Innanzitutto, complimentoni per la realizzazione, pur non definendomi un'esperto chiarisco quanto detto qualche post più sù:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">nei tre fori delle cabine esistenti, una sorta di vetro spesso con profondità tipo oblò (gli esperti chiariranno la nomenclacura tecnica di questi "oblò")...[/quote]
Questi "oblo", altro non sono che le sedi degli isolatori passanti, qualora la cabina sia collegata a delle linee aeree, semplicemente tappate se la cabina è alimentata in cavo (da sotto).
In alcune delle foto da te postate, si nota la differenza tra le due tipologie di alimentazione della cabina e la presenza, o meno degli isolatori e dei relativi "tappi" che si trovano di diversi materiali.
Probabilmente quelli notati da tè sono/erano in vetro perchè avevano semplicemente "rotto" gli isolatori passanti, eliminando il conduttore centrale, dopo la dismissione della linea aerea di alimentazione.
Spero di essere riuscito a chiarire senza ingarbugliare troppo le parole.
Inserisco un disegnino reperito in rete così tutto l'intervento, risulterà più chiaro.
Rinnovo i miei complimenti per l'ottima realizzazione.
Immagine:
168,11 KB