2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Invito da parte del TT Club Bayern

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#51 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:

Dietro mio invito, presto Heiko ci raggiungerà nel Forum, così potremo comunicare "in diretta" con lui. :grin:


in che lingua? :cool:


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#52 Messaggio da Andrea »

liftman ha scritto:
Andrea ha scritto:

Dietro mio invito, presto Heiko ci raggiungerà nel Forum, così potremo comunicare "in diretta" con lui. :grin:

in che lingua? :cool:

La lingua di google translate... è con quella che abbiamo comunicato fino ad oggi... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#53 Messaggio da liftman »

Ich werde mein Bestes tun :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#54 Messaggio da marione »

liftman ha scritto:

Ich werde mein Bestes tun :wink:


Farai del tuo meglio? :wink: :wink: :wink:

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#55 Messaggio da liftman »

marione ha scritto:
liftman ha scritto:

Ich werde mein Bestes tun :wink:


Farai del tuo meglio? :wink: :wink: :wink:

Marione


:cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#56 Messaggio da Andrea »

Allego risposta di Heiko in merito al discorso elettrico.
(Traduzione Luca Pozzoni)

<font color="black">Ciao Andrea,
ho avuto modo di approfondire come funziona da Voi (in Italia ndr.) e ho esaminato se e come rendere possibile una combinazione degli impianti.

- meccanicamente

Dal punto di vistra strettamente meccanico non vedo nessun problema, il TT-Club-Bayern funziona con AKTT con un intervallo tra i binari di 43mm, il FKTT hat un intervallo tra i binari di 34mm così come previsto dall'EBO tedesco ( Regolamento per la costruzione di materiale rotabile e infrastutture ferroviarie) per tratti al di fuori delle stazioni, ma per questo ci sono moduli di raccordo a sufficienza.
Per il fissaggio e l'avvitamento non dovrebbero esserci problemi, ma si possono portare dei morsetti.

Il TT-Club-Bayern viaggia su un'esposizione di 1000mm SO (curvatura della rotaia) su pavimento, all'incontro dei moduli l'impianto FKTT verrà costruito con curvatura 1300mm, per questo abbiamo una seconda composizione di gambe di moduli. , alcuni lavorano qui con dei prolungamenti, si può fare a proprio piacimento, l'importante è che i moduli di lunghezza superiore a 500mm stiano impiedi autonomamente, quindi predisporre minimo 3 gambe.

-elettrico

Qui viene la parte interessante :))
in linea di principio i vostri moduli analocigi posso essere in qualsiasi momento abbinabili al digitale, i nostri moduli digitali però non possono essere abbinati all'analogico, purtroppo funziona sempre così. Ai vostri connettori a 15 poli possono essere collegati in qualsiasi momento degli adattatori per collegarli al nostro connettore da laboratorio di 4mm.
Il problema più grosso sono i cavi che utilizzate SUB-D. Questi hanno massimo 0,2mm² per Ader(vena?), mentre il nostro regolamento prevede minimo ,5mm². Questo grosso divario. Questa quantità elevata è necessaria per approvvigionare con la corrente anche l'ulimo pezzo di rotaia. Con un percorso di 10metri con collegamenti dei tratti per ogni modulo, lunghi normalmente 1 metro, le perdite di direzione e gli ostacoli possono far si che il regolatore debba intervenire sempre più, e questo potrebbe comportare un surriscaldamento non desiderato di tutti i cavi. Nel digitale ci sono continuamente 14V di corrente alternata e i comandi digitali vogliono anche la guida, ecco perchè si raggiunge presto il limite del fattibile e del sicuro(!!) (Modello) impresa ferroviaria (Surriscaldamento dei cavi, locomotiva che non reagisce più ai comandi perchè non arrivano e la locomotiva con i vecchi comandi prosegue).

Il tutto può può spiegarvelo meglio di me un "Digitale", io conosco giusto le cose in generale, ma ci sono specialisti e pianificatori del digitale.
Per questo motivo mi piacerebbe poterci confronatre su questi temi.

Nel Club abbiamo avuto 5 anni fai anche un blocco automatico analogico (Segnale automatico) che era regolabile come i moduli, quindi non eravamo legati necessariamente ad una struttura ma potevamo presentare il nostro impiano sempre al meglio. Poi scoppiò il tema del digitale e uno dei nostri ha realizzzato, grazie all'acquisto di poche componenti, un blocco con controllo digitale che ci ha lasciato la stessa libertà che avevamo prima con il vecchio analogico. Per quasto non abbiamo bisogno di alcun Computer, nessun programma di comandocostoso e possiamo utilizzare quasi tutti i vecchi cablaggi (2 Adern (vene?)/Binario devono essere scambiate). Questo tipo di controllo esiste ormai da 4 anni. Da noi ogni locomotiva ha bisogno del proprio regolatore di viaggio che riceve per la sua locomtiva tutti i contratti di viaggio (cosa che farebbe altrimenti il Computer). Da noi questi controlli tipo regolatore-FRED di FREMO, qualcosa di simile c'è anche a Uhlenbrock o Digitrax (anche qui radio-regolatore) bisogna comprali.
Gli amici del BSW-Modellbahnclub München West che verrano anche loro all'inconto con i loro impianti hanno costruito al contrario un altro sistema (Roco + Software vdi Rocrail) e entrambi gli impainti possono essere collegati.

e ora la smetto di ropere :))

Vi auguro una buona serata </font id="black">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Heiko
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2015, 8:17
Nome: Heiko
Regione: Estero
Città: Ingolstadt - Deutschland
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#57 Messaggio da Heiko »

ciao,

errori di trasmissione di piccole dimensioni

----> mentre il nostro regolamento prevede minimo ,5mm².<----

minimo 1,5mm²

chiara differenza :))

servus Heiko

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#58 Messaggio da Andrea »

Grazie Heiko per la precisazione.

Heiko Danke für die Aufklärung.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#59 Messaggio da Andrea »

Allego la traduzione del programma di Heiko per l'incontro di Agosto 2016.

<font color="black">Programmazione:

Domenica 31.07.2016
Tavolata comune (traduzione dal tedesco della parola Stammtisch, per maggiori info vedi link del significato#61664;http://www.goethe.de/ins/it/it/lp/kul/m ... 80455.html ) per il 20° compleanno del TT-Club Bayern dalle ore 10.00 alle 15.00
Si prosegue con una „tavolata comune internazionale“, della durata di 1 - 2 ore, in cui sarà possibile fare una prima conoscenza. Fino ad oggi ho ricevuto un feedback positivo da:
- Italia
– Svizzera
– Ungheria
– Bulgaria
– Romania
– Serbia
Inoltre ad affiancare il nostro Club, ci sarà il gruppo BSW München West gruppo da Würtemberg
– Dall’Austria non abbiamo ancora ricevuto risposta, ma sono stati già informati di tutto.
I produttori saranno aggiunti sulla nostra pagina del Club, non appena ci daranno una risposta certa.
Un venditore da Weichering sarà sicuramente presente con uno stand di rappresentanza. Dopo le ore 15:00, avremo ancora tutto il tempo per divertirci in tutta tranquillità, guidando i treni ecc. Alcuni ospiti si tratterranno fino alla sera tardi. .
A partire dalle ore 19:00: Serata Internazionale
Ogni nazione partecipante porta alcune specialità dalla propria patria, sia da mangiare che da bere. Se si tratta di pietanze calde non c’è nessun problema in quanto abbiamo una cucina completamente accessoriata.
Credo che questo sia la migliore opportunità per conoscersi più a fondo, chiaccherare l’uno con l’altro, senza dimenticare che il nostro impianto è già montato ed è sempre pronto per essere utilizzato. Per questo Vi prego di mettere a disposizione qualcuno dei vostri gioiellini per divertirci insieme. (metodo DIGITALE)
Lunedì 01.08.2016
Alla mattina ci sarà la visita dell‘ officina di manutenzione privata EuroMaint a Unterhausen, Per la visita dello stabilimento durante l’orario di lavoro, dovessero essere interessate più di 20 persone potremo organizzare un secondo incontro durante la settimana, che ci permetterà di vedere diverse attività dell’officina. Nel pomeriggio, ci sarà spazio per divertirsi un po’ e per alcune dimostrazioni sui modelli.

Martedì. 02.08.2015
Alla mattina visita della stazione centrale a Ingolstadt, se si ha interesse, alle operazione di manovra ecc, sembrerà bizzarro, ma dal parcheggio si gode di un’ottima vista sulla montagnetta per la manovra. Questo è stato pensato soprattutto per i nostri amici stranieri, eventualmente, potremmo vedere qualcosa nel raccordo ferroviario dell’AUDI, ma stiamo ancora organizzando il tutto. Nel pomeriggio spazio al montaggio, alla guida e alle dimostrazioni sui moduli.
Mercoledi 03.08.2015
….costruire, montare, guidare, mostrare. Nel pomeriggio bisognerà smontare tutto ciò che non sarà necessario all’incontro dei moduli che avrà inizio Giovedì.

Dormire:
Per dormire si potrà utilizzare lo spazio nella palestra, l’auto, la tenda o le pensioni presenti nelle vicinanze.
La Pensione Martin l’ho bloccata interamente per Voi. Chi volesse riservare una camera, potrà rivolgersi a me o fare il mio nome all’albergatore.
Mangiare:
Tutti i pasti spotranno essere consumati nella sala degli ospiti nella palestra, Colazione, Pranzo, Cena, per il nostro incontro dei moduli ho a disposizione alcuni „buoni“, se riuscissi a sapere con anticipo il numero dei partecipanti potrei procurare con più facilità cibi caldi e fare un ordine adeguato dal macellaio.

pranzo sabato: piccolo Pranzo, con Wurstel e altri insaccati.
sabato sera "Cena in festa. Tavola calda
Dom. Lun. Mart. Colazione "normale", porto delle cose pane e altre cose da sgranocchiare e bere e mangiamo tutti insieme, marmellate, insaccati, formaggi.
Domenica pranzo: Panini con Wurstel e insaccati vari. Anche caldi.
Domenica Cena: Tavola Calda e sarata internazionale
Lun. Mart. Merc. pranzo dato che faremo delle piccole escursioni ci possiamo organizzare mangiando Street Food e specialità tedesche.
Lun. Mart. Merc. Cena: tavola calda

Insomma con me potete stare sicuri che nessuno morirà di fame, anzi! Su che cosa ci sarà di preciso devo ancora parlarne col macellaio, ma sarà sicuramente qualcosa che non rovinerà nessuno a livello economico. Chi rimane solo un giorno potrà pagare per ogni pasto consumato. Chi rimane più giorni invece potrà godere dei “buoni”.

Bevande:
Le bevande vegono calcolate per pezzo.
Esempio: 1 Tazza di Caffè 0,60€, Bottiglia di acqua 0,5l 1€, Succo di mela 0,5l 1,50€,Tutti i tipi di birra 0,5l 2€, Coca Cola o succo di Frutta 1l 2€

Saluti a Tutti
Heiko
</font id="black">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#60 Messaggio da MrPatato76 »

Interessante programma!!
Bisognerà costruire quindi un modulo di congiunzione se si vuole partecipare con il modulare?
Mi stuzzica la visita al raccordo Audi!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#61 Messaggio da Andrea »

MrPatato76 ha scritto:
Bisognerà costruire quindi un modulo di congiunzione se si vuole partecipare con il modulare?

No Roby, il loro sistema non è compatibile in quanto il funzionamento è in digitale.
Mi diceva comunque Heiko che, nel caso in cui lo volessimo, ci sarebbe la possibilità di partecipare con qualcosa che ci rappresenti, ad esempio un modulare in versione ridotta.
Nella peggiore delle ipotesi si potrebbe a mio avviso pensare ad un "modulo di rappresentanza" (quindi statico) che testimoni la nostra presenza e sia rappresentativo del nostro lavoro.
Non è comunque obbligatoria la partecipazione con un impianto, questo Heiko me lo disse a Novegro e me lo scrisse successivamente.
Per me quel periodo è off-limits in quanto pianifico le ferie per le ultime due settimane di luglio e la successiva dovrò lavorare.
E' superfluo dire che una nostra rappresentanza, seppure in ciabatte e/o infradito, sarebbe gradita. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#62 Messaggio da giuseppe_risso »

Quanto mi piacerebbe esserci....[:(!].

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#63 Messaggio da Fabrizio »

Devo dire che Heiko si è impegnato molto ed è stato molto preciso nell'organizzare la cosa.

Mi piacerebbe esserci, ma credo sia fuori dalla mia portata :sad:
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#64 Messaggio da MrPatato76 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
<font color="black">Ciao Andrea,
ho avuto modo di approfondire come funziona da Voi (in Italia ndr.) e ho esaminato se e come rendere possibile una combinazione degli impianti.

- meccanicamente

Dal punto di vistra strettamente meccanico non vedo nessun problema.....

-elettrico

Qui viene la parte interessante :))
in linea di principio i vostri moduli analocigi posso essere in qualsiasi momento abbinabili al digitale....Ai vostri connettori a 15 poli possono essere collegati in qualsiasi momento degli adattatori per collegarli al nostro connettore da laboratorio di 4mm.
Il problema più grosso sono i cavi che utilizzate SUB-D. Questi hanno massimo 0,2mm² per Ader(vena?), mentre il nostro regolamento prevede minimo ,5mm²...

Il tutto può può spiegarvelo meglio di me un "Digitale", io conosco giusto le cose in generale, ma ci sono specialisti e pianificatori del digitale.
Per questo motivo mi piacerebbe poterci confronatre su questi temi.

Vi auguro una buona serata </font id="black">
[/quote]
In realtà il nostro modulare si può alimentare in digitale senza problemi.
Sono da verificare le sezioni dei cavi che vanno dai binari alla scheda ed cavi di collegamento dei moduli.
Sotto inteso, che le loco dovranno avere un decoder installato a bordo.
Se si vuole proseguire con la cosa, sarebbe utile avere copia delle loro norme...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#65 Messaggio da Andrea »

MrPatato76 ha scritto:
Se si vuole proseguire con la cosa, sarebbe utile avere copia delle loro norme...

Ho scritto ad Heiko con preghiera di farci sapere...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
STEFANO T
Messaggi: 436
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 19:15
Nome: STEFANO
Regione: Umbria
Città: TERNI
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#66 Messaggio da STEFANO T »

Andrea, gentilmente, si potrebbe sapere -il linea di massima- quanto verrebbe a costare la partecipazione a questa seTTimana?[:I]
STEFANO -C'è solo la TERNANA!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#67 Messaggio da Andrea »

Ciao Stefano, trovi alcune informazioni al riguardo, nelle due pagine precedenti di questa stessa discussione. :wink:
Non saprei però quantificare le spese relative al viaggio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Heiko
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2015, 8:17
Nome: Heiko
Regione: Estero
Città: Ingolstadt - Deutschland
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#68 Messaggio da Heiko »

Ciao a tutti

Spero che Babbo Natale ha lasciati alcune dosi belle TT :wink:

Se qualcuno, con moduli vorrebbe partecipare quindi non dovrebbe essere un problema.
Sarei felice anche per testare in pratica come una compatibilità può essere creato.
Ciò ovviamente non accade nel mezzo di accordo, per viene creato un ramo laterale.
Lì, la sezione del cavo anche non importa, qui abbiamo bisogno di un plug-in di connessione appropriata.
Tutto sommato penso che compito impossibile. :grin: :grin: :grin:

Locomotiva corso richiedono un decoder !!!!! ...... e per vedere un treno italiano ... un paio di carri, ma abbiamo una locomotiva possa essere dimenticata.

Per quanto riguarda il costo, non possono attualmente dare alcuna informazione.
Fino 2016/03/08 è la festa di compleanno del TT-Club Bayern, qui i costi di calo per i prodotti alimentari, bevande e, eventualmente, di notte (Pensione / Hotel). Pernottamento in sala cito un importo forfettario di 10 € / persona (una per ogni giorno) come quota di energia elettrica e doccia.
Riprende posto per mangiare soprattutto un messaggio quando ho creato il progetto per esso. Le bevande sono da regolare da marchi, esempi volte ruvide 1 marchio 0,40 € 1 bottiglia di birra 0,5l 3 Marche, 1 tazza di caffè 1 marca, 1 bottiglia di 0,5 l di acqua 2 marche.

Dal 04-07.08.2016 un incontro modulo si svolge, qui una tassa di abbonamento è addebitato, a seconda del numero di partecipanti per il costo della sala circa 17 €, per la partecipazione completa € 50 fisso soldi prezzo pranzo e bevande secondo lo schema di cui sopra. Altri costi solo quando è alloggiato in un albergo / hotel.

Mangiare quota include la prima colazione / pranzo / cena per i giorni di cui.


Altre domande basta chiedere, spero che le mie informazioni è buona, ovviamente, se non ho messo insieme un testo che viene poi tradotto rifornito di conseguenza.


Con i migliori auguri Heiko

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5078
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#69 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

MrPatato76 ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
<font color="black">Ciao Andrea,
ho avuto modo di approfondire come funziona da Voi (in Italia ndr.) e ho esaminato se e come rendere possibile una combinazione degli impianti.

- meccanicamente

Dal punto di vistra strettamente meccanico non vedo nessun problema.....

-elettrico

Qui viene la parte interessante :))
in linea di principio i vostri moduli analocigi posso essere in qualsiasi momento abbinabili al digitale....Ai vostri connettori a 15 poli possono essere collegati in qualsiasi momento degli adattatori per collegarli al nostro connettore da laboratorio di 4mm.
Il problema più grosso sono i cavi che utilizzate SUB-D. Questi hanno massimo 0,2mm² per Ader(vena?), mentre il nostro regolamento prevede minimo ,5mm²...

Il tutto può può spiegarvelo meglio di me un "Digitale", io conosco giusto le cose in generale, ma ci sono specialisti e pianificatori del digitale.
Per questo motivo mi piacerebbe poterci confronatre su questi temi.

Vi auguro una buona serata </font id="black">

In realtà il nostro modulare si può alimentare in digitale senza problemi.
Sono da verificare le sezioni dei cavi che vanno dai binari alla scheda ed cavi di collegamento dei moduli.
Sotto inteso, che le loco dovranno avere un decoder installato a bordo.
Se si vuole proseguire con la cosa, sarebbe utile avere copia delle loro norme...
[/quote]

Questo è vero, tutte le schede di blocco che per intenderci sono quelle più critiche, dispongono un bypass in grado di trasformare i blocchi in modalità ottica (segnali).
Cioè, i treni comandano i blocchi ma non li rispettano perchè seguiranno il sistema digitale.
La sezione delle piste sulle schede è sovradimensionata, quindi non dovremo avere problemi.

Dici bene Roberto; la sezione dei cavi che usiamo non è sufficiente per un sistema digitale, aimè...
Ne avevamo discusso quando ho dato le specifiche del nostro modulare a Heiko e che ha confermato nel suo quote.

L'unica alternativa suggerita da Heiko e che condivido è quella di autocostruire dei nuovi cavi con fili di sezione opportuna da utilizzare per l'occasione.
In questo modo possiamo fare un tentativo, l'importante è che la piedinatura ed i connettori ci consentano di fare un link diretto tra il nostri moduli ed i loro.
Rimane il problema meccanico delle testate..

Edgardo
ED

Avatar utente
Heiko
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2015, 8:17
Nome: Heiko
Regione: Estero
Città: Ingolstadt - Deutschland
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#70 Messaggio da Heiko »

Buongiorno ,

Io come già scritto sono molto soddisfatto con ospiti dall 'Italia ....... no ai membri della famiglia italiana TT ........ benvenuto e conoscere.

Se chiunque può portare ad un modulo GAS TT è più facile da effettuare per la prova pratica per la compatibilità. Perché che questa discussione dovrebbe essere "virtualmente" eseguita.

:smile: :smile:

Heiko

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#71 Messaggio da Andrea »

Grazie heiko per i tuoi interventi.
Se ho capito bene, per poter far comunicare i due modulari, oltre al discorso cavi/connettori, serverebbe realizzare un modulo di raccordo con una loro testata per far "comunicare" le testate differenti ed un nostro anello di ritorno per far tornare indietro i treni (oppure un secondo modulo di raccordo).
Corretto?

Heiko Vielen Dank für Ihre Handlungen.
Wie ich es verstehe, in der Lage sein, um die beiden modularen kommunizieren, zusätzlich zu Sprach Leitungen / Stecker, serverebbe erreichen eine Form der Verbindung mit ihrem Kopf, um "kommunizieren" unterschiedlichen Gefechtsköpfen und einer unserer Ring wieder an die Züge zurück (oder eine zweite Form der Armatur).
Richtig?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#72 Messaggio da Andrea »

Pubblico quanto ricevuto da Heiko che ha difficoltà ad inserire le immagini...

<font color="black">Ciao e un felice 2016 a tutti

dopo una cerimonia che probabilmente buone idee ... Festeggiamo e più.

Se ho capito bene si dispone di una tavola sotto ogni modulo, in cui i cavi Sub-D sono collegati .... qualcosa di simile?

Bild GAS TT Verkabelung
Immagine

Tuttavia, senza modificare il cablaggio esistente o di cancellare è possibile essere compatibili se uno per modulo crea un cablaggio addizionale tra loro.
Gli interruttori SE e SI devono essere chiusi e il connettore a 15 pin SUB-D è semplicemente collegati alla scheda madre.

Bild GAS TT zusätzliche Verkabelung
Immagine
</font id="black">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#73 Messaggio da MrPatato76 »

Da quanto scritto, basterebbe costruire un cavo d'interfaccia ...non penso sia un problema.
Andrea sarebbe possibile avere una foto dei loro connettori?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Heiko
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2015, 8:17
Nome: Heiko
Regione: Estero
Città: Ingolstadt - Deutschland
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#74 Messaggio da Heiko »

Ciao Roberto,


per esempio, queste spine e prese Hirschmann


http://www.gt-labortechnik.de/laborbeda ... ecker.html



Servus Heiko

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5741
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Invito da parte del TT Club Bayern

#75 Messaggio da MrPatato76 »

Danke Heiko!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”