Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

l'lelettronica questa sconosciuta...

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

l'lelettronica questa sconosciuta...

#1 Messaggio da liftman »

Chi riesce a spiegare questo? (purtroppo è su FB )



qui c'è lo schema, premendo un interruttore si accende uno solo dei led, se se ne premono 2 2 led e se si premono tutti tutti i led.

Immagine:
Immagine
14,96 KB

anche ammettendo che ci siano delle resistenze negli interruttori, non si spiea come si possa accendere un dato led senza che gli altri ne siano infulenzati.. bho.


Ciao!
Rolando

Avatar utente
morese
Socio GAS TT
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2013, 17:21
Nome: Lorenzo
Regione: Puglia
Città: giovinazzo
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#2 Messaggio da morese »

... deve aver fatto un pò di confusione fra SERIE e PARALLELO :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#3 Messaggio da liftman »

confusione non direi, c'è di certo un qualche inghippo che non è chiaro, ma se hai visto il filmato non c'è dubbio di come viene connesso il tutto (che rispecchia l'immagine sopra). Alla fine premendo il pulsante a sinistra si accende il led a destra (e viceversa) e premendo quello centrale si accende il led centrale. Tutte le combinazioni acceso/spento (a parte l'inversione dei 2 estremi) sono coerenti con l'accenders/spegnersi dei led..
Ciao!
Rolando

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#4 Messaggio da robiravasi62 »

la soluzione: ma io non son in grado di capire se è vera
Roberto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#5 Messaggio da liftman »

robiravasi62 ha scritto:

la soluzione: ma io non son in grado di capire se è vera


per il poco che ne capisco io almeno questa pare plausibile, se si guarda questo è più difficile capire il funzionamento... (anche se è palese che la clip portapile è il "motore" del tutto). Un canale youtube interessante..

Ciao!
Rolando

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#6 Messaggio da robiravasi62 »

qui non c'e' la pila nè portapile

sapiente uso di video editor?
Roberto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#7 Messaggio da liftman »

Non penso il trucco stia nell'(ab)uso di un video editor, di certo c'è una spiegazione, il più è sapere quale.. ROBERTOOOOOO! (Roy) [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#8 Messaggio da marioscd »

qua c'è il trucco:



Potrebbe essere plausibile e ci sono gli schemi, sembra essere un oscillatore a frequenze variabili con ogni LED modificato in maniera da rispondere ad un filtro di accoppiamento ad una determinata frequenza...
si ma a che pro? non doveva essere un esempio di collegamento in serie? così si crea solo confusione...

ciaO!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#9 Messaggio da liftman »

marioscd ha scritto:
Potrebbe essere plausibile e ci sono gli schemi, sembra essere un oscillatore a frequenze variabili con ogni LED modificato in maniera da rispondere ad un filtro di accoppiamento ad una determinata frequenza...
si ma a che pro? non doveva essere un esempio di collegamento in serie? così si crea solo confusione...


può servire per far capire che non sempre quello che sembra, lo è... :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#10 Messaggio da roy67 »

Eccoloooooo!!!

Ha ragione Mario. Il trucco è nel circuito all'interno della pila. Un generatore multifrequenze che genera:
- 380 Hz
- 53 kHz
- 190 kHz
- 940 kHz
- 3,9 MHz

Ogni led ha al suo interno (verso fine video si vede) un filtro di frequenza, stessa cosa dicasi per ogni intrerruttore.

Vedi schema seguente:
Immagine:
Immagine
64,24 KB

Quindi.... Ogni interruttore apre o chiude la presenza di una frequenza sul filo unico, che viene percorso da più frequenze, contemporaneamente, in entrambi i sensi. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: l'lelettronica questa sconosciuta...

#11 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:

Eccoloooooo!!!

Ha ragione Mario. Il trucco è nel circuito all'interno della pila. Un generatore multifrequenze che genera:
- 380 Hz
- 53 kHz
- 190 kHz
- 940 kHz
- 3,9 MHz

Ogni led ha al suo interno (verso fine video si vede) un filtro di frequenza, stessa cosa dicasi per ogni intrerruttore.

Vedi schema seguente:
Immagine:
Immagine
64,24 KB

Quindi.... Ogni interruttore apre o chiude la presenza di una frequenza sul filo unico, che viene percorso da più frequenze, contemporaneamente, in entrambi i sensi. :wink:


si, questo era abbastanza chiaro (nell'account youtube del tipo ci sono le spiegazioni), quello che è meno chiaro è il funzionamento di quelli "wi-fi" [8]
Ciao!
Rolando

Torna a “OFF TOPIC”