Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

utensili utili

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roberto65
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 4 agosto 2012, 10:19
Nome: roberto
Regione: Campania
Città: sessa aurunca
Stato: Non connesso

utensili utili

#1 Messaggio da roberto65 »

buongiorno a tutti
in attesa di risolvere il problema foto, vorrei un consiglio;
dovrei acquistare un traforo o sega elettrica ed ero indeciso tra i due modelli della proxxon e quindi volevo sapere se qualcuno ha gia' tali modelli e quindi quale tra i due o altri modelli del genere di altre marche soprattutto meno costose o altre soluzioni
grazie anticipatamente dei consigli


Roberto Bosso

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Io ne ho uno degli anni 70 che taglia compensati bassi e non uso quasi mai.
La Proxxon fa ottime cose a un prezzo accettabile e quello che ho di questa ditta mi soddisfa.
Tra i due (se la differenza di prezzo non é un problema) sceglierei la DSH/E.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#3 Messaggio da Andrea »

Io ho un Proxxon ma lo uso per materiali estremamente leggeri, altrimenti ho problemi.
Poi ho un traforo acquistato in un Brico che costa la metà e rende il doppio....
E' simile a questo:

Immagine

Per me non c'è paragone.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Ecco, appunto.... :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#5 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
... sceglierei la DSH/E.

Cos'è?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Uffa... ti devo proprio insegnare tutto? :cool: :geek:
E' una sega da traforo a pag 36 del catalogo Proxxon.

Immagine:
Immagine
111,32 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#7 Messaggio da Andrea »

Ora è chiaro....
Io ho questa e non mi trovo affatto bene, o meglio mi trovo bene se devo tagliare materiali leggerissimi. :sad:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#8 Messaggio da Marshall61 »

Io ne ho uno della Valex simile a quello postato da Andrea), ha un'ottima resa qualità/prezzo, l'ho usato si e no 4 volte, preferisco di gran lunga il buon seghetto da traforo a mano con braccio lungo....del resto da piccolo mi insegnò mio Nonno e mi sto trovando bene ancora adesso...... :grin:


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#9 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
...preferisco di gran lunga il buon seghetto da traforo a mano con braccio lungo.... :grin:

Concordo Carlo, non scordiamoci il classico seghetto, con quello vai sul sicuro e fai lavori molto precisi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roberto65
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 4 agosto 2012, 10:19
Nome: roberto
Regione: Campania
Città: sessa aurunca
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#10 Messaggio da roberto65 »

grazie delle risposte
Roberto Bosso

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11230
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#11 Messaggio da Fabrizio »

Io solitamente se ho da fare dei lavori "da plastico", come ad esempio tagliare compensato, forex, legno, lavori di taglio dei binari ecc ecc mi trovo bene anche con gli utensili della serie economica da brico. Per il traforo uso quello a mano, mi trovo meglio. Diversamente va per gli utesili per elaborazione rotabili, come ad esempio pinzette, tronchesine, areografo, dremel. Per i lavori sui rotabli serve molta più precisione e allora uso attrezzi più professionali, con quelli da poco dei brico non riuscivo a combinare nulla. Ad esempio ho acquistato un elettroutensile del tutto simile al Dremel ma pagato una ventina di euro, svolge egregiamente il suo lavoro quando devo tagliare binari, usarlo per fare piccoli fori nel legno, usare la moletta per rifinire i tagli del binario, insomma per i lavori da plastico è ottimo. Ma quando ho dovuto usarlo per lavori sui rotabili è risultato impreciso, per cui non ho potuto usarlo. Stessa cosa vale per l'areografo, un areografo da pochi euro del tipo ad aspirazione può andare bene per didingere sul plastico, ma non ho proprio potuto usarlo per verniciare le locomotive e le carrozze. Per quanto riguarda gli utensili a mano vale più o meno lo stesso discorso, pinze, tronchese, raspe e cacciaviti sono di dimensioni diverse a seconda del lavoro da fare. Per le piccole raspe, tronchese e cacciaviti da elaborazione rotabili ho usato utensili professionali, per quelli da plastico oggetti dei brico.
Fabrizio

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#12 Messaggio da massimo raimondi »

anch'io come Andrea ho il traforo proxxon e concordo con le sue valutazioni ... l'altro modello è decisamente migliore ... ma costa anche il doppio.

suggerisco il traforo della parkside (è un marchio Lidl) venduto nella catena discount ... ciclicamente questi utensili vengono riproposti ... io me lo sono fatto scappare ma alla prossima uscita lo acquisterò. Ha il piano di lavoro inclinabile il che aumenta le possibilità di taglio anche per spessori più spessi.
il prezzo è comparabile a quelli brico

... ovviamente il mio è un contributo "documentale" e non "sperimentale" ... [8]

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#13 Messaggio da Bigliettaio »

E' questo, giusto? :wink:

Immagine
Carlo

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#14 Messaggio da massimo raimondi »

Bigliettaio ha scritto:

E' questo, giusto? :wink:

Immagine

yes Carlo è proprio quello :cool:

... quando era disponibile. sul sito della lidl c'era un video dimostrativo e mostrava performance convincenti

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#15 Messaggio da Massimo Salvadori »

Io mi sono comprato un seghetto da orefice, in un negozio di forniture per orefici nel centro di Milano, costo 10 € + un pacchetto di lame ( di produzione Svizzera ! ) al costo di 22 € e poi mi ha fatto lo sconto di 2 €. Mi trovo molto bene, taglio i metalli che è una bellezza ! :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#16 Messaggio da claudioredaelli »

dove si trova il negozio di Milano?
Claudio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: utensili utili

#17 Messaggio da Andrew245 »

- Anch'io rimarrò sempre con il mio seghetto a mano, finora di un seghetto elettrico non ne ho sentito la necessità , in passato l'ho avuto era di buona potenza, ma non mi ha mai soddisfatto più di tanto , di attrezzi elettrici ne possiedo molti e continuo ancora a tenere d'occhio cosa offre il mercato, ma questo è quello che proprio mi attira di meno, non so quanto valga la pena di investire soldi in tal senso ; l'archetto a mano è e rimane a mio avviso un utensile da taglio molto più versatile ; comunque Roberto , non conosco le tue esigenze, se hai intenzione di aquistarla , prendine una di qualità ovvero la prima cosa da tenere in conto è la disponibiltà di lame, acquistarne una di marca poco diffusa può essere un rischio , potrebbe capitarti che ad un certo punto ti troveresti in difficoltà a reperirne di nuove o non trovarle più , personalmente prenderei una Proxxon DSH come quella citata da Giuseppe .
- Cito Off topic , un utensile da taglio che vale veramente la pena di acquistare, ovviamente è un'altra cosa, la sega circolare da banco Proxxon KS 230 , questo è un'ottimo investimento che mi ha dato grandissima soddisfazzione, tagli rettilinei di precisione, ottima per listelli di qualsiasi tipo in serie e finezza .
Ciao :smile:
Andrea

Torna a “TECNICHE”