Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Dove posso reperire disegni di treni reali?

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Dove posso reperire disegni di treni reali?

#1 Messaggio da SteaMarco »

Ciao a tutti,

guardando i vostri lavori capisco che non capisco come funzionino i treni, sospensioni, freni elementi meccanici in genere.
Mi piacerebbe poter vedere uno spaccato tecnico di una locomotiva a vapore perchè è li che voglio andare a sfogare la mia sete di conoscenza! HAhaha!
E un' altra cosa che non capisco e che voi per fotoincisione cosa intendete? Io come fotoincisione conosco solo l'arte di fare basette per l'elettronica. [:I]
Esistono locomotive in kit da monare dinamiche o solo statiche?

Per oggi giuro, ho finito di far domande, Marco. :geek:


Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Dove posso reperire disegni di treni reali?

#2 Messaggio da Giacomo »

Forse in internet trovi qualche schema, anzi sicuramente.... per la fotoincisione in effetti il sistema è molto simile all'incisione dei circuiti stampati, solo che viene eseguita su lastrine di metallo invece che di vetronite ramata.... l'acido asporta solo le parti scoperte del disegno, e dosando questo effetto si riescono (o meglio chi lo sa fare...) a ottenere i vari particolari delle carrozzerie ecc ecc, e se l'incisione viene fatta passante si ottengono anche i finestrini già forati... i kit ci sono sia già motorizzati che da motorizzare, in questi, di solito, manca tutta la parte del rodiggio (le ruote o carrelli per intendersi), perchè si deve adattare una motorizzazione di provenienza commerciale o, per chi ci riesce, di produzione propria.... in questo forum cerca i lavori di Carlo Mercuri, tanto per fare un nome (Maestro Modellista ....), ma anche di altri, e vedrai...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Dove posso reperire disegni di treni reali?

#3 Messaggio da MrPatato76 »

www.rotaie.it

www.stagniweb.it

Tanto per darti due siti dove trovare spiegazioni e disegni...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Dove posso reperire disegni di treni reali?

#4 Messaggio da SteaMarco »

Grazie, avevo perduto il mio post!

Sto studiando :cool: Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Dove posso reperire disegni di treni reali?

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

MrPatato76 ha scritto:

www.rotaie.it

www.stagniweb.it

Tanto per darti due siti dove trovare spiegazioni e disegni...


Bella Roberto, su stagniweb ci sono tutte le vetture ATM interurbane su cui ho lavorato in passato.
ED

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”