
Per il resto come ho detto rimane una scenetta piacevole per ambientare il Leopold, da ritoccare se si vuole fare un diorama militare.
Roby
Immagine:

408,57 KB
Immagine:

473,3 KB
Immagine:

390,94 KB
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Eliminando le due croci errate rimane più realistico alla iconografia classica
Così il semicingolato sembri che arrivi dalla Sicilia unico teatro europeo dove per un po di tempo si era mantenuta la mimetica desertica.
Roby
- rpandolfi
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 15:54
- Nome: Roberto
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
le tue spiegazioni sono sempre chiare e puntuali.
Romano complimenti all'intervento sprint, detto fatto.
Saluti
Roberto
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
I primi carri porta cannone sono riconoscibili per le ruote raggiate.
Roby
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Ho pensato di inserirli nel diorama costruito per il convoglio "Leopold"
Ecco alcune immagini.
Per Roby........i carri non sono stati realizzati da me di conseguenza non mi assumo responsabilità in merito all'esattezza delle varie croci tedesche ....
Un saluto........Romano
Immagine:

349,12 KB
Immagine:

437,64 KB
Immagine:

516,29 KB
Immagine:

444,9 KB
Immagine:

297,19 KB
Immagine:

399,6 KB
Immagine:

410,31 KB
Immagine:

387,62 KB
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
- rpedi
- Messaggi: 284
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 9:05
- Nome: Romano
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Gemona del Friuli
- Stato: Non connesso
Re: Convoglio "Leopold"
Ma è possibile che vengano sottolineati soltanto i dettagli "errati"......
Se l'ombra è soltanto in un immagine significa che ci avevo già pensato.......questo tipo di critiche mi fa un po' "incazzare"....
Impariamo a valutare l'insieme, come ho già detto molte volte (e questo vi garantisco non avviene solo nel modellismo) le persone sanno guardare solo gli sbagli degli altri.............
Buona giornata.....
Romano
robiravasi62 ha scritto:
senza ombre dell'aereo è molto meglio,BRAVO!. andrebbe eliminata anche l'ombra sul cielo del rudere.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso