
MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Moderatore: Andrea
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Ho iniziato a cablare i commutatori interni ai motori Tillig per polarizzare i cuori dei deviatoi (esterni) con aghi elastici e fin qui tutto bene; il sistema mi alimenta anche gli aghi e mi permette di avere una buona continuità elettrica sull'armamento.
I deviatoi con aghi su cerniera sono comandati da motori elettromagnetici Roco (interni) e anche qui non ho avuto problemi.
Purtroppo, se collego insieme un motore Tillig con uno Roco ho qualche problema, in quanto per avere il comando simultaneo degli interscambi, i 2 motori collegati in parallelo vanno in conflitto.
Questo problema andrebbe approfondito meglio, magari in una discussione nella sezione tecnica del forum, in quanto è interessante. Per ora ho risolto differenziando l'alimentazione dei motori con un relè che alimenta i motori in modo indipendente e con 2 sorgenti; una in CC e una in CA.
Ricordo che l'impianto sarà gestito con un Arduino Mega 2360, quindi con relè gestiti da impulsi e da sensori per il rilevamento delle occupazioni.
Su questo fronte sono ancora in fase sperimentale.
Ho appena acquistato una serie di sensori IR molto compatti proprio per il rilevamento ottico delle occupazioni.
Ogni sensore dispone di 2 sonde e di una mini centralina di gestione:
Sensore IR:

223,17 KB
Nell'immagine è possibile vedere la centralina ed il sensore IR (doppio).
I sensori sono colegati alla centralina con regolazione della sensibilità:
Sonda:

322,27 KB
La sonda è formata da un diodo led in grado di emettere luce infrarossa (non visibile dall'occhio umano ma percepibile da una fotocamera) e da un fotodiodo in grado di leggere tale luce infrarossa.
L'accoppiamento led e fotodiodo, ci permette di rilevare un ostacolo che si interpone sul sensore fino a 20 cm dallo stesso. L'ostacolo è rappresentato dal convoglio che transita su un binario.
Tale sensore andrà installato al piano ferro proprio per rilevare il passaggio dei treni in punti strategici del tracciato. Ne serviarà uno ogni 20/25 cm.
Anche qui il sistema funziona e spero presto di postare qualcosa in merito sullevoluzione della costruzione.
Edgardo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Software:
53,16 KB
Mancano ancora molti comandi, ma sta venendo bene.
[pre]
// LA VECCHIA BRIANZA (c)2012-2015 Edgardo Rosatti GAS TT Lab
// Stazione con binario di precedenza promiscuo
// Versione 0.4 beta
// Variabili globali
PImage gastt; // Immagini
PImage arduino;
PImage gasttlab;
int sec,min,hour,day,month,year; // Dati ora e data
int life=0; // Segnale di vita
int cdb1,cdb2,cdb3,cdb4,cdb5,cdb6,cdb7,cdb8,cdb9; // Stato dei circuiti di binario
int dev1a,dev1b,dev2a,dev2b,dev3a,dev3b,dev4a,dev4b; // Stato deviatoi
void setup() { // Generazione del display
// fullScreen(); Switch to fullscreen
size(1200,650); // Switch to window
background(0); // Colore dello sfondo nero
gastt = loadImage("Logo_gastt_finale_piccolo.png"); //Carico il file del logo GAS TT
arduino = loadImage("Arduino.jpg"); // Caricol il file del logo GAS TT Lab
gasttlab = loadImage("logo_Scalatt_Lab.gif"); // Carico il file del logo Arduino
smooth(0); // Colore nero delle linee degli oggetti disegnati
}
void draw() {
// Generazione display; titolo e loghi
fill(#FFFFFF);
rect(0,0,1200,60);
textSize(30);
fill(#000000);
text("LA VECCHIA BRIANZA",430,40);
image(gastt, 10, 17);
image(arduino, 1160,13,width/34,height/18);
image(gasttlab,100,10,width/13,height/16);
// Generazione dispaly; orologio
fill(#000000);
rect(890,20,148,21);
textSize(11);
fill(#FF0000);
sec=second();
min=minute();
hour=hour();
day=day();
month=month();
year=year();
text(hour,900,35);
text(":",915,35);
text(min,920,35);
text(":",935,35);
text(sec,940,35);
text("-",955,35);
text(day,962,35);
text("/",977,35);
text(month,982,35);
text("/",997,35);
text(year,1002,35);
// Generazione display; segnale di vita
fill(life,0,0);
rect(278,20,20,20);
fill(0,life,0);
rect(300,20,20,20);
fill(0,0,life);
rect(322,20,20,20);
life=life+4;
if (life==256) {
life=0;
}
// Generazione display; finestra dei log
fill(127);
rect(0,560,1200,90);
fill(#0E3D55);
rect(80,570,1040,70);
// Generazione display; numerazione circuiti di binario in verde
textSize(11);
fill(#00FF00);
text("1",190,167); // CDB1
text("3",400,167); // CDB3
text("5",790,167); // CDB5
text("7",175,260); // CDB7
text("8",400,260); // CDB8
text("9",800,260); // CDB9
text("2",175,352); // CDB2
text("4",400,352); // CDB4
text("6",800,352); // CDB6
//Generazione display; numerazione deviatoi in lilla
fill(#FF00F3);
text("D1A",180,197); // Deviatoio 1A
text("D1B",215,257); // Deviatoio 2A
text("D2A",780,197); // Deviatoio 2A
text("D2B",747,257); // Deviatoio 2B
text("D3A",250,292); // Deviatoio 3A
text("D3B",220,351); // Deviatoio 3B
text("D4A",710,292); // Deviatoio 4A
text("D4B",740,351); // Deviatoio 4B
// Generazione display; disegno stazionamenti in arancione
fill(#FF6F00);
rect(430,167,150,5); // Stazionamento binario 1 dispari
rect(430,179,150,5);
rect(430,260,150,5); // Stazionamento binario promiscuo
rect(430,272,150,5);
rect(430,353,150,5); // Stazionamento binario 2 pari
rect(430,365,150,5);
// Generazione display; disegno frecce di direzione in azzurro
fill(#56CDDB);
beginShape(); // Freccia destra, binario dispari
vertex(500,130);
vertex(510,130);
vertex(510,125);
vertex(520,135);
vertex(510,145);
vertex(510,140);
vertex(500,140);
endShape();
beginShape(); // Freccia sinistra, binario pari
vertex(500,405);
vertex(510,395);
vertex(510,400);
vertex(520,400);
vertex(520,410);
vertex(510,410);
vertex(510,415);
endShape();
// Generazione display; disegno postazione Dirigente Locale di riferimento in bianco ed banco di manovra
fill(255);
rect(490,430,30,5);
ellipse(505,445,8,8);
// Generazione display; disegno paracarri in grigio sul binario di precedenza promiscuo
fill(100);
rect(141,253,5,31);
rect(833,253,5,31);
// Generazione display; segnali alti e cicuiti di binario del quadro sinottico
// Queste routine verranno iterate per visualizzare lo stato dei segnali e dei CDB in base alla lettura dei sensori e dei comandi tramite mouse
fill(#0000FF); // CDB1
beginShape();
vertex(58,172);
vertex(275,172);
vertex(275,179);
vertex(160,179);
vertex(180,214);
vertex(172,214);
vertex(152,179);
vertex(58,179);
vertex(58,172);
endShape();
fill(255); // S1
text("S1",130,139);
ellipse(135,157,22,22);
fill(220,0,0);
ellipse(135,157,16,16);
fill(255);
stroke(255);
line(89,157,124,157);
rect(85,147,3,20);
stroke(0);
fill(#0000FF); // CDB3
rect(286,172,407,7);
fill(255); // S3
text("S3",677,139);
ellipse(683,157,22,22);
fill(220,0,0);
ellipse(683,157,16,16);
fill(255);
stroke(255);
line(635,157,674,157);
rect(635,147,3,20);
stroke(0);
fill(#0000FF); // CDB5
beginShape();
vertex(704,172);
vertex(921,172);
vertex(921,179);
vertex(828,179);
vertex(808,214);
vertex(800,214);
vertex(820,179);
vertex(704,179);
vertex(704,172);
endShape();
fill(#0000FF); // CDB7
beginShape();
vertex(179,225);
vertex(186,225);
vertex(209,265);
vertex(276,265);
vertex(276,272);
vertex(248,272);
vertex(228,307);
vertex(220,307);
vertex(240,272);
vertex(148,272);
vertex(148,265);
vertex(201,265);
vertex(178,225);
endShape();
fill(#0000FF); // CDB8
rect(287,265,406,7);
fill(255); // S6
text("S6",292,313);
ellipse(299,287,22,22);
fill(220,0,0);
ellipse(299,287,16,16);
fill(255);
stroke(255);
line(309,287,345,287);
rect(345,277,3,20);
stroke(0);
fill(255); // S5
text("S5",677,233);
ellipse(683,250,22,22);
fill(220,0,0);
ellipse(683,250,16,16);
fill(255);
stroke(255);
line(635,250,674,250);
rect(635,240,3,20);
stroke(0);
fill(#0000FF); // CDB9
beginShape();
vertex(704,265);
vertex(771,265);
vertex(794,225);
vertex(802,225);
vertex(779,265);
vertex(830,265);
vertex(830,272);
vertex(739,272);
vertex(759,307);
vertex(751,307);
vertex(731,272);
vertex(704,272);
vertex(704,265);
endShape();
fill(#0000FF); // CDB2
beginShape();
vertex(58,358);
vertex(192,358);
vertex(215,318);
vertex(223,318);
vertex(200,358);
vertex(275,358);
vertex(275,365);
vertex(58,365);
vertex(58,358);
endShape();
fill(#0000FF); // CDB4
rect(286,358,407,7);
fill(255); // S2
text("S2",292,407);
ellipse(298,380,22,22);
fill(220,0,0);
ellipse(298,380,16,16);
fill(255);
stroke(255);
line(309,380,345,380);
rect(345,370,3,20);
stroke(0);
fill(#0000FF); // CDB6
beginShape();
vertex(704,358);
vertex(780,358);
vertex(757,318);
vertex(765,318);
vertex(788,358);
vertex(921,358);
vertex(921,365);
vertex(704,365);
vertex(704,358);
endShape();
fill(255); // S4
text("S4",799,407);
ellipse(805,380,22,22);
fill(220,0,0);
ellipse(805,380,16,16);
fill(255);
stroke(255);
line(815,380,851,380);
rect(851,370,3,20);
stroke(0);
sensors(); // Chiamata della procedura di lettura dei sensori
logout(); // Chiamata della procedura di visualizzazione e registrazione del log
}
void sensors() { // Lettura sensori; deviatoi e CDB
// Qui verranno inseriti i comandi per la lettura dei sensori
}
void logout() { // LOG di esempio...
fill(255); //Qui verranno inseriti i comandi di visualizzazione e registrazione dei log du file
text("READY",82,640);
}
[/pre]
Edgardo.
PS: qui il file del sorgente..
Vecchia_Brianza.zip (50,3 KB)
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
complimenti per il lavoro che stai facendo

per caso ai pensato di fare due moduli con cappi per un utilizzo autonomo del doppio modulo stazione " La vecchia Brianza" ?
Roby
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
v200 ha scritto:
Ciao Edgardo,
complimenti per il lavoro che stai facendo![]()
per caso ai pensato di fare due moduli con cappi per un utilizzo autonomo del doppio modulo stazione " La vecchia Brianza" ?
Roby
Grazie a tutti!
Per i cappi alternativi se ne parlava qui Roby:
topic.asp?TOPIC_ID=13042
Ma serviranno per sostituire quelli attuali solo in caso di bisogno e saranno di proprietà dell'associazione.
Attualmente ho esaurito lo spazio a disposizione..
Edgardo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Inserisco qui questa informazione, in quanto il modulo vuole riprodurre in parte la vecchia stazione di Desio.
Mi sembrava opportuno segnalarlo per la cronaca.
Questa per me è una casualità e l'attuale post vuole essere solo di tipo informativo.
L'idea riprende il concetto di "stazione a ponte", come sono appunto quelle attuali di Desio e di Lissone/Muggiò.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Desio
https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_ ... uggi%C3%B2
La nuova stazione, se mai verrà realizzata, avrà un carattere socio culturale notevole (o almeno è quello che tale idea architettonica vorrebbe essere) e sarà posizionata sul ponte cha attualmente attraversa la statale Nuova Valassina, quindi più a sud della stazione attuale di Desio e più a nord di quella di Lissone/Muggiò.
I servizi che tale stazione dovrebbe in teoria offrire sono quelli tradizionali, nodo di interscambio con servizi pubblici, strutture alberghiere più una biblioteca pubblica.
Anche l'aspetto architettonico sembrerebbe essere notevole, ma vi rimando ai siti che ho trovato per ulteriori informazioni e che contengono immagini in 3d del progetto:
http://ec2.it/patricioenriquezloor/proj ... one-muggio
https://books.google.it/books?id=kfdTCw ... ne&f=false
http://ilcittadinomb.it/stories/Homepag ... e_e_muggi/
Altre fonti non ne ho trovate, quindi mi rimetto ai vari "lurker" esperti di ferrovie reali per ulteriori info in merito [:I]
Edgardo
- NASDAQ
- Messaggi: 5
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 11:43
- Nome: Rosario
- Regione: Toscana
- Città: Ponsacco
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
innanzitutto complimenti per la realizzazione del PANNELLO PUBBLICITARIO ANIMATO IN SCALA TT.
Desideravo sapere se puoi aiutarmi su come programmare il pannellino.
Io ho tutto, anche i software scaricati dal sito, oltre al pannellino uOLED-96 G2 4D SISTEMS naturalmente.
Volevo sapere se puoi spiegarmi su un file come programmare con Arduino e che scheda utilizzare oltre a uno schema di collegamenti ed il materiale che mi occorre.
Ti ringrazio anticipatamente, rispondimi direttamente sulla mia email se devi inviarmi qualcosa.
La mia email è nasdaq_rosm@yahoo.it
Ciao MARINO Rosario
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
ti chiederei di presentarti nell'apposita sezione del Forum.
Serve per conoscersi meglio e per darti il benvenuto.
Grazie.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
In questi giorni ho acquistato dei sensori di tipo SMD per realizzare la sezione CDB del modulo.
Cioè quella parte destinala al rilevamento del transito dei convogli; in particolare dello stato di occupazione dei Circuiti Di Binario.
Questo tipo di sensore contiene al suo interno un led a luce infrarossa ed un fototransistor ricevitore:
Sensore SMD:

236,7 KB
Il suo funzionamento è molto semplice; si accende il led a luce infrarossa e quando un oggetto viene posto davanti al sensore riflette la luce che
viene captata dal fototransistor che a sua volta emette un segnale elettrico.
Una foto del sensore originale che usa led e fototransistor da 5mm di diametro.
Sensore originale e centralina:

Usare questi sensori è risultato essere un po' critico e troppo ingombrante, quindi userò il tipo SMD citato sopra sperando di riuscire a camuffarlo tra le traversine di binari.
In questo schema teorico è possibile vedere come verranno montati i sensori.
Schema a blocchi dei sensori CDB:

13,91 KB
in particolare sono visualizzati 2 CDB, in quanto le centraline gestiscono 2 serie di sensori alla volta.
La logica è quella di usare un sensore ogni 8/10 centimetri per "leggere" lo stato di occupazione del CDB interessato.
Tutti i sensori di un CDB saranno collegati in parallelo.
Il vantaggio di questo sistema è quello di poter utilizzare qualsiasi materiale rotabile senza l'ausilio di magneti.
Lo svantaggio; tanti cablaggi e l'uso un microcontrollore (in questo caso un Arduino) per leggere i sensori.
Ma qui vi sarà la sezione "software" ancora in fase di sviluppo, che provvederà alla gestione del tutto..
Appena possibile pubblicherò ulteriori info.
ED
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Attendo con ansia il tuo magnifico lavoro

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

A parziale integrazione del sistema appena esposto, pubblico lo schema elettrico da adottare per l'utilizzo del sensore QRE1113GR
Schema sensore IR:

5,12 KB
I pin 1 e 2 sono rispettivamente anodo e catodo del led infrarosso che qui viene alimentato a 5 Volt tramite una resistenza da 220 ohm R1.
I pin 3 e 4 sono rispettivamente collettore ed emettitore del fototransistor.
La base non esiste, in quanto è rappresentata dalla parte sensibile alla luce infrarossa del fototransistor stesso.
In pratica, quando il fototransistor capta una luce infrarossa riflessa dal treno in transito mette in conduzione collettore ed emettitore generando un segnale elettrico in uscita.
Il collettore è collegato direttamente ai 5 Volt di alimentazione, mentre l'emettitore è collegato al negativo GND tramite una resistenza da 47000 ohm.
Il segnale in uscita viene prelevato tramite un semplice diodo al silicio 1N4148 (D 1) collegato tra emettitore (pin 4) e resistenza R2 che viene inviato alla centralina.
Se si usa questo schema per leggere un solo sensore, il diodo può essere omesso. Se invece si collegano più sensori in parallelo è meglio usarlo per evitare eventuali interferenze tra i sensori.
Spero presto di postare qualche test pratico.
ED
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
cercando informazioni ho trovato questo link dove c'è la versione della SparkFun sia in analogico che in digitale, ci sono anche gli schemi elettrici delle due versioni, le resistenze hanno valori differenti e la versione digitale ha un condensatore in più
http://wearableelectronicsforfashion.co ... 13-analog/
qui i collegamenti e relativi sketch per Arduino usati singolarmente
http://bildr.org/2011/06/qre1113-arduino/
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Ma mi sa che dovrò cambiare sensore, perchè il QRE1113GR ha una distanza massima di rilevamento di 5 mm. La Sparkfun lo da per 3 mm, ma fornendo 50 mA al led infrarosso
(max corrente supportata), non riesco comunque ad usarlo per rilevare il sottocassa dei convogli.
Ho provato in tutti i modi, ma il led al suo interno è troppo debole ed il fototransistor non ce la fa a rilevare il treno.
Sensore QRE1113G acceso:

177,05 KB
qui si può vedere il led infrarosso; un po' debole purtroppo

Sensori posizionati sui binari:

246,53 KB
Peccato, perchè questi sensori ci stavano proprio bene...
Nel prossimo tentativo proverò con led e fotodiodi da 3 mm...
Ciao
ED
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)


- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5733
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Magari il problema non è che sono poco potenti in fase di emissione, ma che i materiali dei convogli assorbono il fascio emesso invece di rifletterlo (in effetti quasi tutti i vagoni hanno il sottocassa in nero o grigio scuro.....)
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
sal727 ha scritto:
Un vero peccato che siano così deboli, se utilizzi quello che uso io il TCRT5000, ha led di 3mm, ha una distanza di rilevamento oltre il cm, puoi sempre posizionarlo al posto di una traversa e si nota molto meno, le dimensioni sono 10x5mm, ecco lo schema
Grazie Sal, proverò con questo.
ED
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Questi sensori non sono critici, ma in base al modello utilizzato, le caratteristiche cambiano anche in modo importante.
La sperimentazione sul campo e la conoscienza (datasheet) è l'unico modo di capire come usare al meglio questi sensori.
Stay tuned!
[:I]

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Egidio ha scritto:
Saluti. Egidio.
![]()

- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 875
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)


- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
wmax53 ha scritto:
Ciao Edgardo, quanto mi piacerebbe avere le tue competenze elettroniche ! ...io pur essendo un perito elettrotecnico, in elettronica sono una schiappa !! Vorra' dire che ne approfitterò in caso di problemi![]()
![]()
Chiedere è lecito e rispondere e cortesia


Ciao
Edgardo